vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La strada da compiere per un'Europa comune è proprio consenso dell'altra.
quella che vede una concentrazione di strumenti Connan allievo del precedente, prosegue su questa linea
tecnologici, concettuali e normativi che permettono di
ritenendo ché l'obbligazione non nasce se non si è Nel primo progetto di CODE CIVIL Cambaceres pone la
perfezionato il sinallagma, escludendo anche legge accanto al contratto come fonte di obbligazione;
l'obbligatorietà dei nudi patti. nel definitivo progetto di codice, la legge è la fonte
unica di obbligazione e il contratto deve uniformarsi ad
Nell'opinione generale è comunque Grozio ad essere essa.
considerato il grande innovatore: egli afferma che i 3.
negozi fondati su una promessa non diano diritto ad La definizione di contratto nel diritto francese muove dalla
un'azione ma solo ad un'eccezione. formula contenuta nel codice Napoleone II cui: "il contratto
è una convenzione in virtù della quale una o più persone si
Alla fine del seicento, la dottrina e la pratica in obbligano nei confronti di una o altre a dare, fare o non fare
Germania superano la tipicità necessaria dei contratti, qualcosa". Il contratto è definito anche come atto
dando ingresso al principio consensualistico e ad una giuridico , i cui effetti derivano da un accordo di volontà.
nuova concezione di causa, come ragione giustificativa Con la stessa definizione di contratto oggi la dottrina
dell'obbligazione. il consenso però francese risponde alle due questioni fondamentali: dove le
non esaurisce gli elementi essenziali del contratto in parti traggono la competenza e il potere di vincolarsi e
quanto la convention non deve essere contraria alle quindi di creare una fonte di diritto?; e che tipo di effetti il
leggi e al buon costume, cioè ogni obbligazione deve contratto possa produrre?
riposare su una causa onesta. a. l'accordo delle volontà vincola le parti in quanto sia
Pothier afferma che nei contratti a prestazioni socialmente utile, cioè essere infine ritenuto
corrispettive la causa è data dalla contropartita che meritevole dalla legge e quindi giusto, cioè non deve
viene data alla parte o che comunque la controparte si essere strumento di abuso di una parte sull'altra;
impegna a darle; nei contratti a titolo gratuito la causa è b. l'accordo delle volontà non è sufficiente se non è
data dalla liberalità. La serietà diretto a produrre effetti giuridici (gli accordi morali
dell'accordo e la sua vincola l'attività sono rafforzate non sono giuridicamente vincolanti e non sono
dalla forma e dalla prova, che non può essere data per quindi azionarsi in giudizio.
testi. questa definizione è però applicabile solo ai contratti di
dunque il consenso è considerato l'essenza del scambio o a prestazioni corrispettive (sinallagmatici);
contratto, la forma l'elemento che consente di renderlo mentre le donazioni o gli atti che danno vita ad uno
azionabile. Alla fine del settecento si registra però una statuto, nella tradizione giuridica francese si
nuova svolta in quanto le leggi rivoluzionarie considerano contratti implicano di accertare quale
trasferiscono nell'ambito del diritto civile le idee di definizione possa comprendere queste due categorie:
libertà e volontà che governano i rapporti tra cittadino e ∞ per le donazioni infatti, si dice che pur essendo la
all'autorità pubblica: il contratto diventa quindi sinonimo volontà del donatore più importante di quella del
di libertà. donatario, vi è sempre un accordo, in quanto il
donatario può rifiutare la donazione.
∞ L’articolo 1323 afferma che queste disposizioni valgono
Per le istituzioni, le società e le associazioni si ha per tutti i contratti sia per i tipi cui si riserva una
contratto; disciplina particolare, i cosiddetti contratti tipici, sia per
4. un importante revisione del principio dell'autonomia della quelli che le parti hanno ideato, coniando un nuovo tipo,
volontà e quindi del valore vincolante del consenso è stata modificando un tipo legale, creando una veste negoziare
compiuta da Rouhette: secondo costui, tale dottrina era qualsiasi (contratti atipici) in virtù del potere loro
estraneo al pensiero dei redattori del codice Napoleone ed è riconosciuto dallo stesso codice (articolo 1322).
questo primo gruppo di disposizioni però è seguito da un
stata attraversata dalla dottrina successiva. Infatti i titolo dedicato poi ai singoli contratti; il codice non
redattori del codice per fondare la vincolatività del contratto precisa in che rapporto stiano tra loro le due categorie
facevano riferimento alla parola data, alle regole elementari di regole: la dottrina in un primo momento aveva
di giustizia: il vincolo era quindi affidato alla coscienza delle affermato che le regole generali si applicavano prima
parti e non alla loro volontà.inoltre l'uomo era considerato delle regole speciali costituendo queste ultime, una
soggetto guidato dai suoi interessi egoistici, delle sue deroga dettata per singoli contratti; di recente la
passioni dunque la sua libertà individuale doveva essere soluzione si è rovesciata: interpreta infatti deve
orientata, limitata, governata dalla legge. Il contratto applicare prima le regole speciali ai contratti speciali cui
produce vini di effetti giuridici in virtù della volontà di legge, esse sono rivolte e solo in caso di lacune ricorre la
e non per semplice consenso.
laddove il codice dispone che il contratto ha luogo di legge disciplina generale; in ogni caso resta fermo il principio
tra le parti indica che esso le vincola per effetto della legge. per cui le regole generali sono applicabili ai contratti
La dottrina del secolo scorso nell'individuare la struttura del atipici.
b.
contratto, non attribuisce al consenso un ruolo principi generali: il legislatore ha dato una definizione di
fondamentale: infatti il solo consenso, sprovvisto di forma contratto, intendendolo come accordo ma anche come
solenne o di una causa, non era considerato elemento vincolo.
le parti sono libere di concludere contratti anche
sufficiente a creare il vincolo. Consenso e causa sono
dunque indissolubilmente legati. diversi da quelli regolati dalla legge;
gli effetti del contratto riguardano solo le parti
5. il modello italiano di contratto che lo hanno concluso che non possono spiegarsi
nei confronti di terzi salvo i casi stabiliti dalla
a. quadro normativo: un intero titolo del codice civile è legge
dedicato alla disciplina del contratto "in generale": si Le parti possono sciogliersi volontariamente dal
tratta di una serie di disposizioni con cui, il legislatore ha vincolo contrattuale solo in casi di eccezione o
inteso dettare principi generali regole specifiche, perché hanno deciso di comune accordo di
applicabili ai contratti e agli atti unilaterali. (La nozione estinguere il rapporto o perché una parte
di contratto, i requisiti e la sua formazione, la consente all'altra di recedere o entrambe
condizione, l'interpretazione, la rescissione le acconsentono a questo diritto
risoluzioni). d.
Le parti devono comportarsi secondo correttezza Le parti: il contratto si distingue dall'atto unilaterale
perché è dato dall'incontro delle volontà di due o più
e buona fede soggetti
da queste disposizioni emergono alcuni principi e. Le finalità: costruire, regolare o estinguere un rapporto
generali , cioè il principio di vincolatività del giuridico.
contratto, il principio di relatività del contratto, il f. L'oggetto: il rapporto giuridico patrimoniale: questa
principio di autonomia contrattuale, il principio di precisazione distingue il contratto dalle altre categorie
buona fede. di accordi o convenzioni. Significa che le parti non
Pilastri della disciplina possono impiegare il contratto per concludere
operazioni che non abbiano contenuto patrimoniale.
L'interesse che può spingere una parte a concludere un
contratto può essere semplicemente morale ma il
rapporto che si conclude deve avere un contenuto
patrimoniale.
il contratto può essere inteso come:
ATTO :riguarda l'incontro delle volontà dei contraenti
RAPPORTO: riguarda le conseguenze giuridiche che derivano 6. il contratto nel diritto inglese
dall'atto
c. L’accordo: il termine accordo è diverso e più ampio del
termine contratto; vi sono quindi accordi che non sono nel diritto inglese il contratto raggiunto una fase critica per cui ci si
contratti, il contratto è una sotto categoria degli accordi. chiede se si debba ancora parlare di diritto del contratto o diritto
L'accordo è un'espressione generica che indica dei contratti: ciò perché il diritto inglese è tendenzialmente di
l'incontro di due o più volontà.per esempio il matrimonio formazione giurisprudenziale, volto quindi a considerare non solo le
e il gentlemen’s agreement. trattazioni manualistiche, ma anche le analisi svolte in modo
Il matrimonio è classificato come negozio giuridico occasionale riportate nelle riviste, nelle raccolte e negli statuti.
bilaterale, è un accordo tra due persone di sesso diverso
rivolto alla convivenza e dell'assistenza reciproca; non Gli autori inglesi esprimono diversi metodi e diverse concezioni di
ha contenuto patrimoniale anche se a tale atto la legge contratto.
ricollega conseguenze di carattere patrimoniale
Il gentlemen’s agreement è un accordo che vincola Atiya più vicino ai modi di sentire dal Civil law e loggia del
moralmente due soggetti a comportarsi secondo contratto soprattutto l'atto di autonomia privata, dove gli interventi
correttezza in vista del futuro contratto che essi esterni del giudice del legislatore sono considerati come eccezioni:
stipuleranno o in vista della futura strategia questa concezione di diritto contrattuale si fonda sull'assunto della
imprenditoriale. sacertà del contratto.
Treitel tipicamente inglese, muove dall'opposta considerazione, il sulla definizione di contratto non c'è unanimità di vedute tra
contratto è un atto esposto a tutti gli interventi esterni consentiti dottrina e giurisprudenza in quanto non c'è una definizione legale
dall'ordinamento: può essere quindi fatto valere dalle corti ma di contratto come invece accade nell'italiano.
anche dal legislatore. Questa versione è quella che ha fatto Secondo Treitel il contratto si distingue da altri vincoli obbligatori
decretare la morte del contratto. poiché in esso il vincolo nasce sulla base di un accordo fondato
quest'ultimo è il modello però che più di altri si è venuto sulla volontà delle parti, anche