vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'infezione da HBV e l'epatite B
L'infezione da HBV può causare l'epatite B (HB), una malattia epatica acuta che colpisce prevalentemente alcuni gruppi a rischio come tossicodipendenti, politrasfusi e individui che attuano un'elevata promiscuità sessuale. HBV viene infatti trasmesso per via parenterale, per contagio sessuale o dalla madre al feto.
L'epatite B è una malattia grave che può cronizzare e risultare a volte fatale. HBV penetra in genere per via parenterale e dal sangue (viremia) perviene al fegato, dove si riproduce massivamente; perviene quindi nuovamente nel sangue e dal fegato (con la bile) nell'intestino, in cui verosimilmente viene inattivato.
La malattia insorge dopo un lungo periodo di incubazione (1-6 mesi) e presenta un quadro clinico sostanzialmente simile all'epatite A ma di maggiore gravità (ittero più intenso e persistente, transaminasi più elevate, urine scure) e con decorso più prolungato (epatite persistente, epatite cronica).
nonché riacutizzazioni e