vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'ORGANIZZAZIONE E L'ESERCIZIO DEL POTERE GIURIDICO
I soggetti delle decisioni politiche e la forma di governo
Si usa chiamare forma di governo il modo come, in un determinato ordinamento, viene organizzato ed esercitato il potere politico. La forma di governo attiene al modo come tra gli organi di una comunità politica organizzata si distribuisce il potere di indirizzarla verso determinati fini generali.
Le forma di governo: storia e tipologia
La tipologia tradizionale delle forme di governo prevede:
- Governo presidenziale: il capo dello stato (Presidente) è anche capo del governo, in quanto unisce in sé la carica di organo supremo dello Stato e di titolare del potere esecutivo;
- Governo direttoriale: il Governo è un organo collegiale che viene nominato dal Parlamento ma non è legato all'assemblea legislativa da un rapporto di fiducia, in quanto l'organo esecutivo rimane in carica per un periodo di tempo predeterminato, mentre le
Le funzioni di capo dello Stato sono svolte a rotazione da uno dei membri del Governo;
si basa sul rapporto di fiducia che "lega" il Governo (che è titolare delle funzioni esecutive) al Parlamento (che invece è titolare della funzione legislativa);
Governo semi-presidenziale: il capo dello Stato nomina il capo del Governo o primo ministro, che deve avere la fiducia del Parlamento, ed è titolare del potere esecutivo insieme al primo ministro.
La dinamica delle forme di governo
Le forme di governo attuali si possono classificare secondo lo schema che segue:
a) Forme di governo di direzione monocratica
Che si tratti di forme di governo presidenziale o parlamentari, sono caratterizzate dall'emergere di un vertice monocratico direttamente o indirettamente rappresentativo, il quale assume la direzione politica del governo, dettando le scelte di fondo, scegliendo i ministri che collaborano con lui e assumendone la responsabilità.
dovrà essere deciso dal capo dello Stato o dal parlamento stesso. Le forme di governo possono variare anche per quanto riguarda la durata del mandato. Alcuni governi hanno un mandato fisso, come ad esempio quelli a termine presidenziale, mentre altri possono essere soggetti a elezioni anticipate o a sfiducia parlamentare. Inoltre, le forme di governo possono prevedere la presenza di un capo di Stato con poteri limitati o di un presidente con poteri più ampi. Quest'ultimo può essere eletto direttamente dal popolo o da un'assemblea rappresentativa. Infine, va sottolineato che le forme di governo possono essere influenzate anche da fattori culturali e storici di ciascun paese.In alcuni casi esso è rimesso al capo dello stato, ma per lo più affidato direttamente o indirettamente allo stesso primo ministro in quale ha un forte strumento istituzionale per tenere disciplinata la propria maggioranza. Forme di governo in direzione duale Il caso principale è quello del modello semi-presidenziale nel quale convivono un presidente (per lo più direttamente eletto) con rilevanti poteri costituzionali anche di indirizzo e un capo del governo e responsabile davanti al Parlamento al vertice dell'esecutivo. Questo assetto implica due possibilità: - che presidente e governo siano espressione di una solo identica maggioranza politica; - che il presidente eletto e il governo siano ciascuno espressione, invece, di maggioranze politiche diverse.