vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Rivoluzione Scientifica. Nascono le "Accademie", luoghi di incontro tra intellettuali per
far progredire scienze e sapere. Personaggio fondamentale fu Galileo Galilei, che
sfruttò vari strumenti per le sue ricerche scientifiche, molto pratico di meccanica, cosa
che era lontana dalla figura del filosofo/dotto e che gli consentì di creare il
cannocchiale. La rivoluzione scientifica si basò sulla mentalità pitagorica, dove lo
studioso elaborava teorie non curandosi dell'impatto che questi poteva avere sul
mondo, sopratutto religioso. Alla base della rivoluzione scientifica ci fu quella
copernicana, con la nozione di eliocentrismo, una rivoluzione astronomica che si è
estesa poi in tutti gli ambiti.
15 L'economia dell'Europa in Età pre-industriale / In agricoltura nell'età preindustriale
era il clima a decidere le coltivazioni e gli allevamenti delle varie zone europee.
L'economia stessa si basava su fonti vegetali (i cereali erano il cibo degli animali che
portavano avanti i campi, ecc.) chiamata spesso economia vegetale o organica,
mentre oggi dipendono da energie fossili. Il rendimento dei campi fu incrementato dal
600' in poi stringendo il rapporto tra terreni ed allevamento. Le prime forme di
"industrie" si manifestarono nei luoghi dove la richiesta di beni era maggiore, ovvero
nei centri urbani, e chiedendo questi sempre più energia si iniziarono a considerare le
fonti di energia minerali o fossili.
16 Il corpo del re / Parlando del potere del Re, si è sempre detto che questo discende
direttamente da Dio, e solo in secondo luogo dal popolo. Uno dei concetti più
importanti è la scissione del Re in due entità; in tal modo alla morte fisica del Re gli
sopravvive quella Istituzionale, immortale. Oltre la morte, altro cerimoniale del Re è la
sua incoronazione, con la quale passa dall'essere una persona mortale ad una divina,
superiore spesso all'autorità di Dio. Il matrimonio stesso del regnante, che al giorno
d'oggi può sembrare un evento marginale, era nel passato un evento geopolitico di
grande rilievo. Nel XV secolo nascono le grandi Corti, luoghi in cui risiedono i regali e
dove pubblico e privato si intrecciano, essendo uno spazio di relazione tra il sovrano e
il principale ceto della società: la nobiltà. All'interno della corte anche le donne
acquistano un insolito potere per l'epoca, ottenendo talvolta cariche istituzionali e
perfino reggenze. Il sovrano non governava da solo ma con l'aiuto di interlocutori
istituzionali più o meno significativi: in Spagna prendono il nome di Cortes, in Francia
Stati generali e in Inghilterra Parlamento, formate dai rappresentanti di Chiesa, nobiltà
e città. Il Parlamento inglese si definì attorno al XIV secolo, diviso in Camera dei Lords
(i Pari, primogeniti delle famiglie più importanti) e Camera dei Comuni (rappresentanti
di Città e Contee).
17 L'affermazione del Barocco / "E' del poeta il fin la meraviglia": Questo verso di
Marino racchiude il significato del Barocco, corrente artistica diffusa tra il 1580 e 1680,
dove gli artisti per contrastare la società sempre più autoritaria cercano
spasmodicamente l'originale, l'insolito, l'anomalo, il trasgressivo. Si diffuse
"Iconologia" di Cesare Ripa, indirizzato ai pittori che vogliono comprendere la
simbologia dei soggetti da rappresentare. Pittura, scultura ed architettura si fondono
nel Teatro. Nel XVII secolo molte città, tra le quale spicca Roma, vengono modificate
ed arricchite con interventi urbanistici con le sontuose decorazioni delle facciate di
edifici ecclesiastici e civili. In questo periodo la chiesa usa linguaggi artistici e arti
visive per plasmare il popolo come si legge nel trattato di Carlo Borromeo, dove l'arte
deve essere al servizio di Dio. Altro testo rilevante è "Discorso intorno alle immagini
sacre e profane" del Cardinale Paleotti, il quale rimprovera le erronee rappresentazioni
di episodi sacri e pretende un controllo dell'autorità ecclesiastica su ciò che gli artisti
rappresentano. Nel "Della Ragion di Stato" di Botero, egli afferma la tesi opposta al
principe di Machiavelli: Questi deve essere aiutato dalla chiesa per governare ed
ottenere il consenso del popolo.
18 Guerra di Corsa e Pirateria nel Mediterraneo d'età moderna / Prima precisazione da
fare è che Corsari e Pirati non sono la stessa cosa: Il Corsaro è colui che saccheggia,
assale navi e cattura merci e uomini ma con l'autorizzazione o addirittura in nome di
uno stato, quindi in modo del tutto legale; il Pirate invece è un fuorilegge. I
Barbareschi, guidati da Khair-er-Din, detto il Barbarossa, sono i corsari per eccellenza
nella storiografia europea. Il bottino più redditizio era costituito da prese da schiavi,
destinati al riscatto, alla vogato o al lavoro servile.
19 La rivoluzione inglese / Sotto Elisabetta I l'Inghilterra vide un periodo di splendori;
con l'ascesa al trono di Giacomo I Stuart le cose cambiarono a cause dei forti tributi
chiesti agli imprenditori; nacque una contrapposizione tra la borghesia e i Cavalieri che
difendevano il monarca. Giacomo fu succeduto da Carlo I, ancora più autocratico che
si inimicò buona parte della società inglese. Sciolse più e più volte il parlamento
perché non approvava nuove tasse ma poi lo riformava nei momenti di difficoltà come
dopo la sconfitta con gli Scozzesi. Le sue posizioni generarono un forte malcontento e
portarono alla guerra tra parlamento e monarca nel 1642. La cavalleria parlamentare
guidata da Cromwell vinse a Marston Moor nel 1644 ed ottenne la vittoria finale nel
1645. Il re fu catturato un anno dopo e decapitato nel 1649. Cromwell trasformò la
monarchia in una repubblica, il Commonwealth, di cui divenne lord protettore. Nel
1658 Cromwell morì e salì al potere il figlio: meno di due anni dopo fu restaurata la
monarchia. Nel 1660 Al potere andò Carlo II Stuart, che governò con il supporto del
parlamento. Nel 1685 Giacomo II tentò di restaurare l'assolutismo e durò al potere solo
4 anni, durante i quali tentò di restaurare il cattolicesimo. Inimicatosi parlamento,
popolo e chiesa, la classe dirigente chiamò in aiuto Guglielmo d'Orange, marito della
figlia del re Giacomo che scacciarono il re senza combattere e furono nominati re e
regina d'Inghilterra. Quella di Guglielmo fu detta Gloriosa Rivoluzione, perché
perpetrata senza spargimenti di sangue e su cui si fondò il moderno regime
parlamentare.
20 La civiltà dei Lumi / Secondo Kant "l'Illuminismo è l'uscita dell'uomo al suo stato di
minorità, intesa come incapacità di valersi e farsi guidare dal proprio intelletto." Con
Illuminismo intendiamo quel movimento sviluppatosi nel XVIII secolo nei principali stati
europei determinando una svolta intellettuale destinata a caratterizzare la storia
moderna. Gli Illuministi, basandosi sul metodo scientifico, rivoluzione culturale,
razionalismo ed empirismo, divengono portatori di un nuovo modo di vedere e di
conoscere con il rifiuto dei dogmi, la critica verso il presente e la denuncia del passato,
lo sforzo per il progresso e per la diffusione della cultura.
21 I domini coloniali / Con Colonialismo indichiamo il dominio di una nazione su un
altra (o un altro popolo); con imperialismo si intende invece qualsiasi iniziativa volta al
realizzare un rapporto di dominio coloniale. Possiamo distinguere tre tipi di colonia:
D'appoggio, con fini economici; D'insediamento, dove una quota di cittadini popola un
territorio; Dominio Coloniale è in controllo diretto sull'intero paese. Da un punto di
vista cronologico, questi iniziarono nel 1493, al secondo viaggio di Colombo in
America, con la costruzione della città di Santo Domingo. Per sopperire alla necessità
di lavoratori, si trasportarono schiavi dall'Africa, tanto che oggi Haiti ha il 90% di
popolazione nera. Cortes nel 1519 stabilì la prima vera base spagnola nel nuovo
continente, distruggendo allo stesso tempo gli Aztechi. Olandesi, Portoghesi e Inglesi
si stabilirono in Asia, mentre il nord America ancora da Inglesi e francesi. Dalle colonie
queste potenze ricavavano schiavi, materie prime e prodotti agricoli. Questi imperi,
che ridussero in pessime condizione i locali, iniziarono a sgretolarsi solo nel XX secolo.
22 La schiavitù in età moderna / La famosa "tratta dei neri" iniziò nel 1503 quando i
coloni in america si resero conto della necessità di manodopera. Attorno al 1850, ad
eccezione del Brasile, la mano d'opera servile era quasi scomparsa del tutto grazie a
tre tappe: la proibizione ad introdurre nuovi schiavi, la libertà dei nati e le abolizioni
parziali che poi divennero definitive, anche se le vere motivazioni furono economiche;
con il cambio della società era divenuto più economico non avere schiavi ma dare un
salario, seppur minimo, sopratutto nei periodo di bassa produzione. Distinguiamo ora
tra due tipi di schiavitù: La schiavitù simbiotica è una situazione che esiste dai tempi
antichi consistente in una sorta di rifugio per il minacciato, solitamente a seguito della
guerra; la schiavitù parassitaria è una degenerazione della prima, con il padrone che
vive dei suoi schiavi, i quali vengono considerati allo stesso livello di animali.
23 La prima rivoluzione industriale / Con rivoluzione industriale intendiamo una
trasformazione epocale delle strutture produttive europee a partire dal settecento. In
Inghilterra ciò avvenne leggermente prima, ed ebbe il nome di prima rivoluzione
industriale; furono varie le motivazione alla base di questo sviluppo precoce: Grazie ai
pensatori illuministi si cercò un progresso economico continuativo e sostenibile a
lungo termine, ed inoltre possedeva migliaia di operai qualificati che ebbero la
possibilità di mettere in pratica le idee degli illuministi; altro motivo rilevante del
perché la rivoluzione industriale sia partita dall'Inghilterra è la gran quantità di campi
coltivati che hanno permesso di supportare l'aumento demografico, a differenza della
Francia dove scoppiò la rivoluzione francese. L'ultimo elemento fu l'invenzione della
macchina a vapore, che dipendeva dall'abbondante carbone e che portò alla nascita
della produzione semi-automatica. A causa delle condizione svantaggiate dei
lavoratori nacque un gruppo anti-macchine violento chiamato Luddisti che fu
soppresso ma riorganizzatosi in forma non violenta portò alla nascita dei primi
sindacati. Con lo sviluppo economica si è dato vita al complesso sistema del
capitalismo, secondo cui chi è in grado di investire