vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TRUMAN CAPOTE
1924-1984 (muore suicida). Come tutti gli scrittori del New Journalism inizia a scrivere su giornali di scarsa
importanza (il giornalino del liceo) per poi arrivare a testate famose (New York Times). Scrive la fiction
novel, ovvero il romanzo che gira intorno a fatti reali.
1948- other voices, other rooms. È un romanzo di impostazione autobiografica. Capote era nato in un posto
di provincia, racconta la sua infanzia e la presa di coscienza della sua omosessualità.
1958- breackfast at Tiffany’s. Storia di una ragazza che ha il desiderio di entrare nell’alta società.
1965-6 in cold blood. Pubblicato in più parti sul New York Times. Nel 1966 esce il libro completo.
1980- music for chameleons. Raccoglie ritratti sotto forma di dialogo che Capote scrisse per interview, la
rivista di Andy Warhol.
1987- answerd prayers. Esce postumo. Il titolo è ironico. Inizia a lavorarci dal 1958. Capote è entrato
nell’alta società ma sarà sempre visto come uno di provincia. Mostra il lato negativo di questa società e pian
piano ne verrà escluso.
A SANGUE FREDDO
È una non fiction novel, nasce un po’ per caso dalla sensibilità dell’autore.
Il 16 novembre 1959 ci fu un omicidio di 4 persone senza un perché e il New York Times dedicava a questo
fatto un articolo a pagina 19. Capote vede il potenziale letterario di questa notizia, bisogna leggere fra le
righe la notizia. Capote si fa mandare nel luogo dell’omicidio per un lungo lavoro di ricerca. È la storia di un
omicidio commesso da 2 balordi che uccidono 4 persone e poi fuggono. Nella parte centrale del libro c’è la
ricerca dei balordi da parte della polizia e la ricerca di motivazioni del gesto da parte di Capote. Il racconto è
disseminato di spie che riportano l’attenzione del lettore alla tragedia che sta per compiersi. Si ritrova spesso
il destino, è un tema più letterario che giornalistico.
TRUE: da enfasi; vero nel senso di una focalizzazione non con il punto di vista dell’autore. Le fonti di
Capote sono attendibili perché non ha manipolato i dati nonostante ci abbia fatto sopra un lavoro letterario.
Egli all’inizio del libro mette “la ballata degli impiccati” di François Villon, un poeta francese del
Medioevo,uno dei primi poeti maledetti. “fratelli umani che vivete dopo di noi non condannateci oltre il
lecito perché se avrete pietà di noi poveri, Dio l’avrà verso di voi”. È una presa di posizione contro la pena di
morte, fa riferimento a Dick e Perry e in particolare al rapporto che si stabilisce negli anni fra Capote e Perry.
(fino a qui è il peritesto).
1 CAPITOLO, l’ultima a vederli vivi (prima dell’omicidio nel paese non succedeva niente di particolare):
serve per definire lo scenario del fatto;introduce quelle connotazioni significative che ha la vicenda e che
Capote aveva letto sul New York Times. The village of Helcomb, un villaggio del Kansas. The depote…
freight, la stazione stessa con la sua vernice color zolfo che si scrosta è altrettanto malinconica. Il Capo, il
Super-Capo e El Capitan vi passano davanti ogni giorno, ma nessuno di quei famosi rapidi si ferma mai.
Nessun treno passeggeri si ferma, solo ogni tanto un merci. È la descrizione della stazione del paese,
esprime decadenza e degradazione.
At the time…and as strangers, al momento neppure un’anima di Helcomb, villaggio immerso nel sonno,
li udì: 4 colpi di fucile che, a conti fatti, posero fine a 6vite umane. Ma in seguito gli abitanti della
cittadina,fino a quel momento abbastanza fiduciosi da prendersi raramente la briga di sbarrare la porta di
casa, indugiarono a ricrearli più e più volte, cupe denotazioni che facevano divampare incendi di sfiducia
al cui riverbero molti buoni vicini di un tempo si guardavano stranamente e come estranei. La campagna
era considerata un luogo sicuro e positivo perché non considerato un luogo strategico per un attacco
nucleare, ma questo paese di campagna viene messo in crisi dall’omicidio.
Nancy…white, la camera da letto di Nancy era la stanza più piccola e personale della casa, femminile e
spumeggiante come un tutù da ballo. Pareti, soffitto e ogni cosa a parte un cassettone e una scrivania
erano rosa, azzurri o bianchi. Viene descritta la camera di Nancy, è il luogo dove poi verrà uccisa. I colori
sono importanti, sono colori femminili, da ragazzina ma bianco significa anche purezza, verginità perché
viene uccisa che è ancora vergine; verde chiaro indica chi non è esperto della vita, come una recluta
dell’esercito, chi si affaccia per la prima volta alla vita, chi si affaccia in un contesto che non conosce. I
colori servono a definire ancora meglio il personaggio.
Tonight,….to be buried, quella sera, dopo esserseli asciugati e spazzolati e raccolti in un leggero foulard,
prese dall’armadio gli indumenti che avrebbe indossato l’indomani mattina per andare in chiesa: calze di
Nylon, scarpe nere, un abito di velluto a coste rosso, il più grazioso che aveva, fatto da lei stessa. L’abito
con cui sarebbe stata seppellita. Ci sono delle spie(perché nascoste) prolettiche che rimandano a qualcosa
che viene dopo. Il foulard rimanda alle bende che le verranno messe sul viso il giorno del funerale per
coprire la distruzione provocata dallo sparo del fucile sul viso di Nancy.
It was a five…to the future, era un diario che copriva un periodo di 5 anni; nei 4 anni in cui lo aveva
avuto non aveva mai trascurato di fare un’annotazione sebbene la straordinarietà di alcuni avvenimenti e
il dramma di altri l’avessero costretta a usurpare spazio destinato al futuro. La polizia poi lo acquisirà
come prova e Capote lo leggerà. Alcuni eventi erano stati splendidi e avevano fatto si che lei per raccontarli
usasse dello spazio nel diario dedicato al futuro. Pensava di avere un futuro come tutti i ragazzini a le viene
tolto improvvisamente e brutalmente.
2 CAPITOLO: persone sconosciute. “around here”…theme to hold, “da queste parti” ebbe a dire un
proprietario di un negozio di ferramenta di Garden City “serrature e catenacci sono gli articoli che si
vendono di più. La gente non bada alla marca di quello che compra, vuole solo che tengano”. Si rompe la
sicurezza dell’abitare in campagna, è finito il mito della serenità, del dormire con la porta aperta; le reazioni
che seguono il trauma dell’omicidio sono spropositate.
Tuesday…happen again, martedì all’alba dei cacciatori di fagiani provenienti dal Colorado, forestieri che
ignoravano la tragedia locale, rimasero stupefatti da quel che videro quando, superate le praterie,
attraversarono in auto Holcomb: finestre illuminate,quasi tutte le finestre di quasi tutte le case, e nelle
stanze vivamente rischiarate, gente vestita da capo a piedi, perfino intere famiglie che erano rimaste in
piedi tutta la notte, perfettamente sveglie, ben attente, con l’orecchio teso. Di che avevano paura?
“potrebbe accadere di nuovo”. Si vuol trasmettere l’impatto sconvolgente che questo omicidio ha sulla
società del paese; non si sa chi è stato e non si sa perché; c’è una grossa carica di violenza ma senza senso e
queste sono le condizioni ideali per Capote.
Helcomb’s favorite…cafè, il luogo di incontro preferito di Helcomb, il cafè Hartman, luogo in cui la gente
si ritrovava per spettegolare,dopo un po’ di giorni si fanno delle ipotesi
One rumor…victims, una delle voci originate nel cafè riguardava Taylor Jones, proprietario di una
fattoria confinate con la River Valley. Secondo una buona parte della clientela erano il signor Jones e i
suoi familiari e non i Clutter le vittime designate dall’assassino. C’è il dubbio che siano state uccise le
persone sbagliate.
Ai primi di Dicembre, nel corso di un unico pomeriggio, 2dei clienti più assidui del cafè annunciarono la
loro intenzione di fare i bagagli e di lasciare non solo la contea Finney, ma lo stato. C’è chi pensa di
andare via dal paese alla ricerca di un luogo ancora coerente con l’idea di tranquillità.
3 CAPITOLO: risposta. The long…package, la lunga corsa ebbe termine, ma non prima che Perry si
recasse all’ufficio postale di Las Vegas dove reclamò un pacco
Two…boots, due paia di stivaletti con borchie d’acciaio. Stivali usati la notte dell’omicidio; lasciano una
traccia, sono uno strumento del destino. Il destino è un qualcosa che si muove indipendentemente dalla
volontà umana.
Neither Perry…OOM, né Perry né Dick si accorsero dell’auto della polizia che li seguiva mentre si
allontanavano dall’ufficio postale e si dirigevano a nord per 5 isolati, svoltavano a destra, poi a sinistra,
percorrevano altri 500 m e si fermavano davanti a una palma moribonda e a un cartello consunto dalle
intemperie su cui la dicitura era sbiadita, a parte le lettere OOM. Dick e Perry non si accorgono della
polizia. OOM poteva voler dire ROOM ma anche DOOM, ovvero destino. Anche la palma morente è un
segno del destino, una spia, un presagio di morte. I balordi incontrano il loro destino dopo essere fuggiti per
mesi: incontrano la polizia. È la fine per i balordi, escamotage letterario, si insiste a più riprese sul tema del
destino; per quanto possono scappare non possono scappare dal destino.
But the confession…fifty dollars, ma le confessioni, per quanto rispondessero agli interrogativi di come e
perché, non soddisfacevano la sua esigenza di una ragione in quell’avvenimento. Quel delitto era un
incidente psicologico, un atto virtualmente impersonale; le vittime avrebbero anche potuto essere uccise
da un fulmine. A parte un fatto: erano state sottoposte ad un terrore prolungato, avevano sofferto. E
Dewey non poteva dimenticare tali sofferenze. Tuttavia riusciva a guardare senza collera l’uomo al suo
fianco, semmai con una certa misura di comprensione, perché la vita di Perry Smith non era stata un
letto di rose, ma una misera, da compatire, solitaria corsa verso un miraggio dopo l’altro. Ma la
comprensione di Dewy non era abbastanza profonda da accogliere perdono o clemenza. Sperava di vedere
Perry e il suo complice impiccati-impiccati schiena a schiena. Duntz chiese a Smith: “complessivamente
quanto avete ricavato da Clutter?” “tra i 40 e i 50 $”. Dick confessa dopo Perry. Miraggio, ovvero un
illusione di miglioramento che viene puntualmente negato. C’è una frase conclusiva a effetto. Dick e Perry
non sono visti come due mostri ma come persone da compatire. L’investigazione non riesce a spiegare il
senso di questa violenza,non può essere spiegata. Non si vuole scusare ma compatire. Qui c’è una po