Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Riassunto esame Lingua italiana II, prof. Pizzoli, libro consigliato Come Ragioniamo, Frixione Pag. 1 Riassunto esame Lingua italiana II, prof. Pizzoli, libro consigliato Come Ragioniamo, Frixione Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lingua italiana II, prof. Pizzoli, libro consigliato Come Ragioniamo, Frixione Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Lingua italiana II, prof. Pizzoli, libro consigliato Come Ragioniamo, Frixione Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAP 2: RAGIONAMENTO FORMALIZZATO E RAGIONAMENTO

ORDINARIO

Spesso gli esseri umani non agiscono come vorrebbe la logica; per questo motivo gli

psicologi del ragionamento sono interessati a come le persone ragionano davvero e

non a come dovrebbero ragionare.

Il ragionamento ordinario è sensibile al contenuto delle proposizioni e non solo alla

loro forma. più facile commettere errori in un ragionamento astratto che in uno

concreto e spesso gli errori non sono casuali. Inoltre, molte persone commettono lo

stesso errore all'interno dello stesso ragionamento. Questo genere di errori viene

definito errore sistematico di ragionamento.

FALLACIA = argomentazione errata che, a un primo esame, può sembrare

convincente. Le fallacie sono dette anche "non sequitur", poiché non sono

conclusioni che derivano dalle premesse. Ne esistono molti tipi:

1) FALLACIA DELLA NEGAZIONE DELL'ANTECEDENTE = La seconda

premessa è la negazione della prima.

ES: Se Anna studia, supererà l'esame

Anna non studia

QUINDI: Anna non supererà l'esame

Il ragionamento è sbagliato perché magari il professore nutre simpatie particolari per

Anna e la promuove lo stesso.

2) FALLACIA DELLA COMPOSIZIONE = si attribuisce a un'entità nel suo

complesso una proprietà che vale per ciascuna delle sue parti.

ES: Tutti gli ingredienti di questo piatto sono buoni

QUINDI: Questo piatto è buono

Il ragionamento è sbagliato perché non è vero. Magari mi piacciono gli ingredienti

singolarmente ma non mi piacciono mischiati o cotti iniseme.

3) FALLACIA DELLA DIVISIONE = è l'opposto della fallacia della

composizione. Viene attribuita a ciascuna parte una proprietà dell'entità nella sua

interezza.

ES: Questo congegno è pesante

QUINDI: Tutti i suoi componenti sono pesanti 4

Il ragionamento è sbagliato perché il congegno in questione potrebbe essere costituito

da moltissime parti leggere.

4) ARGUMENTUM AD HOMINEM = per negare una tesi, si scredita chi la

propone.

ES: Giorgio dice che non bisogna mangiare le mele

Giorgio è un ladro

QUINDI: Non bisogna mangiare le mele

Il ragionamento è sbagliato perché il fatto che Giorgio sia un ladro non ha nessuna

relazione con le proprietà delle mele; anche se per la società Giorgio non è a posto,

non significa che ciò che dice sia sempre sbagliato.

Rientrano tra gli argomenti ad hominem anche gli argomenti TU QUOQUE, in cui si

scredita il sostenitore di una tesi asserendo che "pratica bene e razzola male".

ES: Alba Parietti dice che non bisogna rifarsi

Ma Alba Parietti è tutta rifatta

QUINDI: Non è vero che non bisogna rifarsi

Fa parte degli argomenti ad hominem anche la FALLACIA DEGLI INTERESSI

IN GIOCO. Si scredita una tesi affermando che chi la sostiene sia spinto da interessi

personali.

ES: Mario dice che la frutta fa bene

Mario è un fruttivendolo

QUINDI: Non è vero che la frutta fa bene

Il ragionamento è sbagliato, perché il fatto che Mario sia un fruttivendolo non cambia

il fatto che la frutta faccia bene. Il fatto che lui possa avere un interesse nel dirlo non

è rilevante ai fini del ragionamento.

5) ARGUMENTUM AD VERECUNDIAM = l'opposto dell'argomentum ad

hominem: si accetta acriticamente il ragionamento di un'autorità non competente in

materia.

ES: Giancarlo Magalli ha detto che Umberto Eco non è un bravo scrittore

QUINDI: Umberto Eco non è un bravo scrittore

Il ragionamento è sbagliato perché il giudizio di Giancarlo Magalli è puramente

personale, dal momento che non ha nessuna relazione col mondo della letteratura. 5

6) ARGUMENTUM AD POPULUM = si sostiene una tesi facendo appello

acriticamente ad opinioni condivise da un certo numero di persone.

ES: Tutti pensano che il Sassuolo Calcio faccia schifo

QUINDI: Il Sassuolo Calcio fa schifo

Il ragionamento è sbagliato perché è basato sull'opinione di molti e non sulla reale

analisi dei fatti.

7) ARGOMENTO DELL'UOMO DI PAGLIA = al fine di screditare una tesi, se

ne crea una versione fittizia e caricaturale che dimostra che ne seguirebbero

conseguenze assurde.

ES: Secondo le scienze cognitive, la mente umana funzionerebbe come un calcolatore

Ma è assurdo, dato che la memoria degli esseri umani non funziona come un

calcolatore

QUINDI: Le scienze cognitive hanno torto.

Il ragionamento non è corretto perché il ragionamento che viene screditato è in realtà

quello fittizio e non quello originale.

8) ILLUSIONI COGNITIVE = sono errori di ragionamento che ingannano e

compromettono la logica. Sia le illusioni cognitive che la cosiddetta "fisica ingenua"

sono errori commessi dalla grande maggioranza delle persone e sono particolarmente

resistenti; tendono a persistere anche quando il soggetto è razionalmente convinto

della loro erroneità.

9) ANFIBOLIA = è un tipo di fallacia che dipende dal fatto di avere una premessa

ambigua, con due letture possibili, di cui una è vera e l'altra è falsa. La fallacia ha

origine quando la conclusione viene tratta sulla base della conclusione falsa.

ES: Tutti i marinai amano una ragazza

DE DICTO (= VERA) DE RE (= FALSA)

Ogni marinaio ama una Tutti i marinai amano

ragazza diversa la stessa ragazza 6

LINGUAGGIO ORDINARIO LINGUAGGIO FORMALE

Crea ambiguità a livello formale e A un simbolo corrisponde sempre e

sintattico. solo un significato, dunque non si

I ragionamenti ordinari sono spesso crea ambiguità.

basati su premesse implicite.

ES: Mario è a dieta

QUINDI: Non vede l'ora che

passi Natale

Questo ragionamento comprende

una serie di passaggi impliciti.

Mario è a dieta, quindi non può

mangiare, quindi soffre davanti alla

tavola imbandita, quindi non vede

l'ora che passi Natale.

SINTASSI = Modo in cui i simboli di un linguaggio sono combinati tra loro

SEMANTICA= Studio delle espressioni dal punto di vista del significato

PRAGMATICA= Studio delle espressioni dal punto di vista del contesto d'uso

Questi 3 elementi sono fondamentali per l'interpretazione di un discorso.

I partecipanti a un discorso devono attenersi a 4 massime:

1) QUANTITÀ = fornire informazioni in misura né minore né maggiore rispetto al

necessario.

2) QUALITÀ = non dire cose che si ritengono false o per cui non si hanno prove

adeguate.

3) RELAZIONE = dire cose pertinenti al discorso.

4) MODO = non essere inutilmente oscuro o confuso. 7

PETITIO PRINCIPII (RAGIONAMENTO CIRCOLARE O CIRCOLO VIZIOSO) =

si ha quando si include tra le premesse la tesi stessa che si vuole argomentare.

ES: La Bibbia dice che Dio esiste

La Bibbia non può mentire, perché è parola di Dio

QUINDI: Dio esiste

Non si tratta di un errore logico vero e proprio, ma la conclusione non fornisce alcun

contributo informativo, perciò è inutile. 8

CAP 3: INDUZIONE, PROBABILITÀ E FUZZY LOGIC

GENERALIZZAZIONI STATISTICHE = Su un campione casuale di individui

che sono dei P, il n% sono Q; quindi circa l'n% dei P sono Q.

ES: Su un campione di 500 famiglie italiane, il 15% possiede 2 automobili

QUINDI: Circa il 15% delle famiglie italiane possiede 2 automobili

Un campione casuale è un campione tale che ogni individuo della popolazione dei P

ha la stessa probabilità degli altri di essere scelto come campione.

Non valgono come generalizzazioni statistiche quelle che prendono come campione

un gruppo di persone che non è né numeroso, né casuale. (es: i miei amici).

GENERALIZZAZIONI INDUTTIVE IN SENSO STRETTO = Si formulano

queste generalizzazioni quando non si può ricorrere al sistema dei campioni casuali.

Ci si basa sulle osservazioni, dalle quali si ricavano leggi empiriche.

La fiducia in queste inferenze è basata sulla presunta regolarità di certi fenomeni.

ES: Tutti i P osservati finora sono dei Q

QUINDI: Tutti i P sono Q

ES: Tutte le galline osservate finora non sanno volare

QUINDI: Tutte le galline non sanno volare

Le conclusioni derivate da queste generalizzazioni sono provvisorie; si deve essere

pronti a ritrattarle nel caso in cui si presentino elementi che modifichino le premesse.

RAGIONAMENTO PROBABILISTICO = La conclusione dei ragionamenti

induttivi non è mai certa, ma solo probabile a un certo grado. La legge delle

probabilità dimostra che vero e falso sono solo due estremi e ci insegna a calcolare il

grado di probabilità della conclusione tratta.

FALLACIE DEL RAGIONAMENTO INDUTTIVO E PROBABILISTICO

GENERALIZZAZIONE AZZARDATA = Generalizzazione di tipo

statistico/induttivo tratta da una base di evidenza insufficiente.

ES: Ho comprato 4 gerani.

In un mese sono morti tutti. 9

QUINDI: Sul mio balcone non c'è il clima giusto per i gerani.

Il ragionamento è sbagliato, perché i gerani potrebbero essere morti per mille altri

motivi e noi non abbiamo una base di elementi sufficiente per stabilire la causa della

loro morte.

PREGIUDIZIO DELLA DISPONIBILITÀ (AVAILABILITY BIAS) = Nel

valutare la probabilità di certi eventi, si tende a sopravvalutare la frequenza degli

eventi che sono più connotati emotivamente o sui quali l'attenzione è stata attratta

recentemente.

FALLACIA DEL GIOCATORE = Basata sulla credenza errata che, in una

sequenza di eventi indipendenti, i precedenti possano influenzare i successivi.

ES: Il 23 non esce sulla ruota di Roma da 40 estrazioni

QUINDI: Probabilmente uscirà la prossima volta

FUZZY LOGIC

Fino ad ora abbiamo applicato ai predicati valore di verità o falsità, senza sfumature

intermedie, ma alcuni predicati non funzionano così. Prendiamo ad esempio il

predicato "giovane"; a 20 anni si è giovani, a 80 no, ma a che età si smette di essere

giovani? Non esiste un confine netto.

Questo genere di logiche sono dette sfumate o fuzzy.

Nelle logiche fuzzy, i valori di verità degli enunciati vengono espressi con valori da 0

a 1.

0 = falso

1 = vero

Le sfumature intermedie vengono espresse con i valori compresi tra questi due

numeri. 10

CAP 4: RAZIONALITÀ LIMITATE

La logica tradizionale è detta monotòna, perché all'aumentare delle premesse aumenta

la quantità di conclusioni che si possono trarre.

Nel ragionamento ordinario, si usano in genere ragionamenti non monotòni, come la

logica per default.

Non è una forma di

inferenza logicamente

corretta ed è soltanto

provvisoria.

Lo studio del ragionamento non monotòno può essere impost

Dettagli
A.A. 2013-2014
13 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rumandmonkey_93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua italiana II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT o del prof Pizzoli Lucilla.