vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il trasporto stradale, con i suoi servizi "porta a porta", assicura grande flessibilità in ambito
turistico, permette di trasportare beni durevoli per la vacanza e di spostarsi liberamente
durante tale periodo. Inoltre si integra con il turismo per la vacanza in tenda.
I tour-operator hanno incorporato nei pacchetti vacanza la flessibilità e la libertà del
trasporto stradale prevedendo forme di auto noleggio, così stanno facendo anche le
compagnie aeree.
Il trasporto ferroviario è un settore piuttosto chiuso, dove l'accesso alle infrastrutture si basa
sul conseguimento di una licenza. È possibile sia il trasporto merci che il trasporto
passeggeri.
Per i passeggeri di linea vi sono vari tipi di trasporto:
-urbano;
-regionale;
-lunga percorrenza;
-alta velocità;
-internazionali.
In tale settore non vi è concorrenza, vi sono barriere all'ingresso e vi è necessità di
feederaggio.
Il trasporto ferroviario è caratterizzato da grandi economie di scala (quasi tutti costi fissi),
infrastruttura e monopolio naturale (non per i servizi), servizi storicamente pianificati, forti
sussidi incrociati, minima flessibilità alla domanda, scarsissima concorrenza.
Offre servizi su media-lunga distanza, per questo è spesso in concorrenza con i trasporti
aerei. Rimane in concorrenza solo per le zone urbane/regionali di alta densità, per le
relazioni intercity e per il trasporto lungo/intercontinentale di merci.
L'integrazione fra trasporto ferroviario e turismo può avvenire in due modo:
1. Linee storiche che vengono riattivate per assumere forma di crociera via terra o linee
pensate ad hoc (il trasporto diventa quindi un prodotto turistico);
2. Introduzione di tariffe speciali e cumulative per i viaggi a scopo di vacanza.
Per utilizzare il trasporto ferroviario esistono molteplici formule:
a) ferrovie secondarie chiuse al traffico ed utilizzate solo per scopo turistici (trenino verde
in Sardegna);
b) Ferrovie in esercizio su cui vengono effettuati anche servizi turistici (Sorrento express);
c) Treni gestiti da gruppi volontari (treno natura in Toscana);
d) Servizi ferroviari dedicati al trasporto turistico (palinuro express);
e) Servizi di linea su linee minori la cui connotazione è essenzialmente turistica (Agrigento-
porto empedocle);
f) Crociere ferroviarie (oriente express), ossia tour organizzati che sfruttano la rete
ferroviaria per gli spostamenti locali dove la ferrovia non sia presente.
Nel trasporto ferroviario esistono servizi integrati finalizzati a offrire un vero e proprio
percorso culturale e non semplicemente puntuali accessi a luoghi attrattivi culturali ed ad
indurre un utilizzo razionale del TPL con spostamenti più fluidi per i turisti e benefici in termini
di traffico nel centro urbano.
Interrail è un biglietto ferroviario europeo che permette viaggi illimitati sui treni di 2 classe in
30 paesi europei. Esistono due tipologie di biglietto: One Country Pass che permette di
viaggiare in una sola nazione e Global Pass valido per tutte le nazioni aderenti.
LEZIONI 10-11
La progettazione di un viaggio è un'operazione complessa per il quale è necessario un
approccio sistematico (vanno presi in considerazione un numero rilevante di elementi,
certi o probabili).
Si passa da varie tappe:
1. Desiderio/motivazione: l'organizzazione di un viaggio parte dal desiderio di farlo, il
turista percepisce il bisogno di farlo. L'esperienza inizia con il desiderio e finisce con i
ricordi;
2. Scelta della destinazione: concorrono alla scelta la vicinanza della metà, il reddito dei
partecipanti, situazione dei cambi valutari, costi aggiuntivi, costi per l'alloggio e
ristorazione, benefici ed offerte. Dopo aver scelto la destinazione si procede alla
raccolta di informazioni al riguardo (condizioni economiche, politiche e sociali del
paese);
3. Durata e periodo di svolgimento: esiste una relazione tra lunghezza del viaggio e
durata del soggiorno in quando i costi complessivi sono elevati, il costo di trasporto
incide fortemente, l'organizzazione di viaggi intercontinentali tiene conto del jet lag. Il
clima è un elemento importante nell'organizzazione di un viaggio;
4. Costruzione dell"itinerario: un itinerario è un percorso da eseguire in un determinato
viaggio ed è generalmente formato da più tappe, per la sua costruzione è necessario
raccogliere informazioni riguardo la storia, le tradizioni e le risorse culturali e naturali
della meta. Va definita l'attività da svolgere, quindi se si tratta di una visita (massimo un
giorno), di un escursione (si esce dal comune per visitare qualche attrattiva nel territorio
circostante e si rientra in giornata) o di un tour (ci si allontana dal territorio per uno o più
giorni per visitare il territorio circostante ma non si torna mai nel territorio da cui si è
partiti);
5. Mezzi e costo di trasporto: i mezzi di trasporto e il relativo costo incidono fortemente
sull'organizzazione di un viaggio, è necessario infatti tener in considerazione costo e
durata del viaggio. Per i tratti brevi è più conveniente la macchina, per le medie
distanze il treno ma anche aereo e macchina, per le lunghe sicuramente l'aereo;
6. Tipologia di alloggio: il turista può rivolgersi ad una struttura alberghiera ma anche
extra-alberghiera (campeggi, agriturismi, ecc);
7. Servizi accessori: oltre all'alloggio, al vitto ed al trasporto esistono altri servizi che
caratterizzano la vacanza come la presenza di guide, agevolazioni, corsi, assicurazioni,
sconti famiglia, ecc..;
8. Decisione di acquisto: il turista può rivolgersi ad un'agenzia di viaggi dove sono
organizzati a catalogo (con programmazione e prezzi predefiniti) o su misura
(personalizzati a seconda delle specifiche richieste del cliente e con prezzi da definire).
A seconda del numero di viaggiatori i viaggi sono classificati in individuali (dove non è
necessario raggiungere un numero minimo) o di gruppo (quando è necessario almeno
un certo numero di partecipanti). Molto spesso viene creato un pacchetto turistico,
ossia offerte rivolte al consumatore avente ad oggetto viaggi, vacanze e circuiti "tutto
compreso" venduti ad un prezzo forfettario. Nella costruzione di un pacchetto turistico
si prendono in considerazione i soggetto richiedenti, gli obiettivi del viaggio, la durata
ed epoca dello svolgimento del viaggio, i mezzi di trasporto da usare e le vie da
seguire, i servizi di ricettività, i servizi di agenzia, i servizi accessori.
9. Adempimenti burocratici e sanitari: rientrano in tale categoria i documenti necessari
all'espatrio, documenti sanitari e documenti sanitari per gli animali;
10. Tutela del consumatore: secondo il codice del consumo il contratto di vendita di
pacchetti turistici dev'essere redatto in forma scritta ed in termini chiari e precisi,
dev'essere rilasciata una copia sottoscritta o timbrata al cliente. Vi è poi l'obbligo da
parte dell'agenzia o del tour-operator di risarcire i da. I derivanti dal mancato o
inesatto adempimento delle obbligazioni assunte con la vendita del pacchetto
turistico. È possibile richiedere sia dei danni patrimoniali, che si prescrivono in un anno,
sia dei danni alla persona (malattia, infortunio e danni da vacanza rovinata) che si
prescrivono in tre anni. Il diritto di risarcimento dei danni da vacanza rovinata è stato
sancito dalla corte costituzionale europea. Per richiedere i danni è necessario
procurarsi la documentazione del disservizio tramite foto, ricevute, certificati medici,
denunce, testimonianze ed ogni altro elemento utile, dopo di che è necessario
sporgere reclamo all'agenzia o al tour operator inviando una raccomandata con
ricevuta di ritorno entro 10 giorni lavorativi dalla data di rientro. Se il danno non viene
risarcito entro il termine è necessario rivolgersi al l'autorità giudiziaria.
L'attività imprenditoriale è suddivisa in incoming (attività svolta nei paesi di destinazione dei
turisti), outgoing (attività svolta nei paesi di origine della clientela) e specializzata
(predisposizione di pacchetti rivolti a specifiche richieste della domanda).
Le forme di specializzazione si suddividono in varie categorie:
-tradizionali: outgoing e incoming;
-per un pubblico di massa: prodotti standardizzati ed elevato numero di destinazioni;
-per destinazione: differenziazione del prodotto offerto all'interno di una singola
destinazione;
-per tipo di viaggio: prodotti che soddisfano un interesse particolare (safari);
-per struttura ricettiva.
LEZIONE 12
Il mercato del turismo ha subito molti cambiamenti con l'avvento di internet, infatti i
consumatori online desiderano avere un contatto diretto con i fornitori così da reperire
maggiori informazioni e risparmiare. Grazie ad internet si è reso mano a mano sempre
meno necessario ricorrere ad intermediari (con un relativo risparmio dei costi di
commissione). Il web sembra essere il mezzo più efficace per distribuire informazioni, infatti
grazie ai siti web il consumatore può consultare le varie offerte, comparando i prezzi. Nel
caso si decida di acquistare un viaggio, il consumatore ha un rapporto diretto con le fasi di
pianificazione del viaggio. Grazie ai nuovi metodi di prenotazione online ed alla loro
facilità di utilizzo, il consumatore può prenotare dal proprio pc pagando tramite carta di
credito. Con l'avvento di internet sono nati nuovi intermediari che mediante un sito web
offrono agli utenti la possibilità di accedere al proprio sistema di prenotazione e
pagamento.
Acquista online presenta alcuni vantaggi quali la convenienza sul prezzo, la possibilità di
disporre di una maggior scelta, facilità di accesso alle offerte con la possibilità di
confrontare ed infine risparmiare tempo. Il settore del turismo online raggruppa inserzionisti
di varia natura e dimensione (voli, industria alberghiera, affitto vacanza, ecc). I prodotti
turistici per i quali si ricorre più spesso ad internet sono principalmente i biglietti per i mezzi di
trasporto (si tratta di un acquisto semplice, agevolato da numerosi investimenti effettuati
dalle compagnie per permettere risparmi ai consumatori) e per le prenotazioni
alberghiere.
Gli operatori che offrono soggiorni possono essere sia aggregatore che venditori dei loro
prodotti, gli inserzionisti principali offrono prodotti specifici di cui controllano i costi.
L'affitto vacanza è un settore in forte sviluppo grazie all'emergere di nuove tendenze di
consumo. Nel caso del settore attività per il tempo libero è obbligatoria la vendita diretta,
anche se negli ultimi anni si stanno sviluppando servizi di affiliazione (ticketone).
Un formato viaggio sempre più popolare è q