Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Linguistica - Appunti completi Pag. 1 Linguistica - Appunti completi Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica - Appunti completi Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica - Appunti completi Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica - Appunti completi Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica - Appunti completi Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica - Appunti completi Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica - Appunti completi Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica - Appunti completi Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica - Appunti completi Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica - Appunti completi Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica - Appunti completi Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica - Appunti completi Pag. 56
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AMBIGUITÀ E STRUTTURA SINTATTICA

Le frasi non sono formate da parole messe semplicemente le une in fila alle altre: le parole occorrono in raggruppamenti. Eseguiamo operazioni sintattiche (test di costituenza) su gruppi di parole. Possiamo usare tali operazioni per individuare gruppi naturali di parole (costituenti).

Es. Applichiamo il Test della frase scissa:

  1. "E' il ladro con la moto che il poliziotto ha inseguito" - il ladro con la moto è un costituente unico
  2. "E' con la moto che il poliziotto ha inseguito il ladro"
  3. "E' il ladro che il poliziotto ha inseguito con la moto"

Negli esempi 2 e 3 il ladro e con la moto sono costituenti distinti. Il significato dipende dalla struttura.

Si deduce che una frase può essere ambigua: a seconda del suo significato, cambia la struttura sintagmatica. Le ambiguità possono essere strutturali (es. la studentessa della bicocca) ma anche lessicali (es. porta).

anchecombinate (es. la vecchia porta la sbarra; 1 una vecchia porta una sbarra; oppure una vecchia porta, sbarra ilpassaggio a qualcuno). Linguistica> COMPLEMENTI ED AGGIUNTI→ Non bisogna confondere complemento del verbo e aggiunti.A differenza del complemento del verbo, gli aggiunti sono facoltativi (possono anche non esserci), e sono iterabili(possono essere un numero indefinito):Es. Gianni osserva la foto. (0 aggiunti)Gianni osserva la foto [con attenzione]. (1 aggiunto)Gianni osserva la foto [in cucina] [con attenzione]. (2 aggiunti)Gianni osserva la foto [in cucina] [con attenzione] [da più di due ore]. (3 aggiunti)Gianni osserva la foto [in cucina] [con attenzione] [da più di due ore] [con una faccia triste]. (4 aggiunti)Le parole (lessemi) sono memorizzate nel lessico con informazioni che stabiliscono come possono o devonocombinarsi con altre parole. Es. i verbi sono memorizzati insieme all'informazione che riguarda il numero diargomenti che essi

prendono:Verbi intransitivi: non prendono alcun complemento esplicito (es. cenare, telefonare)Verbi transitivi: prendono 1 complemento esplicito (es.divorare, apprezzare)Verbi ditransitivi: prendono 2*complementi espliciti (es. presentare, dare)Quindi se il verbo è transitivo, si combinerà necessariamente con un gruppo di parole (un sintagma) che occupa la posizione di complemento e può essere ad esempio un sintagma nominale o del determinante. Per questo, sovrastiamo il sintagma con NP nel caso sia nominale o DP nel caso sia del determinante. Questa etichetta indica che c'è un oggetto massimale (proiezione massimale), ovvero un sintagma che appartiene alla categoria NP o DP.

> TEORIA TEMATICASe conosciamo il significato di un verbo sappiamo anche che ruolo il verbo assegna ai suoi argomenti→Es. Verbi Intransitivi Telefonare: 1 argomentoGianni telefona*Gianni telefona Maria● Gianni è argomento del verbo ed ha il ruolo tematico di agente:

denota la persona/cosa che da inizio all'azione descritta dal verbo→Es2. Verbi Transitivi Sbucciare: 2 argomenti

Gianni sbuccia una mela

Gianni sbuccia una mela una banana

Gianni è argomento del verbo ed ha il ruolo tematico di agente;

Una mela è argomento del verbo ed ha il ruolo tematico di tema: denota la persona/cosa che viene coinvolta/modificata dall'azione descritta dal verbo→Es2. Verbi Ditransitivi Dare: 3 argomenti

Gianni ha dato una lettera a Maria

Gianni ha dato una lettera

Gianni ha dato a Maria

CRITERIO TEMATICO➔ A ogni argomento deve essere assegnato uno e un solo ruolo tematico➔ Ogni ruolo tematico deve essere assegnato ad uno e un solo argomento➔ Due ruoli tematici non possono essere assegnati a tre argomenti

Sbucciare: <agente , tema >1 21) *Gianni sbuccia( ) una mela una patata??1 1-2 2➔ Due ruoli tematici non possono essere assegnati ad un solo argomento

Sbucciare: <agente , tema >1 22) *Gianni sbuccia( )1

1-2Gianni ascolta la musica jazz di notte/alla radio/bevendo un martini1 2 LinguisticaGli aggiunti sono facoltativi e possono occorrere in numero potenzialmente infinito. Gli aggiunti non ricevono ruolo tematico. COME IL VERBO ASSEGNA I RUOLI TEMATICI?Configurazione strutturale tra assegnatore (verbo) e categoria cui viene assegnato il ruolo tematico.DIVORARE: 1 2Il criterio è il seguente: Assegnatore e Categoria a cui viene assegnato il ruolo tematico sono nodi fratelli.→Es. DIVORARE: Il verbo "divorare" assegna il ruolo tematico di tema a "un gelato". I due nodi1 2 2sono fratelli. Il ruolo di agente è assegnato da V', ovvero da verbo+complemento. C'è quindi un legame di fratellanza1tra agente e assegnatario che è V'.REALIZZAZIONE CATEGORIALE CANONICAIl postino ha dato un libro allo studente1 2 3Agente Tema FineDP/NP DP/NP PPOltre ai verbi, anche nomi/pronomi e preposizioni

hanno o possono assegnare ruoli tematici.

Es. NOMI —> Il saccheggio( ) dei barbari della città1-2 1 2Agente Tema→ ) Roma

Es. PREPOSIZIONI a: A(1 1Locus

ESPLETIVI In ingleseSeems: <tema_proposizionale>Un solo argomento da ricevereUn solo ruolo tematico da assegnare1) It seems( ) that the moon is round ??1 1tema_proposizionaleIt non riceve ruolo tematico. È un segnaposto sintattico: ogni frase ha bisogno di un soggetto sintattico.In ingleseIn Italiano i pronomi possono rimanere inespressi; questo vale anche per il pronome espletivo1) (pro ) sembra( ) che la luna sia rotondaexpl 1 1pro = pronome nullo in frasi temporalizzatePRO = pronome nullo in frasi non temporalizzatepro = pronome nullo espletivoexpl Linguistica→ AP Sintagma AGGETTIVALENel sintagma aggettivale, la testa è un aggettivo. Gli aggettivi sono un po' come i verbi, quando relazionali, ovveroderivanti da un verbo transitivo, chiedono necessariamente il complemento (i nomi invece

Possono avere il complemento). Tuttavia la distinzione tra gli aggettivi relazionali e non relazionali, non è così netta come per i verbi.

Nel caso degli aggettivi ci sono sintagmi aggettivali che fanno le teste che in caso di aggiunte come molto in moltobello o molto invidioso molto diventa un aggiunto.

Linguistica → IP Sintagma FRASALE (o inflessionale)

Quando c'è l'ausiliare di un verbo come "ha" oppure "hanno" esso diventa la testa del sintagma frasale o inflessionale IP. Se un ausiliare per sua natura inizialmente è parte del sintagma verbale VP (verbal phrase). In questo caso va inserita un'ulteriore struttura la IP. Per comprendere la sua posizione originale effettuiamo il test della frase scissa scopriamo che "tutti gli studenti" è un costituente.

In questo caso posso muovere sia "gli studenti" che "tutti gli studenti" in quanto i due sintagmi sono collegati.

Glispostamenti dei sintagmi vengono definiti movimenti testa a testa perché si spostano da una testa di un sintagma(VP) ad un'altra (IP).

Linguistica Lezione 16Cap 2 di Introduzione alla SintassiSINTAGMI pt3

Dislocazione temporale (possiamo esprimere passato, presente e futuro) e dislocazione modale (possiamodescrivere eventi che accadono realmente nel mondo attuale, o che accadono in un mondo non attuale – come adesempio esprimiamo tramite il modo condizionale).

Linguistica> SOGGETTO

La definizione contenutistica che "il soggetto è colui che compie l'azione" è sbagliata (es. Gianni è stato spinto da→Piero il soggetto subisce l'azione). →La definizione corretta è quella distribuzionale ovvero: Il soggetto è colui che occupa lo specificatore di IP o NP(Ciò che occupa spec-IP).In una frase come "la sua critica di Gianni" sua va come specificatore dell'NP.

Nelle frasi passive

Nella posizione di spec (dove va il soggetto) viene messo il complemento oggetto. Linguistica> MORFEMA FLESSIVOAVA è un morfema debole e non può stare da solo per questo si spostano anche guard e charlie brown (anche i pronomi clitici non possono stare da soli come: guardar-lo). La morfologia flessiva è l'ultimo elemento che appare durante la costruzione di un verbo. Ad esempio, il verbo guardava è composto da:

  • Guarda- lessema (VP)
  • v- parte non contestuale che indica il tempo (in questo caso passato imperfetto).
  • a parte contestuale che indica numero e persona (3° pers. singolare).

Proprio perché i morfemi flessivi non possono stare soli, il lessema (VP) si sposta per dare il tempo verbale. Il nome NP si sposta perché la frase deve sempre avere un soggetto e anche perché l'articolo DP, specificatore del NP, determina i valori di accordo di flessione contestuale del verbo donando il numero e la persona alla testa.

di IP.Tutto questo movimento accade quando NON c'è l'ausiliare; altrimenti abbiamo il verbo al presente.

Linguistica> SPIAGGIAMENTO DEL QUANTIFICATORE

Durante lo spostamento del sintagma "gli studenti", il quantificatore "tutti" può seguire il sintagma in IP oppure può rimanere nella posizione di specificatore di VP (es. Caso 2 nell'immagine) in questo caso si dice che il quantificatore è spiaggiato.

Linguistica Lezione 17

Cap 2 di Introduzione alla Sintassi

SINTAGMI pt4→ CP Sintagma DEL COMPLEMENTATORE

(1) Gianni ha detto la verità

(2) Gianni ha detto che Maria ha chiamato

In frasi complesse, come in (2) e composte dobbiamo inserire un nuovo strumento CP (Complemental phrase) è un sintagma funzionale, può essere utile per le:

  • Frasi complesse (che, di) composte da più frasi

La nostra competenza linguistica è perfetta (a meno che un qualche disturbo linguistico non abbia

impattato il nostro sviluppo), ma la nostra performance linguistica non lo è sempre.

Nelle frasi come (2), la frase incassata svolge il ruolo di complemento del verbo, infatti "che Maria ha chiamato" è complemento di "dire". Tra la frase principale e quella incassata, abbiamo una parola detta "complementatore" che rende la frase incassata adatta a essere un complemento, serve a dare alla frase delle proprietà combinatorie che permettono di farla diventare complemento di un verbo.

Verbi di credenza o di atteggiamento proposizionale: (ad es. credere) descrivono un atteggiamento che qualcuno ha nei confronti di un pensiero. Utilizzare il tempo indicativo implica ciò di cui si parla è oggettivamente reale,

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
59 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher IsaIsa.30 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Arosio Fabrizio.