vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Wallas elabora 4 tappe, in parte consapevoli ma una parte inconsapevole: preparazione (brief,
momento in cui prepariamo il materiale di cui abbiamo bisogno), incubazione, illuminazione e
verifica. L’incubazione è prevalentemente inconsapevole.
LEZIONE 5
Approccio comportamentista
L’organismo è una scatola nera che impatta stimoli ambientali e produce risposte. È un’associazione tra
stimoli e risposte con il supporto di rinforzi (premi e punizione).
Sostiene che l’apprendimento è la capacità di risolvere problemi, fatta di prove ed errori che si lega alla
reiterazione delle risposte giuste, si ripete la stessa azione se mi porta ad un premio.
La creatività è influenzata dall’ambiente, è un processo di apprendimento per prove ed errori. Se si viene
premiati per un’azione creative si tende a ripeterla.
Skinner: l’atto creativo è stimolato dalla tensione generata dal problema e rinforzato dal placare la
ü tensione attraverso la soluzione.
Concetto di Associazionismo: la creatività è la combinazione casuale di associazioni remote. C’è una
relazione tra il condizionamento strumentale (uso del rinforzo) e il pensiero divergente.
Mednick: parla della capacità di realizzare associazioni inusuali tra elementi, dipende
dall’abbondanza di informazioni e originalità delle associazioni. Si possono fare associazioni ripide
(stereotipate) e piatte (originali, insolite).
Le associazioni dipendono dalla mediazione attraverso elementi comuni, dalla contingenza
accidentale (serendipity) e dalla somiglianza (caratteristiche comuni, similarità funzionale, legami
personali, sequenza temporale e spaziale).
Le associazioni e le bisociazioni: le attività mentali sono regolate da schemi o matrici di pensiero,
essi sono piani a coerenza interna e con regole invarianti. I percorsi associativi si muovo all’interno
dello stesso piano, quelli bisociativi su piani diversi. La bisociazione è favorita dalla fantasticheria e
dal sogno, dalla risposta imprevedibile.
LEZIONE 6
Neuroscienze e creatività:
Discesa della laringe e produzione di vocali e consonanti, Sviluppo capacità linguistiche complesse,
Localizzazione delle funzioni cerebrali, sviluppo della neocorteccia: miniaturizzazione dei circuiti cerebrali,
sintesi delle informazioni, processi mentali di astrazione, previsione, simbolizzazione, Affettività e sviluppo
cerebrale
il cervello umano è in grado di usare il pensiero complesso, può usare il:
Ragionamento: elaborare e sviluppare relazione tra informazioni possedute con deduzione e
ü induzione
Pensiero critico: analizzare situazioni per trarre conclusioni valutative
ü Problem solving: pensare come raggiungere una situazione desiderata partendo da una
ü insoddisfacente
Pensiero creativo: generare nuove idee e nuovi punti di vista
ü Decision marketing: esprimere una preferenza tra alternative, utilizzando criteri
ü
Due dimensioni celebrali:
laterale: emisfero destro e sinistro.
L’emisfero sinistro ha una visione specifica, logica, usa il linguaggio, è scienza e matematica, usa la
ü parola, i simboli, è astratto, usa l’ordine temporale, razionale, non spaziale (coglie la singolarità
delle cose ma non la relazione), è lineare.
l’emisfero destro ha una visione olistica, usa l’intuizione, la creatività, l’arte e la musica, non è
ü verbale, è sintetico, concreto, analogico, atemporale, non razionale, spaziale.
Corpo calloso: cervello complesso delle donne piuttosto che degli uomini
verticale:
complesso rettiliano: pulsioni vitali
ü sistema limbico: comportamenti emotivi-‐ il limbico sinistro è sequenziale organizzato dettagliato e
ü pianificato, il limbico destro è piacere, relazioni cinestetica ed emozioni.
sistema corticale: pensiero cosciente. Il corticale sinistro è logico, analitico quantitativo fattuale e
ü ipotetico. Il corticale destro è olistico intuitivo integrativo e sintetico
LEZIONE 7
Creatività ed intelligenza
Le persone creative solitamente sono molto intelligenti ma le persone molto intelligenti non sempre sono
molto creative. Perché l’intelligenza ci porta ad essere molto ligi alle regole
Intelligenza significa insieme di abilità mentali per comprendere idee complesse e ottenere un
ü adattamento all’ambiente attraverso l’apprendimento dell’esperienza e l’elaborazione di strategie
mentali.
Creatività invece è la capacità di risolvere problemi in modo innovativo in un contesto specifico,
ü mediante la padronanza di competenze specifiche e di procedure intellettive.
Creatività e intelligenza sono comunque collegate e in relazione, perché:
Secondo Guilford e Gardner la creatività è una forma di intelligenza, un insieme di capacità e abilità
ü in questo ambito
Secondo Sternberg l’intelligenza è una sottocategorie della creatività
ü Secondo Wallach e Kogan la creatività è un’abilità separata dall’intelligenza e presuppone abilità
ü sociali per farla accettare al gruppo. L’intelligenza risolve problemi chiusi, la creatività risolver
problemi aperti.
Gardner parla anche di Intelligenze multiple: l’essere umano non ha una sola intelligenza ma ben 9:
Linguistica: utilizzare un vocabolario chiara ed efficace
ü Logico-‐matematica: