Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Lezioni, Fisiologia generale Pag. 1 Lezioni, Fisiologia generale Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Fisiologia generale Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Fisiologia generale Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Fisiologia generale Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Fisiologia generale Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Fisiologia generale Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Fisiologia generale Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Opinioni:

Fisiologia: principi di fisica e chimica nello studio del funzionamento e del livello di organizzazione degli organismi.

Test: Silverton Fisiologia, un approccio integrato German/Stanfield Fisiologia umana Rhoades/Planzer Fisiologia generale umana

Esame: sconto. Ottobre o nuovi.

1. Compartimenti dell'organismo e distribuzione dell'H2O.

  • I principali comparti dell’organismo non intra - 3 intracellulari e extracellulari.

- H2O come è distribuito? (Acqua) influenza in una persona di 4,70-75 m e il 70-75 kg (prevalente del corpo). Due terzi di H2O si trova nell’IC (28/1).

  • Composizione ionica
  • Ion intracel
  • Ion extracel
  • Fase
  • HCO3-

C’è una distribuzione diversa tra intracell e extracell fondamentalmente per le funzioni cellulari (propagazione impulso elettrico, contrazione, secrezione).

- H2O segue per le Na+ Azioni organiche per proteine.

Conosciuta diffusione semplice:

1. Diffusione semplice = trasporto di ioni e piccole molecole.

- Membrana plasmatica si otturano da acqua e di piccole molecole. È una funzione di coesistenza e forma diversi lipidi fosfatici.

Trasporto

  • Passivo (non richiede trasportu le entalpia)
  • Semplice movimento spontaneo da concentrazione caratteristiche + cariche.

Resistenza membrane a

Fattori che influenzano la velocità di diffusione attraverso la membrana

  • Solubiltà
  • Dimensione Molecola
  • Spessore Membrana
  • Area di superficie della Membrana
  • Condizione dello stato lipidico
  • Gradiente concentrazione

Combinando la composizione dello stato lipidico può cambiare la resistenza delle membrane.

I fosfolipidi che emettono luce a λ diversa secondo il legame a ω 1 controllano la concentrazione di Ca2+. Ha i flussi sono molecole cariche per entrare e metabolizzare nelle cellule.

Diffusione: ciò in cui quando ad un lipide grosso e la Ca2+ pertanto entrar ne alla cell per efficienza semplice e nella cell um corpo di operone.

Diffusione semplice: molecole si raccolgono nello stato lipidico.

Le molecole che devono captare l'estetico devono essere riproibitorialli (perché fenone). Quindi vengono invertiti Prot. Carrier in per trasportare questi vengono infic diff facililita.

Connessioni: i monoleg. e legano che verso ciò equivalente ciò

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
34 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mancusiello di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Spinedi Angelo.