Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Riassunto esame Diritto privato comparato, prof. Di Landro, libro consigliato Moccia sul modello inglese di proprietà  Pag. 1 Riassunto esame Diritto privato comparato, prof. Di Landro, libro consigliato Moccia sul modello inglese di proprietà  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato comparato, prof. Di Landro, libro consigliato Moccia sul modello inglese di proprietà  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato comparato, prof. Di Landro, libro consigliato Moccia sul modello inglese di proprietà  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato comparato, prof. Di Landro, libro consigliato Moccia sul modello inglese di proprietà  Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il sostantivo hereditaments riguarda la modalità di devoluzione Il mondo giuridico medievale era pieno di beni incorporali perché:

di beni e diritti per causa di morte direttamente all'erede.

Questa modalità fu poi sostituita da un'altra (già seguita per la 1. mancava un solido regime in materia contrattuale e quindi

personal property) e cioè i beni costituenti l'asse ereditario erano c'era la libertà di creare beni incorporali: ossia situazioni

trasferiti a beneficiati, mediante l'intervento delle figure proprietarie che potessero meglio soddisfare i bisogni della

dell’executor , nominato nel testamento o dell’administrator, società rurale del tempo.

nominato dalla corte competente in caso di mancata nomina 2. nell'ordinamento feudale la proprietà e le cariche pubbliche

testamentaria. erano confuse in un sistema che rappresenta un diritto

fondiario molto sviluppato e quindi l'elenco dei beni

Queste due figure (executor e administrator) erano chiamate incorporali tende a espandersi e seguire il settore

"rappresentanti personali" maggiormente sviluppato dell'ordinamento

1. Nella categoria corporel sono ancora oggi inclusi tutti i 3. nell'economia prevalentemente agricola la terra e i diritti

diritti sulla terra che prevedono un godimento effettivo del connessi con la terra erano importanti e venivano protetti.

fondo o di un bene immobile, la cui materialità o corporeità Il mondo giuridico medievale era pieno di beni incorporali:

è data dalla fisicità del bene, sul quale i diritti cadono e qualunque situazione soggettiva a carattere durevole e

consiste nell'utilizzazione (possesso) del bene da parte del suscettibile di essere alienata veniva concepita come una cosa

soggetto titolare del diritto con esclusione di altri soggetti. effettivamente esistente. Sicché, di fronte a una situazione del

La corporeità diveniva così percepita per via del tipico atto genere, il compito del giurista era quello di predicarne la natura

di costituzione e/o trasferimento di diritti, consistente in una incorporale.

simbolica cerimonia di infeudazione con consegna del

possesso.

2. La categoria incorporeal hereditaments è sempre

riferita a diritti inseriti nel sistema di concessione feudale, 2.4 “Rights in rem e rights in personam”

dal lato delle funzioni, cariche o altre posizioni (attributive

di vantaggi patrimoniali) collegate o meno a un possesso

fondiario, ma insuscettibili di consegna reale (a meno che diritti patrimoniali reali diritti patrimoniali

non fossero trasferiti come incorporati a un possedimento; personali

4

I diritti reali sono riferiti alle cose caratterizzati dalla Per cui, dal lato della "titolarità" della cosa, nessuno, oltre al

alienabilità-trasferibilità e relative formalità (tra cui importanza proprietario, può considerarla come propria;

maggiore riveste la pubblicità), dalla opponibilità nei confronti dei Dal lato dei "poteri sulla cosa", nessuno, oltre al proprietario può

terzi; essi costituiscono un numero chiuso (cioè sono quelli previsti essere legittimato all'uso o al godimento “totale” della cosa stessa.

dalla legge) (principio seguito dall'ordinamento inglese e dagli Da ciò deriva il principio secondo cui ,ogni cosa debba avere un

ordinamenti continentali); comunque i privati unico "proprietario assoluto".

possono dar vita autonomamente (per via contrattuale) alla A. Invece nel mondo di common law manca l'idea di

formazione di nuove figure oppure nuove figure possono essere proprietà in senso assoluto esclusivo, cioè manca il

ammesse dai giudici in base alle circostanze di sp caratterizzante rapporto appropriativo che legga integralmente un oggetto

l'ordinamento inglese specie. al soggetto, fino a identificare la res con il diritto stesso di

Una delle maggiori caratteristiche del modello di property consiste proprietà.

nell'essere tale modello rafforzato e strutturato dal sistema di La proprietà (ownerships) e riferita non direttamente alle

equità secondo il dualismo law-equity caratterizzante cose ma alla titolarità dei diritti sulle cose, per cui si ritiene

l'ordinamento inglese. che l’ ownerships ammessa in common law è quella dei

diritti.

Esistono due caratteristiche del modello di common law:

una costituita dalla dimensione possessoria dell'infettività di

3.”ownership” e sopravvivenze del sistema feudale di esercizio del diritto;

proprietà l'altra consistente nella divisibilità o frazionabilità dei diritti

 ecorrispondenti utilità che ne costituiscono il contenuto.

A. Nei paesi di civil law il concetto di proprietà (ownership)

appare un concetto legato alla questione del ”mio” e “tuo”. Così sul piano processuale l’ownerships rileva come "diritto

Se una cosa è mia, ne sono proprietario; se non lo è, non lo migliore al possesso";

sono. Così quando un sul piano sostanziale, l’ownerships si articolano in una pluralità di

soggetto abita una casa che ha comperato versando il "diritti di proprietà" o "gradi di titolarità".

prezzo, nessun altro avanza diritti su di essa ed è iscritto

come proprietario nell'apposito registro, egli può dire che la

cosa è sua.

Egli è proprietario assoluto: per assolutezza si intende sia

l'opponibilità a chiunque del titolo di proprietario

 sia l'indivisibilità della proprietà come sinonimo di

 3.3 Ownerships” e possession”

esclusività (cioè è proprio di un soggetto, ad esclusione di

ogni altro). 5

Da noi, nell'area di civil law , proprietà e possesso sono due entità L'espressione "appartenenti ad altri " si intende riferita sia a

distinte sul piano sostanziale e sul piano processuale: chi ha

non c'è la distinzione tra azioni petitorie e azioni possessorie. •

Nell'ordinamento inglese, viceversa, proprietà e possesso il possesso o la disponibilità della cosa,

(ownerships e possession) sono termini strettamente interconnessi ha sulla cosa un qualunque diritto al suo possesso.

e formano una nozione unica, cioè possessory ownership. Da un punto di vista pratico non si saprebbe come misurare le

Essa si basa sul principio del possesso come "presunzione di differenze tra modello inglese di proprietà e modello

proprietà": questo principio si manifesta sotto il profilo processuale romanistico-continentale di proprietà: il proprietario di un fondo

in una tutela in cui aspetti petitori e possessori tendono a essere inglese è proprietario tanto quanto un proprietario fondiario nel

confusi; anzi nel sistema di common law la caratteristica è che la resto dei paesi europei e la difesa del suo diritto (contro un

tutela processuale si fonda sul possesso (o diritto al possesso) possessore abusivo) si realizza con gli stessi effetti di restituzione

piuttosto che sulla proprietà. del possesso dell'immobile a vantaggio di colui che dimostri di

(più azioni petitorie e possessorie) esserne il legittimo proprietario.

I. Nell'esperienza di civil law ,già nel diritto romano era Rapporto

utilizzata l’ACTIO PUBLICIANA, concessa in favore del OWNERSHIP-POSSESSION PROPRIETà-POSSESSO

possessore di una cosa durante il tempo necessario a

usucapirne la proprietà ,se ne avesse perso la disponibilità,

per consentirgli di recuperarla; situazione oggi rinvenibile

negli attuali ordinamenti continentali quando si pensa alla rapporto di connessione rapporto di opposizione

regola "possesso vale titolo" che equipara nel caso dei beni

mobili, il possesso alla proprietà.

II. Per quanto riguarda l'esperienza inglese invece solo la

proprietà e non il possesso è una situazione di diritto

oggetto di apposita tutela mediante sentenza di mero Tale diversità assume rilievo

accertamento. tale

protezione (era (della proprietà è stata attuata con La legge sul piano sia processuale, dove manca nella tradizione di

in tema di furto, che definisce il reato in esame come quello common law l'azione di rivendica (intesa quale specifica

che si realizza mediante azione a tutela del titolo di proprietà)

"illecita appropriazione di un bene appartenenti ad altri." sia a livello sostanziale , dove vengono in considerazione il

 principio del possesso come fondamento del titolo e il

Questa appropriazione è intesa come il fatto di assumere i principio della coesistenza in capo a più soggetti di titoli

diritti di proprietario o di tenere il bene o di comportarsi (diritti) al possesso, aventi ad oggetto uno stesso bene.

rispetto ad esso come proprietario. 6 oggi si direbbe per motivi di ordine pubblico);

poi queste azioni si sono ampliate fino a sostituirsi

3.4 Possession e title: le azioni a tutela del ad altre azioni dove un soggetto affermava il diritto

titolo di proprietà e la proprietà come al “possesso migliore” di quello del rivale in quanto

"better title" al possesso. basato su una investitura di più antica data.

Caratteristica comune alle real actions era il title to

Nel sistema di common law,l'oggetto della proprietà land che veniva fatto dipendere dal diritto migliore al

(ownership), non è il bene fisico (cioè la terra o altro possesso dell'immobile (better right/title)

immobile) ma è il diritto (cioè la titolarità del diritto al

possesso di un fondo). Il concetto di proprietà finiva per essere assorbito in

quello di possesso; nel senso che si era proprietario

Di qui l'impiego del termine ownership come sinonimo di in quanto si possedeva, e non viceversa .

title (titolarità) di un certo diritto su un'immobile. Il possesso (feudale) (nel senso di seisin, va inteso

L'equazione proprietà-titolarità porta a un’altra come effettivo godimento di un bene, delle sue

caratteristica del modello inglese di real property , utilità e dei diritti ad esso relativi) valeva come

formulabile anch'essa a mò di equazione: quella tra investitura di un diritto.

possesso-titolarità. L'idea di possession- seisin copriva tutte le situazioni

Tutti i Title (titoli) sono fondati sul possesso: nel senso che di appartenenza; non solo la terra e i diritti ad essa

il titolo della persona che possiede un bene immobile relativi, ma pure i beni mobili e tutte le situazioni

prevale nei confronti di chiunque altro, tranne di colui il soggettive con carattere di permanenza (uffici,

quale dimostri di avere un titolo basato su un possesso cariche, privilegi). La

anteriore. conseguenza è che nel sistema di comm

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
17 pagine
8 download
SSD Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lulusì di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria o del prof Di Landro Amalia Chiara.