Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Lezioni, Packaging e design sui prodotti Pag. 1 Lezioni, Packaging e design sui prodotti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Packaging e design sui prodotti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Packaging e design sui prodotti Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’arte  è  motivo  d’ispirazione  ma  deve  essere  giustificata  da  un  fondamento  logico.  

ü

 

Nel  1958  Enric  Bernat  creò  il  lecca  lecca,  un  dolce  per  rendere  felici  piccoli  e  grandi.  All’inizio  si  chiamava  

GOL,   immaginando   il     dolce   che   entra   in   bocca   per   alludere   alla   palla   che   etra   in   rete.   Così   poi   divenne  

Chupa   Chups.   Il   logo,   creato   da   Salvador   Dalì,   è   una   margherita.   È   presto   diventato   un   icona   in   tutto   il  

mondo.    

Nel   1968   Gaetano   Cola   creò   la   prima   panna   montata   spray,   pronta   in   ogni   occasione.   Prima   si   allora   la  

panna  doveva  sempre  essere  montata  al  momento.  Nasce  Spray  Pan  ancora  oggi  leader  nel  mercato.    

 

Elementi  chiave  importanti:    

il  packaging  offre  una  sfida  affasciante  per  la  creazione  di  elementi  tridimensionali,  in  cui  l  forma  e  la  grafica  

sono   strettamente   connessi   tra   loro.   La   visibilità   è   l’obiettivo   più   importante   che   i   packaging   designer  

devono  cercare  di  raggiungere  soprattutto  nel  contesto  del  supermercato.  Un  oggetto  invisibile  non  viene  

acquistato.   Il   pack   inoltre   deve   essere   responsabile.   L’imballaggio   deve   essere   riciclabile   o   prodotto   co  

materiale  riciclato.    

 

Un   imballaggio   sostenibile:   utile,   sicuro,   sano   per   gli   individui   e   le   comunità   in   tutto   il   suo   ciclo   di   vita.  

Soddisfa  i  criteri   del   mercato   per  prestazioni  e  costi.  Ideato,  fabbricato,   trasportato   e   riciclato   utilizzando  

energie   rinnovabili   quando   possibile.   Ottimizza   l’uso   di   materiali   da   fonti   rinnovabili   o   riciclati.   Prodotto  

utilizzando  le  tecnologie  di  produzione  pulite.    

Un  buon  packaging  è  realizzato  con  materiali  sani.  Progettato  per  ottimizzare  i  materiali  e  l’uso  di  energia.  

Effettivamente  recuperato  e  utilizzato  i  cicli  industriali  chiusi.  La  progettazione  deve  tener  conto  di  questo  

aspetto  e  tendere  verso  il  punto  di  equilibrio  tra  minimo  impatto  ambientale  e  ridotto  uso  di  materiale.    

 

Schizzi:  servono  per  rappresentare  rapidamente  il  concept:  devono  attenersi  al  brief,  collegarsi  alla  ricerca  

iniziale,   essere   annotati   con   commenti   ,tenere   conto   di   elementi   grafici,   esplorare   varie   possibilità  

progettuali.    

Prima  di  creare  il  pack,  bisogna  capire  la  forma  che  esso  avrà  in  relazione  anche  ai  contenuti  obbligatori  che  

dovrà   avere:   logo   aziendale,   nome   prodotto,   ingredientistica,   tabella   nutrizionale,   stabilimento   di  

produzione,   azienda   di   distribuzione,   peso,   denominazione   legale   del   prodotto.   importante   è   la  

realizzazione   del   mock   up   soprattutto   per   elementi   tridimensionali   pe   capire   la   dimensione   della   scatola,   la  

posizione  degli  elementi,  le  pieghe,  le  cordonature.    

 

 

LEZIONE  4  

 

Capire  il  target    

Quando   si   progetta   si   cade   nella   tentazione   di   farlo   avendo   come   pubblico   di   riferimento   un   mercato   di  

massa,  ritenendo  che  si  tratti  della  strada  migliore  per  ottenere  delle  vendite  e    dei  profitti.  Ma  invece  si  

vive  in  una  società  fluida,  con  un’ampia  possibilità  di  scelta  e  grande  concorrenza  tra  i  mercarti.    

Per   esempio   H.Ford   proponeva   un   solo   modello   di   auto   ed   esclusivamente   nero.   Era   un’auto   molto  

semplice  ed  economica,  disponibile  per  un  grande  target.    

Nella   società   di   oggi   invece   si   contano   sulle   dita   di   una   mano   le   aziende   che   cercando   di   suscitare   un  

interesse   universale.   il   marketing   di   massa   oggi   non   esiste   più.   La   produzione   è   destinata   a   mercati   di  

nicchia,  piccoli  e  specializzati.  Siamo  agli  albori  di  una  personalizzazione  di  massa.    

Lo   stesso   prodotto   viene   venduto   da   moltissime   aziende.   È   lo   stesso,   ma   la   differenza   sta   in   come   viene  

pubblicizzato,  come  viene  confezionato.  Bisogna  comprendere  il  pubblico  per  il  quale  si  progetta  attraverso  

demografia,  psicografia  e  gli  stili  di  vita  del  consumatore.    

 

Definizione  dei  settori  di  mercato  

I   cambiamenti   socio-­‐economici   esercitano   cambiamenti   sul   comportamento   umano   e   sulle   esigenze   e   le  

aspirazioni   individuali.   La   proliferazione   di   profili   individuali   si   traduce   in   difficoltà   di   identificare   e  

classificare   gruppi   umani.   Rifiuto   alla   catalogazione,   comportamenti   apparentemente   contraddittori,  

imprevedibili,  soggettivi.  Dobbiamo,  nonostante  le  difficoltà,  trovare  il  modo  di  definire  le  caratteristiche  di  

gruppo.    

 

La   demografia:   studia   la   popolazione   secondo   la   sua   struttura   sociale,   biologica,   secondo   età,   sesso,  

professione,   stato   civile,   dimensione   della   famiglia,   stato   socio   economico,   livello   di   istruzione,  

appartenenza   religiosa   ed   etnica,   secondo   la   sua   distribuzione   geografica   e   lo   sviluppo.   La   demografia   è  

quindi   il   conteggio   numerico   di   categorie   diverse   all’intero   di   una   popolazione.   Le   informazioni  

demografiche  forniscono  statistiche  su  dimensioni,  volume  e  percentuali.  Alcune  società  che  si  occupano  di  

ricerche  demografiche  sono  Doxa,  Eurisko,  Sirmi,  Ipsos,  Nielsen  e  danno  ai  designer  informazioni  preziose  

riguardo  alle  categorie  dei  prodotti,  i  settori  di  attività,  gli  argomenti  e  i  gruppi  di  destinazione.    

 

Ricerche   di   mercato:   le   aziende   produttrici   e   le   società   di   marketing   commissionano   ricerche   di   mercato  

per  ottenere  informazioni  su  specifici  segmenti.  Anche  le  catene  commerciali,  con  le  fidelity  card,  riesco

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
13 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stc.iusve di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Packaging e design sui prodotti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE o del prof Ruffino Greta.