Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL LIBRO A STAMPA
Gutemberg voleva stampare molte copie a minor prezzo
Problema dei materiali
Fallisce dal punto di vista economico
L’inventore guarda al PASSATO (vuole fare meglio quello che già si fa)
Molti testi non riusciamo a capire se siano copiati o stampati
Ci sono cmq abbellimenti con miniature
Controsenso
Poi scomparirà la figura del miniaturista nel giro di pochi decenni
Problema: come scrivere in volgare?
Il latino era una lingua consolidata e scritta, i diversi volgari no
Disaccordi fra molti letterati
Le prime grammatiche sono tutte di inizio ‘500
Esigenza di avere regole
Volgari molto diversi a seconda della zona
Es. a Venezia parlavano veneziano e scrivevano in fiorentino
La lingua italiana si impone attraverso le TIPOGRAFIE veneziane
Vogliono produrre libri per un pubblico sempre più ampio
Stimolare la curiosità di imparare a leggere e scrivere
Es. Fior di Virtù, brevi storie edificatorie, molto letto per quasi 500 anni
Carattere gotico
La lingua cambia costantemente (anche ora)
La stampa favorisce la CIRCOLAZIONE
A fine ‘400 l’80% dei testi era in latino
Poi mano a mano si diffondono i volgari
Quindi si immagina un pubblico diverso
Maggior alfabetizzazione
Iniziano a leggere anche gli artigiani
L’ALFABETIZZAZIONE
Solo negli ultimi due secoli si impara a leggere e scrivere insieme a scuola
Prima si cominciava a leggere, poi forse a scrivere
Leggere serviva di più
Le tecniche di insegnamento si evolvono
Volte ad accelerare l’apprendimento
Ci vuole curiosità e necessità (carenti in campagna, ma molto presenti in città)
‘400 e ‘500
Tassi di alfabetizzazione molto bassi
Firenze è la più alfabetizzata (30-40%), Venezia poco meno
L’alfabetizzazione è rimasta molto bassa fino a tempi recenti
1861, l’Italia è al 3-4%
Molto arretrata rispetto ad altri paesi europei
Progressivamente diminuisce il latino, a favore del volgare
Circolano classici (Petrarca, Boccaccio), ma anche testi protestanti
Il VALORE DELLA SCRITTURA è sempre più relativo
Prima ciò che è scritto è ciò che è
Poi mano a mano questo concetto si relativizza
Messa in discussione di valori e verità prima date per assodate
Parte orientale del mondo
Libri buddhisti si aprono verso l’alto
I GIORNALI
‘800-‘900 è il testo più frequente
Grazie a tecniche di stampa sempre più economiche
Grande diffusione a basso costo
L’idea del giornale che porta le novità è precedente (del ‘600)
Immagine del 1683
Assedio di Vienna da parte dei Turchi
Attenzione per le notizie politico-militari in tutti i paesi
Si favorisce la circolazione di fogli più o meno periodici che portano notizie
Mercato dell’informazione vivace
La frequenza aumenterà
I primi quotidiani sono del ‘700
Fino alla fine del ‘700 molti fogli saranno scritti a mano
Per la censura
C’è proprio un mercato
Copisti pubblici
Figura del VENDITORE AMBULANTE di libri
Vende la produzione popolare
I personaggi di bassa estrazione sociale non entrano mai nelle librerie e nelle biblioteche,
ma comprano da loro
Avevano una TAVOLETTA legata al cesto (tablet! Libreria Toletta)
Serviva x incollarci un foglio con le lettere dell’alfabeto e varie combinazioni
sillabiche (poi diventerà il sillabario)
Strumento didattico per bambini
LIBRERIA
Luogo d’incontro, quasi un salotto
Si serviva pure il caffè per rendere il luogo piacevole
Quasi nessuno comprava, però, perché molti restavano li a consultare gratuitamente
J. Ong, “Oralità e scrittura, le tecnologie della parola”
1982, bisogna tenere conto del contesto storico, di quando scrive
Ha comunque senso leggerlo a distanza di tempo
È ovvio che non parla di computer, di social network…
Ma le idee che contiene sono molto attuali
Gli effetti della rivoluzione tecnologica hanno permesso un suo successo posteriore
“Le tecnologie della parola”
Cambiano continuamente
L’autore
Professore universitario americano
Padre gesuita
Uno degli ordini più rilevanti degli ultimi 500 anni
È uno dei più recenti
Creato per fronteggiare la riforma protestante
Fondato da Ignazio di Loiola
Impronta militare, ordine di battaglia
Ordine molto odiato (1773 es. il Papa sopprime l’ordine)
Ora il nostro Papa è il primo gesuita a esserlo
Ha aiutato la forte espansione del cristianesimo (evangelizzazione gesuita)
Forte penetrazione in civiltà molo diverse
Grande capacità di adattamento
Imparano le lingue straniere
Assimilano le culture con cui vengono a contatto per poi farci penetrare le
idee cristiane
Atteggiamento visto con grande odio e sospetto
Dimensione culturale del loro atteggiamento di battaglia
LINGUA E SCRITTURA
Il linguaggio cambia e si trasforma
Fra una generazione e l’altra
Fra luoghi contigui
Fra epoche diverse
Noi abbiamo avuto solo l’invasione romana, che ha permesso la diffusione del latino, piuttosto che
delle lingue locali
Poi il processo di trasformazione è stato abbastanza naturale
100.000 – 30.000 anni fa Uomo di Neandertal
35.000 Homo sapiens
5.000 Scrittura come la intendiamo noi
3.000-1.500 a.C. Scrittura pittografica e ideografica
1.500 a.C. Alfabeto
Origine mediorientale
È l’evoluzione del pittogramma, ma con caratteristiche particolari
Simbolo=suono
Quindi è una scrittura fonetica
Le scritture pittografiche permettono di essere capite anche se si parlano lingue diverse,
mentre quelle fonetiche non permettono la comunicazione scritta fra lingue diverse
(riconosco le lettere ma non capisco la parola)
Quindi una è il contrario dell’altra
La fonetica è facile da imparare perché ci sono poche lettere, mentre la pittografica ha
segni sterminati
Ecco perché dove c’è la pittografica ci sono le classi degli SCRIBI, persone
avvantaggiate e molto importanti
La scrittura interviene quando predomina la parola
Nel corso del ‘900 molte lingue passano all’alfabeto latino
Es. turco (prima si scriveva in caratteri arabi)
È cambiata la lingua stessa
Ecco perché un turco non riesce a leggere testi precedenti al cambiamento di
alfabeto
Si inizia con l’ALFABETO FENICIO
È il nostro antenato
Le prime scritture alfabetiche sono CONSONANTICHE
Alcuni problemi di lettura
800 a.C.
Si inizia a scrivere in Grecia
Questione omerica
Di certo i poemi omerici si sono tramandati oralmente per diverso tempo
Ad un certo punto sono stati scritti, ma dopo diversi secoli!!
Nel GRECO ci sono consonanti e vocali
Corrispondenza suoni e lettere
Avverrà anche con l’alfabeto latino
Si modifica quello greco adattando l’alfabeto ai suoni latini
Platone è il primo a riflettere sulla scrittura
La sua introduzione è stata traumatica
Problemi perché è una forma di comunicazione molto ASTRATTA
Il segno non raffigura qualcosa che esiste (come nella pittografica)
I segni alfabetici non rimandano a qualcosa di reale
Questo passaggio è stato molto difficile
È il primo filosofo che scrive
Dice che se io chiedo qualcosa uno mi risponde
Se scrivo l’interazione non c’è
Si documenta una forma di schizofrenia x il modo di comunicare
CIRILLICO
Usato in Russia, Serbia, Bosnia, Ucraina, Bulgaria e Bielorussia
Es. il serbo-croato usava due alfabeti diversi (latino e cirillico)
La ragione della differenza sta nella RELIGIONE
L’alfabeto cirillico è stato inventato da due monaci greci di Salonicco (Tessaglia)
Ci sono 35-40 lettere perché ci sono molti suoni
Discendenza dall’alfabeto greco
ARMENO
Paese cristiano ortodosso
ARABO
EBRAICO
Commistione di più scritture
Es. GIAPPONESE
Pittogrammi cinesi più segni fonetici
Mescolanza di diversi sistemi
Al giorno d’oggi è difficile capire una scrittura ideografica senza introdurre
fonetismi
Es. scrivere a computer
Si scrive una lettera e compaiono gli ideogrammi che iniziano con quella
lettera, poi digitando la seconda lettera il campo di ricerca si restringe
È molto più facile parlare di scrittura che di oralità
Perché la parola resta
ORALITA’ PRIMARIA
Società che non è mai stata contaminata dalla scrittura
Es. Africa prima della colonizzazione (anni ’50-’60 del ‘900)
Quali sono i suoi meccanismi?
Difficile capire come funzionano
È come capire cos’è il cavallo partendo dall’auto
Anni ’60-‘80
Gli studiosi erano convinti che si stava tornando all’oralità
Per la diffusione di radio, tv…
Torna la comunicazione orale, dopo secoli di scrittura
Cfr. Marshall McLuhan (maestro di Ong)
Cerca di capire con Ong quali sono le altre rivoluzioni precedenti
Errore
L’elettronica non ha comportato la morte della scrittura
Anzi noi scriviamo molto con le tecnologie
Interconnessione
Ora è a doppio senso (internet), non più come l’unilateralità della tv
Tutte caratteristiche dell’ORALITA’ SECONDARIA
Le discipline che possono aiutarci a capire le società ad oralità primaria sono
Archeologia
Linguistica e neurolinguistica
Antropologia (antropologo spesso citato da Ong: Goody)
“L’addomesticamento del pensiero selvaggio”
Storia
Psicologia e neurologia
Alexander Luria, studia un popolo dell’Asia centrale negli anni ’30 del ‘900
Studia le malattie del linguaggio
Sociologia
Filologia (epica classica, Omero…)
cfr. Martin, “Storia e potere della scrittura”
Dati approssimativi
6mila lingue che ci sono state, trasformate e che ci son