Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 86
Lezioni, Procedura civile Pag. 1 Lezioni, Procedura civile Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Procedura civile Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Procedura civile Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Procedura civile Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Procedura civile Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Procedura civile Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Procedura civile Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Procedura civile Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Procedura civile Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Procedura civile Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Procedura civile Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Procedura civile Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Procedura civile Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Procedura civile Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Procedura civile Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Procedura civile Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Procedura civile Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Procedura civile Pag. 86
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

udienza. (DOMANDA: COSA SUCCEDE SE NESSUNA DELLE PARTI SI

• Formulazione di domanda riconvenzionale. COSTITUISCE ENTRO LA DATA DELLA PRIMA UDIENZA?). La costituzione è il

contatto fra una delle parti ed il giudice. Se le parti non si costituiscono, non c'è stata

• Formulazione di eccezioni non rilevabili d'ufficio sia di merito sia la costituzione del giudice, perché nè il giudice nè il Tribunale ne sono informati. La

processuali. regola è: se nessuna delle parti si è costituita fino alla prima udienza, il processo che

già pende fino alla notifica dell'atto di citazione, continua a restare pendente per 3

• Istanza per la chiamata di un terzo in causa. Il convenuto deve chiedere al mesi dalla data della sentenza, nei quali può essere riassunto, con un atto d'impulso,

giudice di spostare la data della prima udienza, perché il terzo, se il giudice che va notificato alla controparte. Se nei 3 mesi il processo non è riassunto, esso si

autorizza la chiamata, deve essere convenuto nel processo stesso estingue, cioè muore.

esattamente come se fosse una nuova parte. Deve cioè fruire di quel

termine di 90 o 150 giorni liberi che spetta a qualsiasi convenuto. Il giudice Alla prima udienza, se il giudice si accorge che una delle parti non si è costituita, ma

differisce l'udienza di un periodo così ampio da consentire al convenuto di almeno una si è costituita, la dichiara contumace. Il contumace è colui che non si è

citare il terzo per l'udienza che è stata così differita. La pronuncia del costituito, ed il primo momento per dichiarare una parte contumace è la prima

udienza. Se il giudice constata un vizio dell'atto di notificazione, non dichiarerà il per la definizione e per l'accoglimento delle domande dell'attore, in particolare vale la

convenuto contumace ma dà all'attore la possibilità di sanare i vizi. regola per cui il convenuto che non si costituisce implicitamente riconosce per veri

tutti i fatti affermati dall'attore. Allora l'attore è esonerato dal provare tutti i fatti che

Si costituisce il convenuto ma non l'attore (articolo 290 del codice di procedura civile) afferma. Non implica che la domanda debba essere accolta, perché è al giudice, iura

il giudice alla prima udienza prende questi provvedimenti: se il convenuto chiede novit curia, che spetta sussumere i fatti raccontati dall'attore nelle norme di legge.

espressamente che si proceda comunque, il processo va avanti nella contumacia

dell'attore; se il convenuto non lo chiede espressamente, il processo si estingue alla L'ordinamento italiano, ispirato dall'ordinamento francese, adotta tradizionalmente

prima udienza. Questo perché nel 98% dei casi, se l'attore non si è costituito è una lettura diversa della contumacia: il contumace non va penalizzato, la scelta di

perché non ha più interesse a che il processo prosegua. rimanere contumace è libera, è un modo di esercitare il diritto di difesa. Il contumace

non viene sanzionato, ed anzi ha fin un leggero trattamento di favore. Come indici di

Articoli 181 e 309 del codice di procedura civile: regola che riguarda il caso in cui una questo modo di intendere la contumacia, vi è l'articolo 115: i fatti affermati da una

parte costituita non compaia alle udienze. Quando si parla di comparizione delle parte e non espressamente contestati dall'altra si intendono veri, ma per l'articolo

parti, si intende comparizione dei loro difensori. Se alla prima udienza non compare 115 afferma che questa regola non si applica al contumace.

l'attore e compare il convenuto, anche questa è vista dal legislatore come un'ipotesi

che fa pensare al disinteresse dell'attore alla causa. Il legislatore prende in Fra il 2003 ed il 2009 è vissuto in Italia un modello processuale (il processo

considerazione il caso in cui all'attore l'udienza sia sfuggita. Se il convenuto chiede di societario), istituito dal decreto legislativo 5/2003 ed abolito dalla legge 69/2009,

procedere, si procede; se il convenuto non fa quest'istanza, non si ha l'estinzione alternativo rispetto al processo ordinario, col quale andavano trattate le liti in materia

immediata, ma il giudice differisce l'udienza una volta e fa dare dalla cancelleria societaria ed affini.

notizia all'attore di questo differimento. Questa regola vale solo per la mancata L'articolo 13 del decreto legislativo 5/2003 aveva una regola che introduceva un

comparizione dell'attore alla prima udienza, ma non vale per le udienze successive. meccanismo sanzionatorio per il contumace: se il convenuto che resta contumace

In questi casi, pazienza, non succede nulla. tutti i fatti affermati dall'attore si intendono veri senza che l'attore debba provarli.

Ipotesi in cui entrambe le parti non compaiano all'udienza. Il giudice si trova a Nella legge delega non c'era un'indicazione al Governo di introdurre questa norma.

celebrare l'udienza da solo. La regola vale per tutte le udienze: il giudice rinvia La questione viene portata alla Corte costituzionale per violazione dell'articolo 76. La

l'udienza una sola volta, fa dare notizia dalla Cancelleria alle parti del rinvio, se alla Corte costituzionale dice: la regola è uno strappo alla tradizione italiana nel modo di

nuova udienza nessuna delle parti compare il processo si estingue. La mancata considerare la contumacia, nulla impedisce al legislatore di introdurre questo

comparizione di tutte le parti a più di un'udienza è indice del fatto che le parti abbiano strappo, ma avreebbe dovuto farlo il Parlamento.

trovato un accordo e non abbiano più interesse alla causa. Nel nostro ordinamento, al processo in contumacia viene dedicata una piccola serie

Contumacia. di articoli dal 290 al 294.

Stato della parte che non si è costituita in giudizio. Stranamente é possibile la Il processo in contumacia non ha regole particolarmente diverse dal processo

contumacia dell'attore, ma la stragrande dei processi in contumacia sono nella ordinario, ma anzi l'articolo 292 prevede che alcuni atti relativi alle prove, se vengono

contumacia del convenuto. compiuti in un processo contumaciale, devono essere comunicati preventivamente al

contumace.

Di fronte alla contumacia si ha da parte del legislatore processuale ha una possibile

alterità di modo di considerare il fenomeno. Gli ordinamenti di matrice tedesca La contumacia non è uno stato irreversibile, nel senso che il contumace può

considerano la contumacia del convenuto come un disprezzo da parte del convenuto costituirsi in qualsiasi momento, fino all'udienza che precede la conclusione della

dell'autorità giudiziaria o vedono nel convenuto che non si difende l'atteggiamento di causa. Se il contumace si costituisce tardivamente, prende il processo nello stato in

chi non si difende perché non ha nulla da dire. Allora adottano vie processuali rapide

cui si trova, ossia, costituendosi tardivamente, non può compiere attività che non Il giudice verifica d'ufficio la regolarità del contraddittorio, e quando ritiene pronuncia i

sono più consentite alle altre parti. provvedimenti ex articoli 182 comma 2, 164 commi 2, 3 e 5, 167 comma 2 e 291

comma 1.

Esempio: supponiamo che il giudice abbia concesso di depositare le memorie. Se il

contumace si costituisce in un termine in cui il termine per la presentazione delle Può accadere che l'atto di citazione sia valido di per sè, ma sia nulla la sua notifica.

seconde memorie è già scaduto, non può presentare nuove prove, salva la La disciplina della nullità della notifica è esattamente uguale alla disciplina della

concessione della rimessione in termini. nullità della citazione per vizi della vocatio in ius.

Benché la legge non lo dica espressamente, si ritiene che se nel corso del processo Già alla prima udienza, il giudice che, se si è preparato, abbia già individuato delle

si modifica la situazione di fatto, cioè se accade un fatto estintivo, modificativo, questioni che rileva d'ufficio. Il giudice potrebbe ritenere opportuno tentare la

impeditivo o nuovo fatto costitutivo, le parti possono addurlo e possono chiederne la conciliazione della lite. Se ritiene, deve rinviare l'udienza, fissarne un'altra

prova anche se le barriere preclusive si sono già chiuse. disciplinata dall'articollo 185, alla quale dovranno comparire oltre agli avvocati anche

le parti personalmente.

A questa regola fa eccezione un istituto previsto dall'articolo 294, che prende il nome

di rimessione in termini. Il contumace che si costituisce tardivamente può chiedere al La prima udienza è destinata comunque ad una serie di attività difensive delle parti.

giudice di compiere attività che gli sarebbero precluse se dimostra di non essersi La domanda formulata inizialmente non è rigida ed immodificabile. La fase di

potuto costituire per cause a lui non imputabili, per forza maggiore o caso fortuito. trattazione della causa è anche destinata alle modifiche od integrazioni delle difese

In anni recenti, l'istituto della rimessione in termini è andando allargandosi, contenute negli atti iniziali. Con una distinzione fra due classi di modifiche ed

attualmente è un istituto a raggio amplissimo, perché l'articolo 153 comma 2 dice che integrazioni:

la parte dimostra che dimostra di essere incorsa in decadenze per causa a lui non •

imputabile può chiedere al giudice di essere rimessa in termini. Essere frutto del diritto di replica. Il legislatore consente questa attività solo

in quanto sia resa necessaria dalle difese della controparte.

Dagli ultimi mesi c'è una digitalizzazione del processo civile. C'è una soglia di

avvocati che ha il pallino dell'informatica, c'è una soglia di avvocati che fa quello che • Essere frutto di un cosiddetto diritto al pentimento (ius pentendi), diritto di

può, e c'è una soglia di avvocati che è inciampata in questi errori. Talora la tornare sui propri passi. Consente alla parte di rettificare indipendentemente

giurisprudenza consente la rimessione in termini di un soggetto che ha attivato un da quello che ha detto o fatto l'altra parte.

processo telematico, e se ha avuto incidenti di funzionamento del mezzo meccanico. • Queste attività si esprimono nella prima udienza, ma possono anche trovare

Prima udienza di trattazione. spazio oltre alla prima udienza se alla prima udienza almeno una delle parti

ha chiesto al giudice di poter usufruire di memorie scritte (praticamente

Disciplinata dall'articolo 183 del codice di procedura civile, molto lungo e molto sempre).

complesso. • Sono frutto esclusivamente del diritto di replica tre attività dell'attore:

Dalla prima udienza in poi inizia la fase di trattazione della causa. • Proporre riconvenzionali.

Il giudic

Dettagli
A.A. 2014-2015
86 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francesca ghione di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Ronco Alberto.