vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IGIENE
EPIDEMIOLOGIA: Studia lo stato di salute e di malattie della popolazione ed i relativi fattori di rischio.
TASSO MORTALITÀ: Numero tot morti, per tutte le cause in una determin. popol.
TASSI MORBOSITÀ: Misurano la frequenza e l'entità delle malattie nel popol.
PREVALENZA: Numero tot di casi di una determinata malattia presente in una popolazione.
INCIDENZA: Indica il numero di NUOVI CASI di malattia che insorge in un determinato periodo di tempo.
LETALITÀ: Indica la rilevanza ed il grado di gravità di una malattia, probabilità che quella patologia porti alla morte.
EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA
Studia la distribuzione del fenomeno salute/malattia nella popolazione in esame.
- CASE REPORTS: Forniscono dettagliate descrizioni di segni e sintomi. Possono essere utilissimi x ipotesi ma non x ulteriore.
- CASE SERIES: Piccola varietà report
- TRASVERSALI: Valutano in una popolaz. ma in un determinato istante, l'esposizione della pop. ad un pax fattori di rischio (prevalenza)
- ECOLOGICI: Valutano l'associazione fra esposizione ed effetto in relazione alla correlazione dei fenomeni in diverse aree geo. e intervalli di tempo.
EPIDEMIOLOGIA COSTRUTTIVA O ANALITICA
Si occupa di identificare i fattori che determinano l'insorgenza e di ricostruire i diversi momenti dello stato naturale della popolazione.
Fa riferimento a 2 modelli - PROSPETTICO
Nel primo osserviamo nel tempo gli effetti dell'associazione ad un determinato vezzo tutte sulla popolazione […] quando esistenti in part. nel paziente studio.
Nel secondo si considera uno sviluppo di salute + malattie e alla probabilità che [...] [...]
I principali studi di causa-costrittiva sono:
- Studi caso-controllo
- Di coorte
Indagano il ruolo che uno o più potenziali fattori di rischio possano avere avuto nell'insorgere di una malattia.
Si valutano una esposizione nel presente e pianificano una sorveglianza dei soggetti nel futuro (prospettica)
Quelli storici sono quelli che partono da eventi del passato e valutano gli effetti manifestati fino alla rilevazione.
EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE
Hanno come scopo quello di verificare e valutare associazioni causa- effetto in modo diretto, introducendo, eliminando o modificando il fattore di rischio.
- COMUNITARI (valutano l'efficacia di campagne di educazione sanitaria ecc.)
- DI CAMPO (i motivi e gruppi di soggetti sono ma selezionati a rischio).
PREVENZIONE:
- ETIOLOGICO-AMBIENTALE (PRIMARIA): si rivolge alla popolazione sana e mira ad impedire l'insorgenza di nuovi casi di malattia agendo sulle cause e sui fattori di rischio.
- PATOGENETICO-CLINICA (SECON..): si pone come obiettivo l'individuazione dei soggetti a rischio di sviluppare una determinata malattia patologica e la possibilità di impedire la manifestazione.
- RIABILITATIVO-SOCIALE (TER..): è quella da intervenire più trasformante sulla popolazione già malata, con l'obiettivo di impedire l'involotto della malattia stessa fornendo il recupero e il reinserimento sociale e familiare.
la prima condizione di rischio e l'esposizione ad agenti patogeni: il CONTAGIO e il momento del contatto tra ospite e microorganismo. Una volta avvenuto il contagio, il microorganismo può rimanere a moltiplicarsi in un zona dell'ospite: COLONIZZAZIONE (in questa fase la malattia potrebbe venire interrotta dalle difese dell'organismo). Le principali mucose rappresentano vie d'accesso dell'organismo, sono:
- VIE RESPIRATORIE: meccanismi tra cui muco e microcilia che contrastano la penetrazione dei germi inalati.
- VIE DIGERENTI: az. difensive rappresentATE dall'elevato acidità dei succhi gastrici.
- VIE GENITO URINARIE: malattie veneree batteriche e virali trasmissibili anche per contatto sessuale.
- CONGIUNTIVA: mucosa che rappresenta barriera a protetz. dell'occhio.
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
si intende la fase che intercorre tra l'eliminazione dell'ag. eziolog. dall'ospite attraverso escrezioni e l'incastro con l'ospite suscettibile successivo.
TRASMISSIONE:
- DIRETTA (per contatto) l'agente eziologico passa direttamente da un ospite x contatto.
- INDIRETTA (per contaminazione) il patoggos è mediato da uno o più ospiti veicoli (solid Recentrat compresi)
Gli ag. eziologiva si possono trasmettere per via:
- PARENTERALE comprende situazioni complesse attraverso sangue o liquido pos avvenire contatto diretto, ag. rep., infusione posso utilizzare contaminati come vasche ecc.
- PERI-NATALE trasmissione di microscopic infessione delle madre foetal momento del parto, di solito per solito conseguenze di un interscambio di in volvo.
- VERTICALE modalità attraverso la presenza dis voi attraverso un agente patog.
GIARDIA - GIARDIA LAMBLIA (protozoo)
epidemie di contaminazioni idriche -
Calamazioni - duodeno - intestino -
compromissione digestione - Assorbimento sostanze -
Malattie a Trasmissione Sessuale
HBV Virus - DNA (famiglia Hepadnaviridae) -
8 genotipi (A-H) -
Infiammazione Cellule Epatiche
Trasmissione nel -
Percutanea, Sessuale, Verticale,
Sanguisuga
Periodo di Incubazione = 60-90 gg -
SINTOMI > Atanina - ittero - prurito - NAUSEA - VOMITO -
Decorso Acuto > Recupero
Epatiti Fulminanti > Morte
Infezione Cronica > Insufficienza Epatiche -
Gravi Complicazioni
Cancro del Fegato
VACCINO > obbligatorio alla NASCITA -
HBC
Virus ad RNA a singolo filamento, appartiene
alla famiglia delle FLAVIVIRIDAE
la coinfezione con HIV è comune in quanto
le modalita di trasmissione sono simili.