Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Gli antigeni di HBV Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche del virus HBV

HBV è un virus relativamente stabile, anche se la replicazione basata su un intermedio a RNA aumenta la variabilità di questo virus rispetto ad altri; vi sono quindi diversi virus circolanti che mostrano differenze nelle sequenze nucleotidiche (genotipi) (come quelle del gene S, con conseguenti varianti nell'HBsAg); questi genotipi sono indicati con le lettere dalla A alla H. HBV ha uno spiccato tropismo per gli epatociti umani ai quali si lega attraverso recettori; è molto resistente agli agenti chimici e fisici, viene inattivato soltanto a elevate temperature (100°C per 15 minuti) ed è stabile a temperatura ambiente. Gli antigeni di HBV (HBsAg, HBcAg e HBeAg) inducono nel paziente anticorpi protettivi. HBcAg, che è l'antigene della parte centrale del virus (core), determina la sintesi di anticorpi (anti-HBc) presenti nell'infezione in atto o recente. HBsAg, l'antigene di superficie, determina la sintesi di anticorpi ad azione

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.