Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Linea AT progetto Pag. 1 Linea AT progetto Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linea AT progetto Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linea AT progetto Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linea AT progetto Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linea AT progetto Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linea AT progetto Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linea AT progetto Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linea AT progetto Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linea AT progetto Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Geometria del modello finale

Dopo una serie di tentativi in cui sono state variate la geometria delle fasi, le altezze e la grandezza degli alberi, sono state individuate due specifiche geometrie delle fasi e degli alberi. Da queste sono state ottenute due curve di campo elettrico che contenevano quella ottenuta dalle misure. Dunque, è ragionevole ritenere che la geometria esatta si trovi in una particolare composizione di queste due. Infine è stata individuata la geometria media tra le due.

Geometria modello finale

Fase A: -0,25 ; 10,75 ± 0,25 Fase B: 2,25; 9,75 ± 0,25 Fase C: -1,75; 8,75 ± 0,25 Fune di guardia: 1; 11,75 ± 0,25 Alberi: (-18,55 ; 0) (19,55 ; 10) (42,55 ; 10) (43,55 ; 0)

Mappa di campo della geometria media

Curve di campo delle geometrie finali

Confronto tra valori di campo emisurato e quelli ottenuti dalla media simulazione del campo magnetico

Progettazione del modello magnetico

Per poter effettuare lasimulazione di campo magnetico è stata utilizzata la geometria della media del caso del modello elettrico. La struttura di mesh è rimasta invariata rispetto al caso precedente. L'airbox non è più una semicirconferenza ma una circonferenza di raggio 50m e gli alberi sono stati eliminati in quanto ininfluenti per il campo magnetico. Le fasi, nel caso del modello magnetico, sono state impostate come coil. GEOMETRIA DEL MODELLO MAGNETICO Fune di guardia A BC Per la simulazione di campo magnetico si deve tener conto del carico tempo-variante. La corrente che scorre nelle fasi, dunque, varia istante per istante. Per tali motivi, all'interno del simulatore MagNet, sono state fatte variare le correnti delle coil delle rispettive fasi. Sono state individuate 3 correnti diverse, ovvero una inferiore, una media e una superiore. Impostando sempre la soluzione Time Harmonic 2D sono state ottenute delle curve di campo che individuassero la curva di.

campomagnetico misurato.Dunque, il carico nel corso delle misure, è variato in un range di 115A-200A, ben lontano dal limite di 375A per i conduttori delle linee AT

CAMPO MAGNETICO

200A

CURVE DI

CAMPO MAGNETICO

SIMULATO

E CAMPO MAGNETICO

MISURATO

LIMITI DI LEGGE

Il D.P.C.M. 8 Luglio 2003 stabilisce a livello nazionale che i valori limite di esposizione della popolazione ai campi elettrici e magnetici a bassa frequenza (50 Hz) sono:

● Limite per il campo elettrico: 5kV/m

● Limite per campo magnetico: 100 µT

In entrambi i casi sono state ottenute dalle misure sul campo, valori di campo elettrico e magnetico inferiori a quelli del limite di legge.

SIMULAZIONE DEL

WORST CASE

IPOTESI DI PROGETTO PER LO STUDIO DEL

CAMPO ELETTRICO

In questa simulazione sarà rappresentata la stessa linea ottenuta dal modello del campo elettrico.

In questo caso, però, l’altezza della fase più bassa sarà la minima consentita dalla legge.

Per una linea in AT, la fase dev’essere a

minimo 6m di altezza, aumentata di 1cm per ogni kV oltre i 100kV. Nel nostro caso di linea in AT a 132kV, il conduttore più basso, ovvero la fase C, potrà avere un'altezza minima di 6,32m dal suolo. Di conseguenza, poiché la differenza di altezza è di 20,90 - 6,32 = 14,58, allora anche le altre fasi dovranno essere abbassate di tale quota. La geometria ottenuta, però, differisce da quella del sostegno a M di partenza. Rispettando, dunque, la geometria finale delle fasi, le coordinate sono:

Fase A: -0,25; 8,32 ± 0,25

Fase B: 2,25; 7,32 ± 0,25

Fase C: -1,75; 6,32 ± 0,25

Fune di guardia: 1; 9,32 ± 0,25

Alberi: invariati

GEOMETRIA WORST CASE Fune di guardia

A B C

MAPPA DI CAMPO ELETTRICO WORST CASE

CONFRONTO DI CAMPO E MISURATO-WORST CASE Valore di picco: 2267,73 V/m

STUDIO DEL CAMPO MAGNETICO

Per il campo magnetico sono stati studiati 2 casi: Le coil sono state impostate per un carico a 200A, ovvero il carico massimo che è stato

registrato durante le misure.

Le coil sono state impostate a carico massimo di progetto per una 2. linea in AT, ovvero 375A.

GEOMETRIA WORST CASE IN MAGNET

Le circonferenze in nero rappresentano la configurazione della media, in verde la nuova configurazione del worst case.

CAMPO B WORST CASE PER 200A

CAMPO B WORST CASE PER 375 A

CONFRONTO DEL CAMPO MAGNETICO MISURATO E WORST CASE 200A - 375A

Valore di picco: 7,32 µT

CONCLUSIONI

Considerando i limiti di campo elettrico e magnetico imposti dal D.P.C.M. i valori di campo elettrico e magnetico massimi ottenuti nello studio del worst case sono 2267,73 V/m e 7,32 µT. Entrambi i valori risultano inferiori ai valori massimi consentiti dalla legge 5000 V/m e 100 µT.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
41 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kingsenzauno di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di elettrotecnica industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Mognaschi Maria Evelina.