Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
L'organizzazione aziendale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

3. Progettazione organizzativa e cambiamento

1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA: suddivide i compiti e le responsabilità

all'interno dell'organizzazione. Ciascuno ha un compito specifico, un RUOLO

ORGANIZZATIVO, strettamente legato all'incarico, non alla persona fisica e

definito dalla struttura, che comprende e viene diviso in un COMPITO

(aspettative che l'organizzazione ha nei confronti di uno specifico ruolo) e una

RELAZIONE

2 CULTURA ORGANIZZATIVA: l'insieme di VALORI e NORME condivise che

controllano le interazione dei membri dell'organizzazione tra di loro e con i

fornitori, i clienti e altri soggetti esterni all'organizzazione.

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E LA CULTURA ORGANIZZATIVA SONO DEFINITI

DA CHI HA UN RUOLO DI RESPONSABILITÀ ALL'INTERNO

DELL'ORGANIZZAZIONE, SOLITAMENTE I MANAGER O I DIRIGENTI

4a PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: il processo attraverso sui I manager

selezionano e gestiscono vari aspetti della struttura e della cultura

organizzativa, in modo tale che l'organizzazione possa controllare le attività e i

processi necessari al raggiungimento dei suoi obbiettivi

4b CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: processo con cui le organizzazioni

decidono di modificare la struttura organizzativa e la cultura organizzativa.

EFFICACIA ORGANIZZATIVA: per raggiungerla bisogna superare 3 fasi:

A. CONTROLLO SULL'AMBIENTE ESTERNO in modo da attrarre le risorse

necessarie e i propri clienti

OBBIETTIVI:

1) ridurre il costo del input

2) acquisire materie prime e collaboratori di qualità

3) aumentare le quote di mercato

4) ottenere l'appoggio degli investitori

B. INNOVAZIONE, sviluppare capacità che permettano di scoprire nuovi prodotti

e nuovi processi per soddisfare meglio le esigenze del mercato

OBBIETTIVI:

1) diminuire i tempi di decisione

2) ridurre il time to market (tempo tra idea del prodotto e il momento in cui il

prodotto è disponible alla vendita)

3) aumentare il tasso di innovazione dei prodotti

Dettagli
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleonora_draghi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle aziende culturali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Mozzoni Isabella.