vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Riforma protestante: ci sono tante riforme protestanti durante la crisi religiosa del 1500. E' un
movimento nato in Germania nel 1517 con Lutero, estesa poi in tutta Europa. Riforma cattolica:
ideologica, è un rinnovamento autonomo nato all'interno della Chiesa. Controriforma: stessa cosa
della riforma cattolica ma cambia l'interpretazione, perché è ideologica e non ci sarebbe e non ci
sarebbe stata senza la riforma protestante.
- Riforma Protestante: porta maggiore verità e si ha una lettura personale delle sacre scritture. Il
protestantesimo è moderno perché attacca fortemente il potere papale quando Lutero brucia la
bolla papale che lo scomunica, riducendo l'autorità del Papa alla figura dell'uomo. Non è moderna
però perché non sono laici (tengono cioè conto della confessione religiosa e non c'è divisione tra
potere religioso e statale). Alla base della riforma protestante c'è un problema di relazione con la
Chiesa cattolica: la rottura diventa netta perché il divario religioso diventa anche politico.
Luteranesimo: compaiono le indulgenze (pagamento per la salvezza) ma per i protestanti è inutile
perché ci si salva va con la fede vera. Spariscono le opere perché il fedele è solo con Dio, la
tradizione ecclesiastica non conta perché il punto di riferimento è la sacra scrittura (ogni bolla
ecclesiastica, enciclica,atto papale è per loro nullo). Il fedele non ha bisogno di clero perché la
religione è interpretazione: ciascuno è sacerdote di se stesso (sacerdozio universale); la Chiesa
non esiste più perché è una comunione di fedeli ed il popolo è solo un'istituzione umana.
Ci sono solo 2 sacramenti: battesimo ed eucarestia; Lutero crede nella compresenza di vino/pane
e sangue/corpo: avviene la consustanziazione e non la non la transunsazioazione, cioè la
trasformazione del sangue in vino e non del corpo in pane.
Riforma protestante:
E' una riforma radicale ed innovativa (a differenza di quella magistrale) che comprende tutti i
perseguitati da tutte le chiese: gli esponenti non piacciono a nessuno, né cattolici né protestanti,
perché sono contro le chiese confessionali.
- Modello di riferimento: la riforma magistrale riguarda II e III secolo (medioevo) e non è la
"tradizione umana" cui fa riferimento la chiesa cattolica; la riforma radicale fa riferimento alla
comunità degli apostoli (ancora prima della nascita) e l'elemento cardine è la volontarietà e
l'essere martiri, cioè testimoni. I radicali pensano alla chiesa non territoriale ma come comunità di
apostoli.
Uno dei movimenti di questa riforma fa riferimento a Müntzer ed alla "guerra dei cittadini": vedono
nel luteranesimo un invito a ribellarsi ai signori feudali per una liberazione corporale e mentale. Il
signore feudale può essere sia un nobile che un ecclesiastico.
- Principi: sono contro i diritti comuni (terre comuni) ed ai diritti della nobiltà; vogliono potere
eleggere i parroci senza che vengano imposti; distribuzione delle decime ai villaggi e non al clero.
Lutero è un monaco agostiniano molto interessato alla salvezza. ritiene che sia meglio uccidere i
contadini piuttosto che il principe, perché i primi non hanno il potere da Dio, ed il principe se uccide
lo fa grazie all'autorità divina che lo salverà dopo la morte.
Anabattismo:
Prima forza della riforma protestante. Molti contadini erano anabattisti, battezzati due volte.Questa
riforma fa riferimento a tutti coloro che sono consapevoli di volere la fede: è una scelta
dell'individuo quando è in grado di avere coscienza della scelta. Non aderiscono alla chiesa
confessionale; vogliono una netta separazione tra stato e chiesa (principio laico); rifiutano il
giuramento, la violenza e l'occupare cariche amministrative (rimando agli apostoli).
Il loro centro è Münster: gli anabattisti qui nel 1535 vengono massacrati da luterani e cattolici. Nella
cattedrale ci sono tre gabbie in cui tre anabattisti sono stati lasciati a morire; alcuni anabattisti si
sono salvati scappando in America, nelle colonie di perseguitati.
Riforma protestante in Italia:
Gobetti, liberale vittima del fascismo, rivede la sua idea: l'essenza della riforma protestante è una
macchia nella storia politica italiana, questo perché la riforma ha messo in discussione alcuni
poteri e ha portato molti sviluppi.
In realtà ha vinto la negazione totale di quei principi riformatori perché ora la chiesa è molto più
forte e quindi è stata censurata la riforma, anche se c'è stata.
La corrente Erasmiana ha radici in un movimento detto "devotio moderna", molto più intima e
personale. Questi cercano di conciliare il mondo cattolico e protestante tramite i valdesi, detti
anche "illuminati": propongono l'idea di una religiosità spirituale poco pragmatica (erasmiani).
Diffusi a Napoli: tra i protestanti italiani ci sono i calvinisti e gli eretici italiani.
La risposta cattolica:
Crisi religiosa del '500: categoria neutra.
Riforma cattolica: il tentativo di riforma c'è stato, porta alla vittoria di un gruppo per nulla favorevole
alla chiesa.
Erasmo da Rotterdam è il primo ad essere nell'indice dei libri proibiti quando la chiesa cerca di
riprendere il controllo. Il Papa Paolo III cerca di fare qualcosa come la riforma cattolica.
Controriforma: non ci sono differenze significative tra il mondo cattolico e quello protestante. In
Europa la religione controlla tutto, anche la società. Prima del Concilio di Trento c'erano tante
modalità diverse di vivere insieme: non c'era una cerimonia (visione molto simile a quella odierna).
Il matrimonio dopo la riforma del clero:
Non ci si può sposare fuori dalla chiesa; il parroco deve annunciate il matrimonio 3 giorni prima per
i festeggiamenti ininterrotti (come le odierne pubblicazioni); il matrimonio è valido solo se
presieduto da un parroco; servono 2 testimoni per testimoniare che non sono mai stati sposati
prima, necessario per la validità del matrimonio. Senza questi presupposti il matrimonio è nullo.
La Chiesa:
E' l'unica che può interpretare le sacre scritture (non c'è libera interpretazione), c'è quindi una
mediazione tra gli Scritti ed i fedeli.
Viene imposto di tradurre la Bibbia solo in latino, la lingua ufficiale: ciò comporta una netta
separazione del clero dal popolo, perché quasi nessuno conosceva il latino ed erano degli
analfabeti. Questo porta al drastico distaccamento del clero dal popolo. Le versioni non in latino
venivano bruciate.
- Disciplina del clero dopo il Concilio di Trento: i vescovi avevano l'obbligo di risiedere nella propria
diocesi perché dovevano controllare i fedeli; devono praticare i sinodi, assemblee del clero per
parlare della popolazione dei fedeli; il vescovo doveva fare visite pastorali all'interno della diocesi
per controllare sia il popolo laico che la comunità parrocchiale (i parroci non potevano conversare
con sconosciuti, non potevano bestemmiare, non potevano avere contatti con maschi o femmine,
non potevano ballare troppo e non dovevano eccedere nelle veglie); non potevano cumulare
benefici aggiuntivi rispetto a quelli che già possedevano; viene imposta la castità che all'inizio non
viene rispettata ma con il passare del tempo viene osservata.
Per combattere l'ignoranza vengono istituiti dei seminari, cioè luoghi di studio dove si poteva
entrare anche se non si proveniva da famiglie abbienti. Il clero daveva l'obbligo di amministrare i
registri di nascita, battesimo, comunione e morte per avere controllo sul popolo. b
Il Concilio di Trento costituisce una rottura teologica con le altre religioni, è visto quindi come una
controriforma però è anche una riforma autonoma per riformare il clero e controllarlo meglio. In
realtà è uno strumento della controriforma.
Come riforme vengono istituite repressioni ed imposizioni: viene imposta una professione di fede,
cioè il credo cui dal 1664 devono aderire sacerdoti, medici, maestri ecc. (tutti coloro che
controllano il popolo).
Modello inglese post crisi religiosa:
- Primo mento della storia inglese: Magna Cartha: età medievale, concessione di privilegi dal re ai
baroni.
- Secondo periodo: Guerra delle 2 rose: sterminio della borghesia, si chiude con i Tudor.
- Terzo momento: scisma anglicano: atto politico perché scelto dal re che decide di separarsi dal
potere della Chiesa di Roma. Non è eretico perché mantiene i dogmi ma con a capo un re.
- Quarto momento: tentativo di tornare al cattolicesimo con Elisabetta II.
Prima Rivoluzione: è importante anche se finisce con la restaurazione della monarchia e della
Chiesa Anglicana. E' importante perché: viene giustiziato un re, totalmente desacralizzato (stesso
episodio con la rivoluzione francese più di un secolo dopo); il modello repubblicano sperimentato
resta nel tempo come ideale, vi si ispira l'Illuminismo.
Seconda rivoluzione (1600): vince il Parlamento. Causa religiosa: tentativo di anglicizzare la
Scozia e l'Irlanda. Causa politica: viene convocato il parlamento. E' una rivoluzione pacifica e
senza sangue perché con la Prima Rivoluzione si è capito cosa succede se un sovrano cerca di
diventare assoluto.
Il Bill of Rights è importante perché regolamenta la vita parlamentare ed orienta la monarchia
verso un modello parlamentare. L'Atto di Tolleranza prevede la tolleranza religiosa ma non è totale
perché esclude i cattolici (valdesi emancipati in Italia nel 1848 con Carlo Alberto).
Atto Triennale: tentativo di regolamentare il Parlamento, autonomo rispetto al re. Ogni legislatura
dura 3 anni ed il re perde la possibilità di convocare il Parlamento. E' una rivoluzione perché il
Parlamento era espressione del re, ma ora diventa autonomo.
Libertà di stampa (cessata la censura).
Atto di Sistemazione (1701): esclude ai cattolici la possibilità di arrivare al trono. Non è una vera
riforma di fede, ma è politica: gli inglesi non vogliono essere controllati dal Papa.
1707: unificazione di Scozia e Regno Unito. Termina l'autonomia scozzese per impedire agli Stuart
di aspirare al trono.
Esiti delle rivolte:
- Religioso: esperimento di rivoluzione religiosa ma non cambia nulla perché la Chiesa anglicana è
rafforzata. Non ci saranno più tentativi di rivoluzione religiosa.
- Politico: si crea una monarchia parlamentare, con un parlamento autonomo dal re.
Nascono dei partiti: Spoils system (posizioni di potere date in base al merito). Tory e Whig sono i
due partiti: i pri