Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Lezioni seconda parte, Bioetica Pag. 1 Lezioni seconda parte, Bioetica Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni seconda parte, Bioetica Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni seconda parte, Bioetica Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni seconda parte, Bioetica Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni seconda parte, Bioetica Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni seconda parte, Bioetica Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni seconda parte, Bioetica Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MA

con questa accusa però il P.O. sta dicendo che per ‘persona’ non vale la normale operazione di

definizione, poichè è indefinibile, e anzi sarebbe un’operazione impropria, negativa e riduzionista

appunto! Ma senza una definizione non si sa né di cosa si parla né che cosa intendiamo; la pretesa

di indefinibilità comporta una definizione implicita che fa riferimento o a posizioni di senso comune

o a espressioni di sentimenti profondi, i quali non bastano a sostenere un discorso razionale!!!!

b. L’errore del P.O.: l’irrilevanza dell’antropologia filosofica per la distinzione essere

umano/persona

! Se si dà una precisa e adeguata definizione di ‘persona’ allora l’antropologia filosofica è

irrilevante per la questione normativa tra ‘essere umano’ e ‘persona’ !

Infatti: Dualismo Cartesiano:

- Sostanzialismo per anima

- Riduzionismo per corpo

Metafisica dualista Neotomismo:

- Sostanzialismo per anima

Concezione di persona - Non-riduzionismo per corpo

Soft Materialism:

- Funzionalista per anima

Materialismo monistico - Non-riduzionismo per corpo

Hard Materialism:

- Funzionalista per anima

- Riduzionismo per corpo

9 Il P.O. intende con Riduzionismo un significato diverso da quello solitamente usato, che è la dottrina secondo cui la

varietà e complessità del mondo è solo l’apparenza, perchè in realtà essa non è altro che un insieme di elementi più

semplici.

*nello schema il termine ‘riduzionismo’ avrà l’accezione solita!

Sonia Della Monica

Come si vede dallo schema:

- Dualismo Cartesiano e Hard Materialism: concordano sul riduzionismo per quanto riguarda la

materia, ma poi divergono perchè per HM non c’è altro e ogni forma di spiritualità è vista come

mera illusione, c’è solo una sostanza, la materia pura ≠ per C invece le sostanza sono due, e la res

cogitans è spiritualità pura.

- Neotomismo e Soft Materialism: concordano sul non-riduzionismo, la realtà è stratificata e la

persona è caratterizzata dalla presenza di qualità o funzioni superiori che vengono individuate

Quindi per quanto riguarda l’accertamento no della persona

tramite definizione → le due prospettive giungono pressoché alle stesse

conclusioni!

La divergenza è nel modo di intendere le facoltà superiori

richieste: per il NT sono il segno che è giunta l’anima

sostanziale di natura spirituale che rimanda ad una realtà

metafisica diversa da quella materiale ≠ per il SM è il segno

che si è passati al livello massimo di complessità

dell’organizzazione cerebrale.

! L’accertamento della presenza o assenza della persona è quindi indipendente dall’antropologia

filosofica di riferimento, sia sostanzialista o funzionalista (i quali sono entrambi concordi nel dire

10

che in una prima fase l’embrione è solo un essere umano e solo in seguito persona !

Cade l’idea chiave del personalismo Ontologico.

5. Il viaggio a ritroso

La teoria del viaggio a ritroso sostiene parte dall’assunto che ci sta leggendo oggi è certamente

persona e, partendo da questo dato inoppugnabile, torna indietro fino ad individuare il punto non

arbitrario e naturale in cui si possa dire con certezza che abbia avuto inizio l’io della persona: di

solito i sostenitori di questa teoria affermano che questo punto sia il momento della fecondazione,

poichè in quel momento la nuova vita umana acquisisce tre peculiari caratteristiche, cioè la

coordinazione, la continuità e la gradualità di sviluppo.

Si hanno tre tipi di situazioni:

• P)

Provetta in cui vi è un ovulo ed uno spermatozoo (sono ancora separati ma sono talmente

prossimi che per via del finalismo intrinseco essi si uniranno tra un secondo per giungere alla

fecondazione)

• Q)

Fecondazione, momento in cui i due gameti, l’ovulo e lo spermatozoo si sono uniti, MA hanno

ancora i nuclei separati;

• R)

Anfimissi, momento in cui i due nuclei si sciolgono per formare il nuovo genotipo, si uniscono.

10 Maritain: neotomista, contrario all’aborto, sostanzialista e ritiene che l’embrione non sia una persona, ma che riceva

l’anima solo più avanti, quando la materia sarà pronta.

Sonia Della Monica MA

Fallimento del viaggio a ritroso!

Non si può stabilire nessuno di questi tre come punti dati e naturali poichè dipendono da una

Scelta di Piano di Riferimento!

• Chi sceglie come piano di riferimento l’inizio del nuovo processo vitale sceglierà P, poichè già lì

c’è il nuovo genotipo, il quale è in potenza e si esplicherà secondo le leggi di continuità,

11

coordinazione e gradualità di sviluppo ;

• Chi sceglie come piano di riferimento la fecondazione sceglierà Q, poichè lì sotto la membrana

cellulare c’è il nuovo e potenziale genotipo che si esplicherà secondo le leggi di c,c e g;

12

[*→ chi sceglie come punto Q è influenzato dalla teoria del Cosalismo : MA in biologia i

cambiamenti sono sempre graduali e mai a salti netti, e avvengono per lo più non per cause

esterne ma per teleologicità]

• Chi sceglie come piano di riferimento l’Anfimissi sceglierà R poichè lì si ha il nuovo genotipo in

atto. ↓

Nessun argomento sostiene che l’embrione sia persona dalla fecondazione!

6. L’embrione è una persona? No

Persona: corpo (individualità somatica) + anima (facoltà superiori, razionalità)

a. Individualità somatica

Individualità somatica: corpo le cui parti sono strettamente collegate da una relazione di

subordinazione ad un centro critico che coordina il tutto; è indivisibile e se diviso muore.

↓ 13

L’embrione è un individuo? Se prendiamo un embrione formato da quattro cellule e le dividiamo,

l’embrione non muore ma dà origine a quattro cellule con identico

genotipo ma separate; queste cellule potrebbero poi essere riunite e se

invece si lasciassero sviluppare si avrebbero quattro diversi individui

somatici.

Nelle fasi iniziali del processo vitale non c’è ancora il centro critico

che fornisce la stretta subordinazione delle parti al tutto che

caratterizza l’individuo somatico, il quale si forma dopo circa due

settimane dalla fecondazione.

Quindi l’embrione non è individuo somatico!

b. Razionalità

11 In P vi è già tutto ciò che vi è in Q, il nucleo dello spermatozoo e il nucleo dell’ovulo sono solo contenuti in un

‘contenitore’ più grande, cioè la provetta, ma di fatto non cambia nulla: cambia solo se prendiamo come punto di

riferimento la provetta o la membrana cellulare dell’ovulo!

12 COSALISMO: la realtà è fatta di cose, ossia entità spazio-temporalmente stabili e delimitate da contorni netti, le quali

unendosi ad altre cose danno origine a nuove cose, e dividendosi cessano di esistere.

13 La membrana cellulare che racchiude le quattro cellule dell’embrione è un involucro non vivente (simile a quello

delle pillole).

Sonia Della Monica

L’embrione, almeno sicuramente fino a dopo le prime due settimane dalla fecondazione, manca

anche della struttura organica (cervello) da cui dipende la funzione superiore, cioè la razionalità.

Inoltre fino a 24 settimane l’embrione non soffre.

Quindi l’embrione manca di razionalità!

Fino a due settimane l’embrione certamente non è persona, poichè non soddisfa né la prima né la

seconda condizione (e l’assenza di dubbi è un’ulteriore conferma della invalidità dell’argomento

antiprobabilista!!); dopo le prime due settimane l’embrione diventa un individuo somatico

soddisfacendo la prima condizione, ma almeno fino a gravidanza inoltrata (circa sei mesi) il feto

non soddisfa la seconda condizione. ↓

L’embrione non è persona.

Quindi se si sostiene l’impostazione diffusa (cioè se l’embrione non è una persona come noi allora

l’aborto è lecito) deve riconoscere appunto che l’aborto è lecito!

• Controprova: l’argomento di Thomson del violinista

Se l’embrione è un essere umano come noi, allora l’aborto è lecito (pg. 153)

Vedi pg. 204

Il diritto alla vita del violinista implica solo il diritto di non essere uccisi avendo la capacità di

vivere autonomamente, MA non il diritto di essere aiutati a vivere ove non si sia in grado di farlo da

soli, per cui anche se il distacco del collegamento con il violinista causasse la sua morte, l’atto

sarebbe comunque lecito.

Quindi se l’embrione fosse una persona come noi si troverebbe nella situazione analoga a quella del

violinista, cioè tale da necessitare di un collegamento per continuare a vivere; pertanto la donna

avrebbe la facoltà di sospendere il collegamento, cosicché l’aborto sarebbe lecito. Dal punto di vista

morale l’aborto è lecito!

7. Potenzialità dell’embrione

Se l’embrione non è un essere umano, allora l’aborto è illecito (pg. 153).

L’aborto è illecito perchè l’embrione è una vita, una persona in potenza; va rispettata la potenzialità

del processo vitale, cioè la capacità intrinseca che, se tutto va bene, porterà a diventare persona; il

rispetto è quindi dovuto al finalismo del processo vitale > Principio di Sacralità della vita!!

Possibilità: ciò che non è, ma per il quale non ci sono ragioni per cui non sia (possibilità fisica: ha

come vincoli le leggi naturali / possibilità logica: l’unico vincolo è la non contraddittorietà)

Probabilità: riguarda la conoscenza di quale possibilità si realizzerà dopo l’azione.

Potenzialità: connessa alla filosofia aristotelica, spiega il divenire come terza situazione tra essere e

non essere, è legata alla nozione di finalismo; dire che x è potenzialmente y, significa dire che x

tende a y, che x è destinato a diventare y o che x ha la capacità intrinseca di diventare y.

a. La potenzialità giustifica il divieto di aborto ma anche di contraccezione!

Sonia Della Monica

Logicamente l’argomento della potenzialità è valido come giustificazione del divieto di aborto ed

esso dipende dal princ

Dettagli
A.A. 2014-2015
35 pagine
6 download
SSD Scienze mediche MED/02 Storia della medicina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DellaFilosofia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bioetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Mori Maurizio.