Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
L'infezione da HBV Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'infezione da HBV e l'epatite B

L'infezione da HBV può causare l'epatite B (HB), una malattia epatica acuta che colpisce prevalentemente alcuni gruppi a rischio come tossicodipendenti, politrasfusi e individui che attuano un'elevata promiscuità sessuale. HBV viene infatti trasmesso per via parenterale, per contagio sessuale o dalla madre al feto.

L'epatite B è una malattia grave che può cronizzare e risultare a volte fatale. HBV penetra in genere per via parenterale e dal sangue (viremia) perviene al fegato, dove si riproduce massivamente; perviene quindi nuovamente nel sangue e dal fegato (con la bile) nell'intestino, in cui verosimilmente viene inattivato.

La malattia insorge dopo un lungo periodo di incubazione (1-6 mesi) e presenta un quadro clinico sostanzialmente simile all'epatite A ma di maggiore gravità (ittero più intenso e persistente, transaminasi più elevate, urine scure) e con decorso più prolungato (epatite persistente, epatite cronica).

nonché riacutizzazioni e
Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.