Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Lezioni Tesoreria e finanza delle imprese pubbliche Pag. 1 Lezioni Tesoreria e finanza delle imprese pubbliche Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Tesoreria e finanza delle imprese pubbliche Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Importanza della rilevanza e della quadratura

"L'unione fa la forza" - La tesoreria delle aziende pubbliche è quella tesoreria che muove più masse di denaro. La distinzione delle aziende:

  • Aziende di consumo
  • Imprese

Come le distinguo? Analizzo le fonti di accumulazione del capitale (non tramite il mezzo giuridico). Le leggi sono importanti nel settore pubblico però vale sempre il discorso che prima viene la ragioneria (aspetto economico) rispetto all'aspetto giuridico. Ci sono leggi fatte dai tecnocrati, dalla banca d'Italia e dal MEF.

La slide 15 rappresenta una suddivisione scientifica valida sempre, l'ordine delle voci sono invece messe in ordine di importanza. Questo va ad ammorbidire il concetto della rilevanza.

IMPIEGHI: anche questa rappresentazione è scientifica, quindi vale sempre e ovunque. Questi impieghi di capitale sono classificati in base al principio di durabilità dell'azienda (dura nel tempo) e...

Adotto il principio di lungo periodo. Per fare in modo che l'azienda duri tanto devo seguire quest'ordine:

  1. Costi di gestione strategici, es. costo del personale perché se non viene pagato non lavora e quindi non c'è produzione, es. costi per le utenze come telefono e luce, es. costi legati ai fornitori di materie prime se non le compro non posso produrre.
  2. Investimenti patrimoniali, l'azienda viaggia su una curva di esperienza migliore.
  3. Rimborso debiti.
  4. Remunerazione, rimborso del capitale sociale o fondo di dotazione.

Il valore dei costi fissi unitari diminuisce all'aumentare della produzione. Mentre i costi variabili unitari rimangono costanti, curva chiamata dell'esperienza.

Processi di accumulazione e distribuzione del capitale: l'ordine degli impieghi prevede che gli investimenti siano anteposti al rimborso dei debiti. L'azienda che investe si sposta e cambia la propria curva di esperienza, tendenzialmente riducendo i costi variabili.

Le aziende di consumo danno alle imprese lavoro e risparmio e in cambio ricevono rimunerazioni. Le imprese a loro volta danno beni e servizi (offerta) e ricevono prezzi corrispettivi. Poi posso avere anche rapporti tra aziende di consumo e aziende pubbliche. Le prime danno i tributi, lavoro e risparmio (es. sottoscrizione di titoli di stato) alle seconde e queste danno remunerazione, beni e servizi a cui magari non corrispondono prezzi interi. Quindi lo schema vale anche per l'azienda pubblica.

Sotto il profilo scientifico sono tutte sullo stesso piano? Dal punto di vista accademico sono tutte sullo stesso piano, però, considerando una priorità temporale (chi nel tempo per prima fa muovere il sistema) sono le aziende di consumo, non l'impresa perché deve avere un mercato per operare altrimenti non è niente.

La distinzione tra aziende di consumo ed imprese serve come modello teorico di riferimento.

dato che i processi di consumo, produzione, acquisizione, conservazione e distribuzione sono comuni a tutte le aziende e non esiste la pura azienda di consumo o la pura impresa. APPROCCIO ANTROPOLOGICO: basato sulla persona. Questa ha delle inclinazioni naturali: conservare e sviluppare la propria esistenza, riprodursi e perpetuare le specie, sviluppare la conoscenza e la capacità di vivere in società. Le persone hanno bisogni che vanno soddisfatti, a questo ci pensano le aziende pubbliche o private (che verranno distinte tramite i criteri della ragioneria). Nel settore pubblico abbiamo gli "enti istituzioni" e "enti del terzo settore pubblici". Questi bisogni devono essere soddisfatti tramite la produzione di beni. Nella slide vengono soddisfatti in base al criterio della sussidiarietà, sono in funzione della persona. La sussidiarietà può essere orizzontale: la persona deve essere lasciata libera di soddisfare il bisogno in autonomia,se poi non si riesce a soddisfare il bisogno, ci si riferisce a "legami socio-economici" legami di parentela, se non soddisfo mi rivolgo "all'economia civile" quindi volontariato, ancora, "economia di mercato" quindi al mercato e se ancora non soddisfo il bisogno mi rivolgo alle "aziende pubbliche". Perché prima il mercato e poi le aziende pubbliche? Perché rispetto all'economia di mercato, l'azienda di consumo ha un potere rappresentato dalla scelta, mentre se mi affido al pubblico non ho possibilità di scelta (es. auto vs autobus). La sussidiarietà può anche essere verticale: Sempre nell'ordine aziende pubbliche territoriali, regione, stato e UE. Sussidiarietà, l'Unione europea interviene dopo, articolo 5 del trattato dell'UE. Questo principio è anche inserito nella costituzione della Repubblica italiana articolo 118. Anche la lezione è stata impostata.

La ragioneria è una disciplina che si occupa della gestione e dell'amministrazione delle risorse finanziarie di un'azienda. Essa comprende l'analisi e la registrazione dei dati contabili, la redazione dei bilanci e la valutazione delle performance economiche.

L'aspetto giuridico, invece, riguarda le norme e le leggi che regolano l'attività economica e finanziaria di un'azienda. Questo comprende la conoscenza e l'applicazione delle leggi fiscali, delle norme contrattuali e delle regole di diritto commerciale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
6 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elena.schivo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tesoreria e finanza delle imprese pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Rainero Christian.