vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Allora ragazzi faccio questa specie di riassunto dell'immaginario giuridico di democraziaa x farvi focalizzare i
concetti chiave... Comunque vi consiglio lo stesso una lettura veloce...spero di esservi d'aiuto....
IMMAGINARIO GIURIDICO DI DEMOCRAZIA
IMMAGINARIO GIURIDICO : Possiamo dire che l'immaginario giuridico è una specie di specchio che riflette
la cultura di ogni società e si avvale di interpretazioni simboliche per creare una normativa adatta a quella
stessa società.
Per immaginario giuridico si intende,dunque,il riflesso delle caratteristiche sociali di una società,che attraverso
interpretazioni simboliche traduce tali caratteristiche in norme sociali-giuridiche. Ogni immaginario sociale-
giuridico ha come presupposto un LOGOS ( principio,ragione),che varia a seconda dei prinicpi storici e del
tipo di società. Come presupposto di un immaginario sociale-giuridico c'è anche un NOMOS,che ha una
dupilce accezione: convenzione/legge.
IMMAGINARIO SOCIALE: è tipico delle società eteronome ( semplice ). In questo tipo di società abbiamo
delle leggi imposte dall'esterno ,leggi che i cittadini devono solamente accettare,non c'è ,necessariamente,
bisogno del loro consenso e della loro partecipazione a formularle. Dunque,in questo caso, l'immaginario non
fa altro che riflettere il pensiero culturale di questa societ,che si fonda sulla consuetudina,sulla tradizione.
Infatti il logos dell'immaginario sociale è la tradizione,che si legittima attraverso il consenso passivo (nel senso
che i cittadini possono solo accettare le leggi che gli vengono imposte dall'esterno). Quindi si parla di un'ordine
già costituito. Nessuno dei consociati lo mette in discussione perchè ormai la società è antropologicamente così
composta.
Ciò che legittima l'immaginario giuridico è la DELIBERAZIONE COLLETTIVA (che dunque viene dall'interno
stesso dlla società); nell'immaginario sociale ciò che lo legittima è l' APPROVAZIONE COLLETTIVA. Quindi
il fondamento del dell'immaginario giuridico ha carattere sociale,quello sociale ha carattere extra-sociale.
Dunque abbiamo detto che l'immaginario si avvale di interpretazioni simboliche per creare una NORMATIVA
adatta a quella stessa società.
Ad esempio :
In una SOCIETA' ETERONOMA abbiamo una NORMATIVA SOCIALE e il logos è la
– “consuetudine”,e si legittima attraverso il consenso passivo. Approvazione collettiva.
Nella SOCIETA' MODERNA abbiamo una NORMATIVA GIURIDICA e il logos è la “deliberazione
– collettiva”.
Con la GLOBALIZZAZIONE abbiamo un PLURALISMO GIURIDICO e il logos è l' “individuo”.
–
NOMOS: ISTITUZIONE/CONVENZIONE/LEGGE
Convenzione: intesa come convenzione di ogni società. Con questa accezione intendiamo l'elaborazione di un
modello giuridico,che tenga conto delle caratteristiche,ma è anche legge senza cui gli esseri umani non
potrebbero avere cittadinanza (Aristotele: L'uomo si umanizza per mezzo della polis) .Quindi è ISTITUZIONE
perchè allude alla necessità di un'elaborazione storico-sociale di significati e valori collettivi caratterizzanti
ogni determinata forma di vita umana.
Legge: è istituita perchè una volta elaborato il modello giuridico,l'uomo istituisce una normativa. Allude al
ruolo direttivo svolto per la prima volta nella polis democratica dalle deliberazioni collettive.
NOMOS/DEMOCRAZIA: Con la nascita della democrazia cambia il fondamento dell'immaginario e c'è
dunque un passaggio da un immaginario semplicemente sociale a quello giuridico. La democrazia si basa sulla
partecipazione collettiva del popolo ad istituirsi. Non c'è un più un'accettazione passiva,il popolo con la
democrazia partecipa. Se uno dei caratteri fondamentali della democrazia è la partecipazione collettiva, il
Nomos qui è inteso come legge,perchè non fa riferimento ad una carattere istituito ma èad una collettività che
si istituisce da sé. Ribadisco il concetto che il fndamento dell'imm.giuridico ha carattere sociale,qll
dell'imm.sociale ha carattere extra-sociale.