LINGUAGGIO
Sistema generale, facoltà esclusiva dell'uomo
LINGUA
Sistema codificato per popolazione
Si realizza in:
Principi generali del linguaggio umano:
- Componenti verbale
- Canale FONICO - ACUSTICO
- Apparato fonatorio: usato anche nomi che non servono a parlare
- Aspetto FONETICO
Manifestazione esteriore di un sistema formale -> livelli di un'alternità -> cambiato con la storia:
PRAGMATICA
SINTASSI
Relazioni fra elementi della frase
Soggetto. Verbo. ...
MORFOLOGIA
Come le parole si modificano per relazioni
FONOLOGIA
Suoni del linguaggio si fanno
Ogni suono non diverso:
Fine XX sec.
Prosp. COGNITIVA
Ogni lingua:
Spetto di suoni -> Unità strutturale!
Il parlante categorizza suoni diversi nell'unità strutturale
FONEMA
Attualmente la lingua è tutta da prescrivere.
F. de Saussure
Linguistica generale: principio astratto valido per tutte le lingue in
Assenza di determinanti storiche
Storia del pensiero linguistico:
- Riflessione sul linguaggio:
- Filosofia greca V sec.
- Civiltà indiane e grammatica V a.C.
- Indiani
- Filosofia e grammatica
XIX sec. LING. MODERNA:
Isolato scientifico:
Metodo scientifico, esperimento, metodi, riproducibilità
Analisi grammaticale:
Fenomeni storici + comparazione
Inizio XX -> funzionalismo generale
Frase -> unità di comunicazione
Italiano -> lingue flessionali (inf. F. al.)
Lingua: Comunicare tra esseri umani. Condiziona l'esistenza pratica dell'essere umano.
Il sistema attuato e realizzato in determinate condizioni storiche.
Storicizzazione della lingua:
- tempo
- spazio
- dimensione sociale
La lingua cambia col corso del tempo
In funzione: diverse possibilità di realizzazione
sistema morfologico
Variazione sociolinguistica
Mutamento
↓
determinante storico
- Tipologia. Come la lingua realizza
- Storicizzata, accumula usi per altre epoche
- Elaborazione e ritorvi dei parlatori
Linguistica ≠ scienze dure
oggetto ≠ leggi naturali
La linguistica si pone l'obiettivo di una descrizione rigorosa dell'oggetto, l'osservazione dei processi.
Limite: descrivere la lingua con la lingua stessa
gioco:
- comune
- scientifico → Formalizzazione
simboli
operatori
Disciplina descrittiva ≠ prescrittiva
Il modello grammatica → modello
Cognitivo o indicativo? — prendere atto del fenomeno
Problema sociolinguistico:
- accettazione dei parlanti
- "sociale"
Errori, eccezione → forme comprese e particolari descrittivamente
La lingua funziona se la distribuzione è coerente
Registi linguistici
Regole → termine ambiguo
- non prescrive
- comportamento comune che descrive la forma analizzata
Codice
EMITTENTE
operazione di codifica
contenuto = espressione
RICEVENTE
percezione e esposizione
- decodifica
- contenuto
linqus
Biplanarità (Hyridi cycudi)
EURL
equilibrio requisiti
Significato
Attrazione mentale
espressione
SIGNIFICANTE
focale
lepsis psichis
REFERENTE
Oggetti reale
Arbitrarietà
Rapporto fra elementi senza rapporto naturale
de Saussure Segno linguistico referente
significante - significato
potassio campione musiche
material/sostanza organizzata
FORMA = organizzazione
contenuto
FONI (suoni)
opposizione serial//
fones
significato significante
opposizione FONO
carlotto
(luctis)
FONEMA gruppo di foni
FONO
Codiviso un artroictican
thing = tenso Ingli
thin = tundo Ingli
nane i posale ropreficianai
musle obrituctio del faucuno
L'italiano ALLOFONI
-scelte liberi
-condizionamento del senso defettivo
Cosa o essere — logisci
Non ha significato, solo oggetto
Nome proprio:
- classe di un solo membro
- “Le nevi sono bianche” è proposito
Aranozimato nuovo rapporto o comune
≠ INTENSIONE
importo di contenististica predicativa
Indoeuropeistico ← Studio del sanscrito
spazio geografico di indoeuropeo
lingue comparate
Sanscrito → riconoscimento del linguaggio
ling. generale
+ 1913
Gli allievi pubblicano i manoscritti + lezioni
1916
Corsi de linguistique générale
Approcio allo lingue:
diacronia
etimologie
storia della l
sincronia
funzionamento generale
langue
sistema astratto
livello sopraindividuale = società dei parlanti
parole
atti realizzativi della lingua
+ Norma
Coseriu
Esecuzione normalmente accolta
Noam Chomsky → Generativismo
dell'individuo
ha nella mente la struttura della linguaggio
Competence
realizzate in
Esecuzione (performance)
STRUTTURA
Sistema → insieme organizzato di elementi
PERTINENZA
Patrone dell'attrazione
- Espedienti della scrittura
- Separazione delle parole → scriptio continua
- Indicare l'accento
- Letterale fonico
- Isterico → distinguere i fonemi
- Distinguere omografi
- botte [bɔ]/[bø]
Tono → sillaba
Intonazione → catena parlata, più sillabe
MORFOLOGIA
Modificazioni della parola
- Associazione di più morfemi di ordine fisso
- Parole separate da pause
- Enunciato autonomo
- Frase in contesto
Famiglie tematiche
- Parole con operare morfemi lessicali/radice
dent -
- dente
- dentale
- dentista
- dentatura
- dentiera
italiano
morfemi semide + morf. privativi di valore flessionale
paradigma + passaggio di classe verbi derivativi
bello - brutto
bell- etats - brutti - colori