2) f(1) = 8
f(0) = -3
f per x₀ appartenente ad E: f(x₀) = 1
Sì,
perché per il T. dei valori intermedi 1 è in f([0,1])
deve assumere tutti i valori compresi fra -3 e 8
Definizione di LIMITE per una funzione
Consideriamo l'intervallo oppure l'int. forato
(I è un int. forato se I contenuto in R tale che I unione {c}(c è un intervallo))
Def. di intorno di +∞ e -∞
Sia a appartenente a R
diciamo che [a, +∞[ è un intorno di +∞
], a[ è un intorno di -∞
DEFINIZIONE DI LIMITE per una FUNZIONE
f: I contenuto in R → R l'intervallo oppure int. forato
Sia x₀ appartenente a [inf I, sup I]
Diciamo che f limite per x → x₀ di f(x) è uguale ad l appartenente a R
e scriviamo
∀(aₙ)ₙ appartenente in I\{x₀} con aₙ → x₀
abbiamo lim f(aₙ) = l
ₙ→+∞
OSS: x0 ∈ [inf I, sup I]
I = ] -2, 3 [ {0} [inf I, sup I] = [-2, 3]
I = [2, +∞[, 5 } [inf I, sup I] = [2, +∞]
f : &realrarr; &real
f(x) = { 1 x ≠ 0 0 x = 0
∃ lim f(x) x→0
∀ m ∈ &real {0} an → 0
f(am) = 1 ∀m m → ∞
∃ lim f(x) = 1 x→0
f(x) = { 1 x ≠ 0 0 x = 0
lim f(x) = 1 x→0
an ∧ bm ⇒ an - bm → 0
Scegliamo an = Mπ + π/2
f(am) = fn(Mπ + π/2) =
- 1 n pari oppure n = 0
- -1 n dispari
⇒ ∃ lim f(am)
M→±∞
⇒ lim f(am)
⇒ lim sinx
M→±∞ (cos)
Teorema dei 2 Carabinieri:
Siano f, g, h: I → ℝ I è int. oppure int. forato
xo ∈ I (inf. I e sup. I)
Tali che f(x) ≤ h(x) ≤ g(x) ∀ x ∈ I, \ {xo}
se lim f(x) = l ed lim g(x) = l e sono uguali
x→xo
⇒ lim h(x) = lim f(x)
x→xo
Dimostrazione:
(TH) ∀(am) am ∈ I \ {0} am → xo, m → ±∞
se x = am
f(am) ≤ h(am) ≤ g(am) per il teorema dei due carabinieri per succ.
↓ ↓ ↓
l l l
⇒ lim f(am) → l
m→±∞
(RS) se am ∩ ℕ bm m → ±∞ p→ am - bm → 0
FALSE!
cerco am, bm → ±∞
m→±∞
an = M + 1 bm = M
8M
5M
M + 1
M
Teorema permanenza del segno
f: I → ℝ I int. o int. forato
x₀ ∈ [inf I, sup I]
1) f(x₀) ≠ 0 →
x → x₀
- 1) se f(x₀) > 0 ∃ U intorno di x₀: f(x) > 0 ∀ x ∈ U ∩ I \ {x₀}
- 2) se f(x₀) < 0 ∃ U intorno di x₀: f(x) < 0 ∀ x ∈ U ∩ I \ {x₀}
Def. di o piccolo
Siano f, g: I → ℝ I int. o int. forato e x₀ ∈ [inf I, sup I]
g(x) ≠ 0 ∀ x ∈ I \ {x₀}
Diciamo che f(x) = o(g(x)) per x → x₀ se
x → x₀
lim
x → x₀ f(x)/g(x) = 0
Diciamo che f ∼ g per x → x₀ se ∃ h: I → ℝ
-
tale che 1) f, g, h in I \ {x₀}
- 2) lim h(x) = 1
Osservazioni:
Se g ≠ 0 → f ∼ g ↔ f/g → 1
x → x₀ x → x₀
4)
limx→0 (ex - 1) / x = 1
Poniamo y = ex
x → 0 ⇔ y → 1
y - 1 ≈ log y
log y = x
Oss
ex - 1 ≈ x per x → 0
limx→0 (ex - 1) / x = 0 ⇔ limx→0 (ex - x) / x = 0
ex - 1 - x = o(x) x → 0
ex = 1 + x + o(x) per x → 0
[ ] sono equivalenti
5)
limx→0 sen x / x = 1
Area del △ = 1/2 sen x ≤ 1/2 x ≤ 1/2 tg x
è vero se x > 0
se x < 0 bisogna prendere tutti i valori assoluti!
|x sen x| ≤ |x| ≤ |tg(x)| x < 0 (♯)
la formula vale solo per gli x nell'interv. x ∈ ]-π/2, π/2[
a) divido per |sin x| x ≠ 0
⇒ 1 ≤ |x| / |sin x| ⇒ |sin x| / |cos x| ⇔ 1 / |cos x| ≤ |sin x| / |cos x| ≤ 1
x → 0 ⇒ cosx → cos 0 = 1 > 0
Se x0 ∈ ]inf. I , sup. I] allora
se f ↗
lim x→x0 f(x) = sup. f([a, x0[)
se f ↘
lim x→x0 f(x) = inf. f(]x0, b])
Se la funzione è discontinua ⇒ lim dx ≠ lim sx
es.
1. lim x→+∞ ax = sup. ax = +∞
2. lim x→-∞ ax = inf. ax = 0
(a>1)
Imm: ]0, +∞[
es.
lim x→+∞ log x = +∞
lim x→0 log x = -∞
Im: ℝ
es.
lim x→+∞ arctg x = π/2
lim x→-∞ arctg x = -π/2
Im = ]-π/2 , π/2[
limx→0 (cos2x - 1) / x2
limx→0 log(1 + x3) / x2
limx→1 log((x2 - 2x + 2) / (x-1)2)
log(x2 - 2x + 2) / (x-1)2
log(1 + 2(x-1) + (x-1)2) = log(1 + (x-1)2)
(x-1)2 / (x-1)2 → 1
ES limx→0 ecos2x-1 / x2
=-1% forma indeterminata
NN cos2x -1 = (cos x - 1)(cos x + 1) N
log(x + 3 / x + 2)
log(x + 3) / x + 2 → 1
x log(x + 3 / x + 2)
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Carico limite
-
Esercizi fluidodinamica - Strato limite
-
Teorema di passaggio al limite
-
Il limite di una funzione polinomiale