vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caratteristiche del virus HBV
HBV è un virus relativamente stabile, anche se la replicazione basata su un intermedio a RNA aumenta la variabilità di questo virus rispetto ad altri; vi sono quindi diversi virus circolanti che mostrano differenze nelle sequenze nucleotidiche (genotipi) (come quelle del gene S, con conseguenti varianti nell'HBsAg); questi genotipi sono indicati con le lettere dalla A alla H. HBV ha uno spiccato tropismo per gli epatociti umani ai quali si lega attraverso recettori; è molto resistente agli agenti chimici e fisici, viene inattivato soltanto a elevate temperature (100°C per 15 minuti) ed è stabile a temperatura ambiente. Gli antigeni di HBV (HBsAg, HBcAg e HBeAg) inducono nel paziente anticorpi protettivi. HBcAg, che è l'antigene della parte centrale del virus (core), determina la sintesi di anticorpi (anti-HBc) presenti nell'infezione in atto o recente. HBsAg, l'antigene di superficie, determina la sintesi di anticorpi ad azione