vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’oggetto del diritto
I beni giuridici
Il rapporto giuridico può avere come oggetto sia dei
beni sia dei servizi. Per esempio sono beni una moto,
un computer, una casa, mentre sono servizi la
consulenza di un professionista, come un avvocato o
un notaio, l’attività svolta da una banca o da una
assicurazione e così via. La nozione di bene è
contenuta nel Codice civile che all’articolo 810 definisce
le cose che possono formare oggetto di diritti. Si
beni
tratta quindi di cose di cui l’uomo si può appropriare,
che può utilizzare, trasformare, cedere e così via a
seconda cioè del diritto che ha su di esse. Sono
pertanto beni l’appartamento in cui vivi con tutto il suo
arredamento, gli alimenti che consumi, il collegamento
a Internet, il cellulare, i giochi elettronici, l’iPod ecc.
Le caratteristiche dei beni sono in numero più limitato rispetto a
I beni, in senso giuridico,
tutte le cose che ci circondano. Infatti, per il diritto, sono
considerati beni solo le cose che sono: (ossia possono
utili
soddisfare un bisogno, vero o presunto, dell’uomo); accessibili
(ossia possono essere utilizzati dall’uomo in base alle attuali
conoscenze); (ossia disponibili in quantità ridotta). Di
limitati
conseguenza, per il diritto, non possono essere considerati beni
sia le cose inaccessibili (come, per esempio le stelle o il sole), sia le
cose che, per loro natura, sono illimitate (come, per esempio, l’aria
che respiriamo, il calore solare ecc.), questi vengono infatti definiti
beni liberi. Accanto ai (ossia che esistono
beni materiali
fisicamente, come un vestito, un’auto, un libro) il diritto si occupa
di tutelare anche un’ampia serie di beni che sono detti immateriali,
poiché, pur non esistendo materialmente, possono costituire
oggetto di diritti. Tra i beni immateriali possiamo ricordare il
diritto dell’autore (come per esempio il testo di una canzone) o
dell’inventore sulle opere o sulle invenzioni che egli ha realizzato
(come per esempio un nuovo prodotto).