vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Picco di Hubbert
Fu studiato per il petrolio nord americano con il quale si fece una previsione precisa ma non si sa
se può valere anche per il petrolio mondiale. Quando una risorsa è esaurita se ne ricerca di più
oppure si comincia a riciclare o a riutilizzare però non tutte le risorse si possono riciclare es.
petrolio. Gli economisti propongono in questo caso di cercare altro petrolio così aumenta il PIL
mentre gli ambientalisti riciclerebbero o meglio ancora riutilizzerebbero le risorse già presenti o
cercherebbero un sostituto es. utilizzando l’energia eolica.
L’inquinamento è qualsiasi azione che modifichi aria, acqua, suolo o cibo in modo tale da
minacciare la salute, la capacità di sopravvivenza o le attività dell’uomo e degli altri organismi
viventi. Può essere anche naturale: es. con l’eruzione di un vulcano oppure antropogenico
(prodotto dall’uomo) es. estrazione del petrolio. Gli effetti provocati dall’inquinamento sono:
• Lo sconvolgimento dei sistemi che sostengono la vita.
• Danni alla fauna, alla salute delle persone.
• Agli edifici e ai terreni.
• Rumore, odore, sapori, viste es. autostrada disarmonica
La pericolosità dell’inquinante è determinata dalla sua natura, che sostanza è, da quanto è
concentrata, la consistenza.
Le cause dei problemi ambientali sono:
• Crescita della popolazione
• Consumo eccessivo delle risorse
• Degrado dei sistemi ambientali
• Povertà
• Insuccesso dei nostri sistemi economici politici nell’incoraggiare lo sviluppo sostenibile e
includere il costo ambientale nei prezzi
• L’ impulso dell’uomo a maltrattare la natura senza capire che va rispettata.
Siamo comparsi come Homo Sapiens circa 20.000 anni fa, dopo circa 12.000 anni l’uomo è
diventato pastore e agricoltore, prima invece era raccoglitore e cacciatore. Circa 300 anni fa è
diventato produttore industriale.
AGRICOLTORE: ha un impatto grande nella società perché taglia, brucia la foresta per produrre
terreno coltivabile. Comunque il suo impatto non è così forte e perciò rimane sostenibile.
CACCIATORE-RACCOGLITORE: piccoli gruppi di nomadi che sopravvivevano grazie alla
saggezza ambientale, introducendo il fuoco estinguevano gli animali. Vivevano poco quindi la
società era sostenibile.
INDUSTRIALE: l’urbanizzazione porta anche i benefici ( allungamento della vita, la salute, ecc…)
però deve essere migliorato questo modello di sviluppo così che riesca a mantenere le risorse
naturali.
Un nuovo inquinamento è quello dell’assicurazione dell’informazione perciò occorrerebbe una
rivoluzione, quella della saggezza, nell’utilizzare le risorse in maniera più equilibrata. Le descrizioni
del mondo futuro se utilizzassimo la saggezza ambientale sono di armonia tra uomo e natura. Per
permettere ciò dobbiamo mettere le basi fin da oggi.
Il capitalismo sbaglia nel considerare il capitale naturale infinito. Il PIL non è l’unico indicatore
economico, nasconde gli effetti negativi sull’ambiente della produzione di beni e di servizi. Il
mercato da solo non può controllare l’inquinamento perciò toccherebbe allo stato l’emanazione di
norme a protezione dell’ambiente.
La scienza è l’insieme di esperimento e teoria , non vi è la certezza assoluta perché l’esperimento
è sempre fallibile. Non è un modello matematico perché mi permette di fare esperimenti nuovi.
L’energia è la capacità di compiere lavoro. Cinetica ( di movimento ) e Potenziale ( in potenza ). Le
due maniere per ottenere energia dagli atomi sono:
• Fissione nucleare, produce molta radioattività
• Fusione nucleare, produce poca radioattività
L’ecologia si occupa di varie scale:
• Organismo
• Specie
• Popolazione
• Comunità
• Ecosistema
• Biosfera o ecosfera ( sottile strato dove è presente la vita )
La vita sulla terra dipende dal flusso di energia solare, dal ciclo della materia e dalla gravità. Il sole
fornisce l’energia, alimenta la materia, guida i sistemi climatici e riscalda l’atmosfera. Il Bioma è
una vasta regione caratterizzata da condizioni climatiche e forme di vita specialmente vegetali.
Contiene molti ecosistemi. Un ecosistema è un sistema ecologico che comprende tutti i
componenti biotici e abiotici.
Gli organismi possono produrre o consumare il cibo. Es. piante che producono zucchero o erbivori
e carnivori. Gli animali prendono l’energia dalla respirazione aerobica. Gli organismi possono
essere eucarioti ( cellule con nucleo ) o procarioti ( cellule prive di nucleo )
Classificazione degli organismi in regni:
• Moneri procarioti
• Protisti eucarioti
• Funghi
• Piante