Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 002
01. Profondità.
Cosa s'intende per interpretazione/interprete di conferenza?
- Le principali tipologie professionali rientranti nella definizione di interpretazione/interprete di conferenza sono:
- Le prime tipologie professionali rientranti nella definizione di interpretazione/interprete di conferenza sono:
- Le principali tipologie professionali restanti nella definizione di interpretazione/interprete di conferenza sono:
- Le tipologie professionali sommariamente rientranti nella definizione di interpretazione/interprete di conferenza sono:
02. Profondità.
Quali sono i tratti distintivi e precipui dell'interpretazione di conferenza?
- Al contesto comunicativo formale;
- Al contesto comunicativo pubblico (relazione, intervista, dibattito, dichiarazione, ecc.);
- Al contesto comunitario, dell'assistenza sanitaria, dei servizi sociali, ecc.
- Al contesto comunicativo informale;
- Alla comunicazione unidirezionale;
- Alla forma di comunicazione unidirezionale negoziale;
- Il numero di partecipanti variabile;
- Gli ambiti di intervento non sono definiti.
03. Competenza professionale.
Quali sono i 5 livelli di competenza professionale che risultano fondamentali nello svolgimento dell'atto comunicativo?
- Il livello grammaticale
- Il livello tecnologico
- Il livello terminologico
- Il livello retorico
- Il livello settoriale
- Il livello linguistico
- Il livello stilistico
- Il livello fraseologico
- Il livello gnosologico
- Il livello professionale
- Il livello grammaticale
- Il livello estemporale
- Il livello terminologico
- Il livello comunicativo
- Il livello professionale
- Il livello linguistico
- Il livello tecnologico
- Il livello terminologico
- Il livello comunicativo
- Il livello settoriale
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/01/2017 22:25:25 - 5/147
04. Professione.
Quali sono i tratti distintivi e precipui della mediazione interlinguistica e interculturale?
- a) il contesto comunicativo — informale;
- b) la forma di comunicazione — dialogica;
- c) il numero di partecipanti — pochi;
- d) gli ambiti di intervento sono nello specifico giuridico, sanitario, educativo, servizi sociali, ecc.
05. Professione.
Quali sono i tratti distintivi e precipui dell’interpretazione di trattativa?
- a) il contesto comunicativo — informale;
- b) ci ha fatto la sento o senzaamente i settori di interesse pubblico.
- c) la forma di comunicazione — dialogica;
- d) il numero di partecipanti — pochi;
- e) gli ambiti di intervento sono tutti i settori merceologici di interesse privato e pubblico.
- f) il contesto comunicativo formalmente i settori di interesse pubblico.
- g) e) gli ambiti di intervento sono tutti i settori merceologici di interesse economico-finanziario.
06. Comunicazione.
Quali sono le fasi che si possono individuare nella circolarità della comunicazione?
- a) la fase della scrittura;
- b) la fase dell’orale;
- c) la fase della comunicazione virtuale.
- d) la fase della comunicazione audio;
- e) la fase della comunicazione video.
- f) la fase della comunicazione audio-video.
- g) la fase della central;
- h) la fase della scrittura;
- i) la fase dell’orale narrativa;
07. Competenza comunicativa.
Quale differenza il Sachwissen dal Fachwissen?
- Per Sachwissen si intende la conoscenza approfondita dello specifico settore disciplinare. Per Fachwissen si intende la conoscenza di base di lingua e cultura.
- Per Sachwissen si intende la conoscenza della materia. Per Fachwissen si intende la procedura di analisi della conoscenza.
- Per Sachwissen si intende la conoscenza della materia. Per Fachwissen si intende la conoscenza della sua applicazione.
- Per Sachwissen si intende la conoscenza di base di lingua e cultura. Per Fachwissen si intende la conoscenza approfondita dello specifico settore disciplinare.
Lezione 004
01. Quali sono gli aspetti caratteristici della presa degli appunti sul foglio di carta?
- a) disposizione sul foglio (codificato);
- b) enunciazione, numeri - parole;
- c) diversità dei simboli.
- a) disposizione sul foglio (nel codice codificato);
- b) enunciati pieni;
- c) colori diversi dei simboli.
- a) divisione del foglio;
- b) parole e simboli.
- a) disposizione sul foglio (codificato);
- b) protocolli empirici;
- c) memorie forti e logiche.
02. Cosa differenzia l'interpretazione simultanea dall'interpretazione consecutiva nella sequenza temporale del processo traduttivo?
- Nell'interpretazione simultanea tra oratore e interprete vi è totale sincronia.
- Nell'interpretazione consecutiva i piani temporali tra oratore e traduzione orale sono in successione, e tale successione viene definita d'intaglio.
- Nell'interpretazione simultanea vi un iniziale tempo di cdallage che intercorre tra oratore e inizio interpretazione; successivamente il processo procede in parallelo (relazione tra interprete e oratore successivamente riallineati).
- Nell'interpretazione consecutiva tra oratore e traduzione orale sono in successione, e tale successione dipende dalla presa degli appunti.
- Nell'interpretazione simultanea vi è un iniziale tempo di attesa detta cdallage che intercorre tra oratore e interprete; successivamente il processo di traduzione procede in parallelo (relazione tra ascolto e traduzione in mano, ma ritardi secondo il tempo di cdallage).
- Nell'interpretazione simultanea tra oratore e interprete viene usata una cosiddetta strategia di anticipazione (Anticipazioni/flashgetti), successivamente il processo procede in parallelo (relazione tra interprete sono successivamente riallineata).
- Nell'interpretazione consecutiva i piani temporali tra oratore e traduzione orale sono in successione, e tale successione viene definita d'intaglio.
03. Diversi studiosi hanno analizzato l'interpretazione consecutiva. Secondo loro quali sono gli aspetti pi significativi della tecnica della presa degli appunti?
- a) semplificazione del testo;
- b) facilità di sintesi;
- c) semplici di lettura degli appunti stessi.
- Tutti concordano sui seguenti aspetti:
- a) individuali, della presa degli appunti;
- b) Kenofilanti, ovvero un processo di tempo e facilità di sintesi;
- c) semplici di lettura degli appunti stessi.
- Tutti concordano sui seguenti aspetti
- a) individuali, della presa degli appunti;
- b) veloci;
- c) rutilabilizzabili
- Tutti concordano sui seguenti aspetti:
- a) standardizzazione degli appunti;
- b) veloci;
- c) semplici di lettura degli appunti stessi.
04. Nell'interpretazione vengono utilizzati vari ausili tecnologici, tra cui il bidule. Di cosa si tratta?
- Il bidule un impianto di interpretazione simultanea portatile, formato da un trasmettitore con microfono per l'interprete e da ricevitori con cuffie per i destinatari della traduzione orale.
- Il bidule un impianto d'interpretazione simultanea portatile, formato un microfono per l'interprete con amplificatore per l'audio ai destinatari della traduzione orale.
- Il bidule un impianto di interpretazione di consecutiva, formato da un trasmettitore con microfono per l'interprete e cassa audio.
- Il bidule un impianto d'interpretazione simultanea, formato da cabina, 2 microfoni e cuffie interpreti, e cuffie per i destinatari della traduzione orale.