Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 85
Linguistica cinese Pag. 1 Linguistica cinese Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica cinese Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica cinese Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica cinese Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica cinese Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica cinese Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica cinese Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica cinese Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica cinese Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica cinese Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica cinese Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica cinese Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica cinese Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica cinese Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica cinese Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica cinese Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica cinese Pag. 81
1 su 85
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RADICI LIBERE VS. RADICI LEGATE IN CINESE

In cinese non tutte le radici sono parole.

RADICE LIBERA = PAROLA, es. shū 'libro', tā 'lui',yǒu 'avere/esserci', qù 'andare': 她有很多书。 他去买东⻄

RADICI LEGATE: hanno un significato lessicale, ma non possono occupare autonomamente uno slot sintattico. Devono combinarsi con un'altra radice, parola o affisso, formando parole complesse.

Il 70% delle radici del cinese sono LEGATE, dunque NON sono parole. Es. mù 'albero' forma legata. *这⾥有很⾼的⽊树 这⾥有很⾼的树

Forma libera: shù 'albero'

mù 'albero' in combinazione con altri morfemi, es.:

  • 草⽊ cǎo-mù 'erba-albero = vegetazione'
  • 红⽊ hóng-mù 'rosso-albero = mogano'

yī 'vestito' radice che non può

essere usata da sola come parola all'interno della frase, ma si trova normalmente come costituente di parole complesse:

  • ⼤⾐ dà-yī ‘grande-vestito, cappotto’
  • ⾬⾐ yǔ-yī ‘pioggia-vestito, impermeabile’
  • ⾐柜 yī-guì ‘vestito-armadio, guardaroba’
  • ⾐钩 yī-gōu ‘vestito-gancio, gancio appendiabiti’

桌 桌⼦• zhuō ‘tavolo’ (forma libera zhuōzi)

  • 桌布 zhuō-bù ‘tavolo + tessuto = tovaglia’
  • 桌⾯ zhuō-miàn ‘tavolo + piano = piano del tavolo’
  • 餐桌 cān-zhuō pranzo’ ‘pranzo/mangiare + tavolo = tavolo da pranzo
  • 书桌 shū-zhuō

椅 椅⼦• yī (forma libera yīzi)

  • 躺椅 tǎng-yī ‘sdraiarsi + sedia = sedia a sdraio’
  • ⻓椅 cháng-yī ‘lungo + sedia = panchina’
  • 椅背 yī-bèi ‘sedia + schiena = schienale’
  • 椅布 yī-bù ‘sedia + tessuto = coprisedia’

Tendenza al BISILLABISMO: la maggior parte delle parole in cinese sono BISILLABICHE (e→BIMORFEMICHE) parola composta da due morfemi/sillabe:

  • 电脑 diàn-nǎo ‘elettricità-cervello, computer’
  • 同学 tóng-xué ‘simile/comune/con-studiare, compagno di studi/di scuola’
  • 斑⻢ bān-mǎ 'striscia-cavallo, zebra’

Anche parole di più di due sillabe:

  • 洗⾐机 xǐ-yī-jī 'lavare-vestito-macchina, lavatrice’
  • ⾃⾏⻋ zì-xíng-chē 'da.solo-andare-veicolo, bicicletta’

Cinese classico tendenza al monosillabismo. Morfema = parola

Cambio graduale nel lessico: BISILLABIFICAZIONE

Prima del 200 a.C., le parole bisillabiche costituivano circa il 20% del lessico (almeno nella汉;forma scritta); una più forte tendenza alla bisillabificazione si sviluppa nel periodo nellalingua moderna le parole bisillabiche costituirebbero circa l'80% del lessico (Shi

2002: 70-72).24 di 85• →Processo di bisillabificazione parola del cinese→tendenzialmente bisillabica radici usate come costituenti di composti possono perdereautonomia sintattica (v. Dai 1990).• →RADICE LIBERA vs. RADICE LEGATA non sempre confine netto, anche perché non ci sonodifferenze formali tra di esse.• In alcuni contesti una radice legata può, a volte, occupare uno slot sintattico (es. dopoNUMERO/DIMOSTRATIVO + CLASSIFICATORE).• Talvolta usate in forma libera nella lingua scritta.• Radici cinesi simili ai costituenti neoclassici (es. logia, psico, morfo, idro: formanti legati diorigine greca o latina che hanno un chiaro significato lessicale, ma non possono essere usaticome parole all’interno della frase; parole appartenenti a terminologia tecnica e scientifica):• radici con un significato specializzato e che, quando si combinano con altre radici o parole,formano parole complesse appartenenti a un lessico

specializzato e/o a un registro formale.- 家 →jiā ‘casa’; famiglia radice libera- 家 jiā ‘specialista’- 作家 zuò-jiā ‘scrivere-specialista, scrittore’- 哲学家 zhéxué-jiā ‘filosofia-specialista, filosofo’- 艺术家 yìshù-jiā ‘arte-specialista, artista’- 畫家 huà-jiā ‘dipingere-specialista, pittore’- 学 →xué ‘studiare; apprendere’ radice libera- 学 xué ‘ramo di una scienza; ramo di studi; disciplina’- 数学 shùxué ‘numero-branca del sapere, matematica’- 哲学 zhéxué ‘saggio-branca del sapere, filosofia’- 法学 fǎxué ‘legge-branca del sapere, giurisprudenza’主义• zhǔyì ‘principale-significato, dottrina’; per influenza del giapponese: usato come secondo costituente di composti per rendere il suffisso inglese

  • –ism ‘-ismo’.- 殖⺠主义 zhímínzhǔyì ‘colonizzare-dottrina, colonialismo’
  • 资本主义 zīběnzhǔyì ‘capitale-dottrina, capitalismo’
  • 形式主义 xíngshìzhǔyì ‘forma-dottrina, formalismo’

Altre radici per alcuni versi simili ai costituenti neoclassici:

  • ⻝ 吃shí vs. chī ‘mangiare’
  • 飲 喝yǐn vs. hē ‘bere’
  • 函 信hán vs. xìn ‘lettera’

Forme libere nel cinese classico e possono ancora essere usate come tali nella lingua scritta, per esempio nei giornali. 25 di 85

Es. shí ‘mangiare’ può essere usata in forma libera solo in forma scritta, mente nel parlato è una radice legata, che significa ‘pasto, relativo al cibo’, e si trova normalmente all’interno di parole complesse, come:

  • ⻝品 shí-pǐn ‘pasto-prodotto, cibo’
  • ⻝堂

shí-táng ‘pasto-sala, mensa’豬⻝ zhū-shí ‘maiale-pasto, mangime per maiali’.

La parola• In molte lingue la ‘parola’ è una nozione molto intuitiva, anche se difficilmente definibile, ma non in cinese.

词• →cí ‘parola’: nozione entrata in Cina solo nel 1900 traduzioni dalla grammatica occidentale.

⽂字改⾰运动• →Anni ‘50 del XX secolo wénzì gǎigé yùndòng ‘movimento per la riforma della→ →scrittura cinese- non si riesce a trovare una definizione soddisfacente di parola E’ utile definire la parola in cinese? (cfr. Chao 1968; Lü 1981).

字• →zì ‘carattere’ radicato nella storia linguistica cinese• Ma PAROLA ≠ CARATTERE: un carattere può essere una parola, ma una parola può essere formata da più caratteri.

书• Il carattere shū ‘libro’

è una parola, ma una parola può essere formata (e nella maggioranzadei casi lo è) da più caratteri:⽕⻋• es. huǒ-chē ‘fuoco-veicolo, treno’ è formata da due caratteri(/morfemi/sillabe).词• La ‘parola’ intesa come cí, è una nozione dotta, non comune fuori dagli usi specialistici.Comunemente le frasi sono viste come sequenze formate di caratteri; il carattere è la ‘parolasociologica’, il sotto-componente saliente dell’enunciato.⿈安, 新鸳鸯蝴蝶梦爱情两个字好⾟苦爱情: due caratteri (una sola parola!)词• Qui intendiamo la parola, cí, come parola sintattica, ovvero l’unità in grado di occupareindipendentemente uno slot sintattico.• Le parole del cinese possono essere:A. parole monosillabiche e monomorfemiche, ovvero parole formate da un singolo morfema/sillaba, es.:花 huā ‘fiore’脚 jiǎo ‘piede’买

mǎi ‘comprare’B. parole plurisillabiche e monomorfemiche, es.:柠檬 níngméng ‘limone’巧克⼒ qiǎokèlì ‘cioccolato’ 26 di 85C. parole plurisillabiche e plurimorfemiche, ovvero parole formate da più di un morfema/sillaba,es.:书店 shū-diàn ‘libro-negozio, libreria’篮球 lán-qiú ‘cesto- palla, pallacanestro’洗碗机 xǐ-wǎn-jī ‘lavare-ciotola- macchina, lavastoviglie’.

• →La maggior parte delle radici del cinese sono legate la parola plurimorfemica è il modello piùcomune in cinese moderno.

• Prevalenza di parole bimorfemiche/bisillabiche (v. processo bisillabificazione)

• → parola tipica del cinese moderno: due (o più) sillabe / caratteri / morfemi

LEZIONE 6

La composizione

• La composizione è il fenomeno morfologico più produttivo in cinese.

• Cinese come ‘lingua di

composti:

  • “Se dovessimo citare un solo processo morfologico del cinese mandarino, questo sarebbe senza dubbio la composizione. In effetti, non sarebbe un’esagerazione dire che il mandarino è una lingua di parole composte. Così come la maggior parte delle parole in mandarino sono di due sillabe, quasi tutti i composti mandarini, con alcune eccezioni, sono bisillabici” (Lin, Hua, A Grammar of Mandarin Chinese, Munich, Lincom Europa, p. 62, 2001)
  • “La composizione è il processo di formazione di parola più produttivo in cinese. È stato infatti evidenziato come i composti costituiscano il 70% di tutte le parole usate in cinese (...), o addirittura l’80%. In cinese, la composizione sembra essere la regola nella formazione di nuove parole. Questo emerge chiaramente dal corpus di neologismi degli ultimi 30 anni analizzato in questo articolo. Nel corpus, tratto dal Contemporary Chinese Dictionary [现代汉语词典],

Su 709 parole (di non più di due sillabe) circa il 95% (672) sono composti (...)"(Ceccagno, A., Basciano, B., Compound headedness in Chinese: an analysis of neologisms,Morphology, 17:2, 207-231, 2007)

  • Cos'è un composto? Parole come: 猎⽝ 动物
  • pesce spada, portamatite, cassapanca, liè-quǎn 'cacciare-cane, cane da caccia', 电脑dòng-wù 'muovere-cosa, animale', diàn-nǎo 'elettrico-cervello, computer'
  • Nozione intuitiva ma non facile da definire. Esistono molteplici definizioni.
  • I tipi di costituenti che formano il composto formato possono essere diversi nelle varie lingue, anche e soprattutto in relazione alla configurazione morfologica della lingua in questione (Bauer 2006)
Dettagli
A.A. 2019-2020
85 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/21 Lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mitola.letizia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica cinese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Basciano Bianca.