Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Lezioni, Etica e deontologia Pag. 1 Lezioni, Etica e deontologia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Etica e deontologia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Etica e deontologia Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ULTIMA  LEZIONE  

 

Le  valenze  deontologiche  nelle  varie  professioni  

La  società  ha  ritenuto  necessario  istituire  ordini  e  associazioni  per  autogovernare  le  varie  professioni.  

Quest'istituzione  si  chiama   ordine  professionale.  Con  la  parola  ordine  professionale  si  intende  oggi  

l'istituzione  di  autogoverno  di  una  professione  riconosciuta  dalla  legge,  aventi  il  fine  di  garantire  le  qualità  

delle  attività  svolte  dai  professionisti.  Ha  il  compito  di  tenere  aggiornati  l'albo  e  il  codice  deontologico  

tutelando  la  professionalità  della  categoria.  In  Italia  le  associazioni  professionali  per  legge  fanno  riferimento  

al  ministero  della  giustizia.  La  denominazione  di  ordine  professionale  viene  usata  in  relazione  a  quelle  

professioni  per  le  quali  è  richiesto  un  titolo  di  studio  di  livello  non  inferiore  alla  laurea  magistrale  oltre  al  

superamento  del  relativo  esame  di  abilitazione.  Esistono  invece  professioni  per  le  quali  è  sufficiente  un  

diploma  di  scuola  secondaria  superiore  o  una  laurea  triennale;  in  questo  caso  il  professionista  si  dovrà  

rivolgere  al  proprio  collegio  di  riferimento  detto  

collegio  professionale.  

 

Funzioni  e  compiti  di  autogoverno  per  ordini,  collegi  e  associazioni  

ordini  collegi  e  associazioni  professionali  devono  adempiere  a  diversi  compiti:  

governo  deontologico  

ü gestione  e  revisione  dell'albo  degli  iscritti  

ü tutela  delle  funzioni  proprie  della  professione  

ü partecipazione  alle  commissioni  di  esame  per  l'abilitazione  

ü l'espressione  dei  pareri  che  riguardano  la  categoria  

ü gestione  degli  atti  di  profilo  amministrativo  

ü

in  Italia  l'abuso  dell'esercizio  di  una  professione  riservata  per  legge  agli  scritti  di  un  albo  professionale  è  un  

reato.  Alcuni  esempi  di  professioni  riconosciute  dalla  legge  per  le  quali  sia  richiesta  la  laurea  ed  esame  di  

abilitazione  e  a  volte  anche  lo  svolgimento  di  un  periodo  di  tirocinio:  solitamente  sono  professioni  per  le  

quali  l'esercizio  non  corretto  di  esse  potrebbe  essere  lesivo  dei  diritti  o  dell'incolumità  dei  cittadini.    

Professioni  come  notaio  ingegneri  e  architetti  chimici  avvocati  e  medici  chirurghi  farmacisti  geologi  biologi  

consulenti  del  lavoro  psicologi  tecnologi  alimentari  commercialisti  veterinari  giornalisti.  

Le  professioni  per  le  quali  invece  non  vi  è  l'ordine  professionale  ma  il  collegio  professionale  sono  

professioni  per  le  quali  vi  è  un  albo  diverso  e  un  minor  impatto  sociale,  ma  non  per  questo  sono  meno  

responsabilizzate  come  geometri  e  periti  industriali  ostetriche  infermieri  radiologi  agrotecnici  guide  alpine  

periti  agrari.  

 

Differenze  tra  ordine  e  collegio  professionale  

ordine  =  laurea  magistrale  +  eventuale  tirocinio  +  esame  di  abilitazione  

ü collegio  =  laurea  triennale  +  eventuale  tirocinio  +  esame  di  abilitazione  

ü associazione=  competenza  professionale  +  esame  di  ammissione    

ü

 

Struttura  di  un  ordine  e  di  un  collegio  professionale:  

ogni  ordine  e  collegio  professionale  sono  tenuti  a  definire  un  codice  deontologico  e  un  regolamento  

attuativo,  formati  da  un   atto  costitutivo+  statuto+  codice  deontologico+  regolamento.  

 

AIAP  -­‐  associazione  italiana  design  della  comunicazione  visiva  

nasce  nel  1945  all'interno  della  Fip  come  Atap  (associazione  tecnici  e  artisti  pubblicitari).  Avvia  nel  corso  

degli  anni  un  processo  di  maturazione  della  forma  associativa  e  di  definizione  del  campo  professionale  che  

si  vuole  rappresentare.  Nel  1955  si  trasforma  in  Aiap  (associazione  italiana  artisti  pubblicitari  distinguendosi  

dalla  componente  dei  tecnici  pubblicitari).  Nel  1989  viene  definita  la  carta  del  disegno  grafico  in  occasione  

dell'assemblea  generale  svoltasi  ad  Aosta.  Nel  1993  l'associazione  si  dota  di  un  nuovo  codice  di  etica  

deontologica  e  condotta  professionale  e  promuove  l'atteggiamento  di  maggiore  consapevolezza  e  

responsabilità,  soprattutto  rispetto  all'impatto  sociale  e  culturale  e  ambientale  della  progettazione  grafica  e  

della  comunicazione.  

 

Estratto  della  codice  Aiap:  articolo  3  -­‐  responsabilità  professionali  

3.1  i  soci  dell'associazione  dovranno  svolgere  la  propria  attività  professionale  in  modo  competente  ed  agire  

sempre  con  rettitudine  e  onestà  dovranno  agire  nell'interesse  dei  clienti  con  dedizione  ma  sempre  entro  i  

limiti  della  propria  responsabilità  professionale,  non  intraprendendo  nell'ambito  della  propria  attività  

alcuna  azione  che  possa  danneggiare  il  proprio  statuto  su  lenti  professionali.  I  soci  si  impegnano  a  favorire  il  

raggiungimento  di  elevati  standard  di  qualità  dei  contenuti,  nella  grafica  e  nella  comunicazione,  con  

un'azione  di  supporto  degli  scopi  dell’Aiap,  sia  per  quanto  riguarda  il  processo  di  diffusione  dei  nuovi  

orientamenti  professionali  e  la  realizzazione  di  lavori  esemplari,  eseguiti  nell'ambito  di  un  rapporto  con  i  

clienti  improntato  alla  massima  correttezza  e  collaborazione.      

3.2  i  soci  dovranno  considerare  riservate  e  confidenziali  tutte  le  informazioni  relative  agli  affari  dei  propri  

clienti  o  dei  datori  di  lavoro,  e  non  potranno  divulgare  tali  informazione  a  terzi  senza  il  consenso  del  

medesimo  cliente  o  del  datore  di  lavoro  interessato  

3.3  i  soci  potranno  attraverso  specifiche  iniziative  di  autopromozione  pubblicizzare  le  peculiarità  dei  propri  

servizi,  ma  sempre  in  forme  obiettive  e  dignitose,  e  non  dovranno  accettare  consapevolmente  un  incarico  

al  quale  stia  già  lavorando  o  abbi

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
15 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stc.iusve di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Etica e deontologia della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE o del prof Betti Raul.