Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 96
Lezioni, Genetica medica Pag. 1 Lezioni, Genetica medica Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Genetica medica Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Genetica medica Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Genetica medica Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Genetica medica Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Genetica medica Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Genetica medica Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Genetica medica Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Genetica medica Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Genetica medica Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Genetica medica Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Genetica medica Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Genetica medica Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Genetica medica Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Genetica medica Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Genetica medica Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Genetica medica Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Genetica medica Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Genetica medica Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Genetica medica Pag. 96
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GENETICA

La genetica è la scienza che studia l'ereditarietà dei caratteri e i meccanismi di trasmissione delle caratteristiche biologiche.

Si riconoscono diverse branche:

  • Genetica formale - caratteri espressi da geni - si studiano con incroci tra organismi.
  • Genetica quantitativa - trasmissione caratteri determinati da più geni.
  • Genetica di popolazione - studio processi evolutivi e variazioni genetiche.
  • Genetica molecolare - studio funzionamento geni.

Tutte queste branche inoltre trovano applicazione pratica nella genetica medica.

Flusso informazione genetica

DNA → trascrizione → RNA → traduzione → proteine

DNA: scheletro di ribosio-fosfato con basi azotate (A-T, G-C), orientati 5'→3' antiparalleli.

La replicazione è semiconservativa - permette di riparare errori e impedire mutazioni.

Le mutazioni geniche sono errori non riparati prima di una nuova mitosi e diventano permanenti ed ereditabili.

Sono causate da:

  • Errori nella replicazione
  • Cambiamenti chimici spontanei
  • Cambiamenti causati da agenti chimici e fisici

Il tasso di mutazione è 10-4 - 10-6 per gene per generazione.

Aggiorna o corregge non corretti - desertificazione (mutazioni).

Se una mutazione occorre in sequenze NON CODIFICANTI, in regioni prive di GENI o all'interno di un Gene ma NON cambia l'AA, si definisce SILENTE

vengono trasmesse ma NON c'è selezione contro

Se una mutazione ALTERA la FUNZIONALITA' PROTEICA viene trasmessa e subisce selezione naturale

a favore se migliorativa (rara)

contro se peggiorativa

Le MUTAZIONI PUNTIFORMI riguardano 1 sola BASE e possono essere:

  • SOSTITUZIONI
    • transizione 63% pur. con pur.
    • transversione 37% pur. con pirim. e pirim. con pur.
      • missenso → cambio AA e genera → proteina non funzionante
      • non senso → genera codone di STOP → proteina tronca e non funzionante
      • neutra → cambio con AA simile → polimorfismo proteico
      • silente → codone per stesso AA (o sinonima)
  • INSERZIONI/DELEZIONI
  • È molto grave se NON si inserisce/perde in multiplo di 3 → genera FRAME SHIFT

    cambia tutta la sequenza a valle per slittamento e spesso

    rigenera anche un codone di STOP prematuro

    proteina tronca e non funzionante

    Quindi con meiosi di cellula a 4 cromosomi si possono avere:

    • 2m-1 possibili appaiamenti → 8
    • 2m possibili gameti → 16 solo gli eterozigoti

    Eventuali mutazioni possono essere:

    Somatiche

    • Sono mutazioni che avvengono in cellule somatiche, possono dalla mitosi generano zone dell'organismo mutate. Ma non viene trasmessa alla progenie.
    • Sì individuo, no progenie

    Germinali

    • Avvengono in fase S di una cellula germinale, cioè:
    • Le cellule somatiche sono sane, ma si formano gameti mutati. È possibile che venga trasmessa no individuo possibile ma in progenie.
    • Le trasmessi generano zigote mutato.
    • Tutte le cellule portano mutazione e cioè si definisce mutazione costituzionale.
    • Questo figlio avrà quindi mutate sia le cellule somatiche sia le germinali
    • Sì individuo, sì progenie

    Quindi 3 tipi di mutazione:

    • Somatica
    • Germinale
    • Costituzionale = somatica + germinale

    III Legge di Mendel o principio dell’assortimento indipendente:

    Riguarda più caratteri alla volta e afferma che “i geni che controllano caratteri diversi possono distribuirsi in modo indipendente gli uni dagli altri su cromosomi diversi”.

    • Infatti in meiosi I si ha appaiamento casuale degli omologhi con 2n-1 possibili combinazioni e 2n possibili gameti.

    Variabilità per segregazione vale solo se i geni sono localizzati su cromosomi diversi.

    Mendel non conosceva l’esistenza dei cromosomi ma verifica questa legge perché casualmente prende in considerazione caratteri controllati da geni su cromosomi diversi.

    • P - Linee pure a 2 caratteri

    Lisci, gialli

    SS, YY x

    ss, yy

    Fenotipo

    Genotipo

    Gametipi possibili

    sy

    • F1 ottenuto da incrocio linee pure a 2 caratteri; sono i cosiddetti diibridi

    Uniformità F1, tutti eterozigoti e con fenotipo dominante

    Sy, Yy lisci gialli

    Perciò: ci sono 3 (3 + 1) = 6 possibili genotipi x alleli multipli

    I 4 fenotipi:

    • IA IA / IA io → Gruppo A → Anti-B
    • IB IB / IB io → Gruppo B → Anti-A
    • IA IB → Gruppo AB → Nessuno (codominanza)
    • io io → Gruppo O → Anti-A + Anti-B

    È importante sapere il gruppo sanguigno per effettuare efficaci trasfusioni di sangue ed evitare emolisi.

    In realtà esiste un caso particolare: Fenotipo Bombay, cioè individui di Gruppo O con genotipo diverso da ioio

    sono gruppo O non perché non producono le glicosiltransferasi ma, anche se hanno IA e IB, non producono gli antigeni A o B perché non esprimono l'antigene H

    si distinguono e si riconoscono perché sono gli unici ad avere anticorpi anti-H.

    Ciò è dovuto a 2 alleli x antigene H → {H esprime, dominante, h non esprime, recessivo, molto raro}

    • HH → esprime
    • Hh → esprime
    • hh → non esprime => Fenotipo Bombay

    Esercizio 3: Colore frutto zucca

    P: WwYy x wwyy ⟶ wwYy x WWYY

    bianco giallo

    F1: WwYy ⟶ bianchi

    F2: WwYy x wwyy

    • 9/16 WyYy ⟶ bianco
    • 3/16 wWyy ⟶ bianco
    • 3/16 wwYy ⟶ giallo
    • 1/16 wwyy ⟶ verde

    Epistasi dominante:

    xke W- maschera Y- e yy

    I rapporti sono: 12: 3: 1

    Effetto dell'ambiente sul fenotipo

    Lo sviluppo di un organismo cellulare consiste in un intreccio di vie metaboliche che determinano la crescita il differenziamento e sono guidate al genoma MA esposte dell'influenza dell'ambiente.

    Nessun gene determina DA SOLO completamente un FENOTIPO i tant'è che ORGANISMI con STESSO GENOTIPO (gemelli monozigoti , MZ) NON HANNO NECESSARIAMENTE LO STESSO FENOTIPO ⟶ ➔ Concordanza MZ

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
96 pagine
2 download
SSD Scienze mediche MED/03 Genetica medica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Binho92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Genetica medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Miozzo Monica.