Etica
Il dilemma del treno
Il dilemma del treno è uno dei tanti paradossi etici. La persona nei pressi del deviatoio si trova di fronte un'alternativa che comporta due sole opzioni: lasciare che il tram prosegua dritto alla sua corsa, uccidendo le cinque persone oppure azionare lo scambio e ucciderne una sola. Qual è la scelta più etica?
Immaginiamo ora una variante: per fermare il tram non si può azionare un deviatoio, ma occorre buttare sulle rotaie un uomo grasso.
- Nel caso precedente, azionare la leva provoca la morte, ma non è così semplice definirlo un omicidio (di colui o coloro che moriranno).
- Buttare l'uomo grasso sui binari è invece sicuramente un omicidio.
Ora però vediamo ulteriori differenze, e cioè:
- Se lui fosse stato magro?
- Se l'uomo legato alla rotaia è un criminale?
- Se i cinque legati sono criminali e il singolo uomo è buono?
E infine, immaginiamo di aver preso una decisione, ma il carrello per un motivo x deraglia e finisce bene, si salvano tutti. Si potrebbe pensare che si tratti di problemi molto astratti (si parla infatti di esperimenti mentali). Esistono tuttavia anche nella vita reale.
Es. Immaginatevi di essere nella posizione del presidente ucraino Zelensky: cosa scegliereste? Dovete combattere per affermare un principio giusto (il diritto all'indipendenza) e per contrastare un'azione eticamente sbagliata (l'aggressione, per di più del più forte contro il più debole)? O dovete arrendervi in modo che nessun civile venga ucciso?
Definizione di etica
L'etica è fatta di decisioni e motivazioni
- L'etica è fatta di decisioni (chi salvo?)
- L'etica è fatta di motivazioni (perché lo salvo?)
Se l'etica è fatta di decisioni (1.), vuol dire che c'è qualcuno che decide: questi è il soggetto morale. Dobbiamo però chiederci: chi è il soggetto morale?
“Dobbiamo chiedercelo” perché:
- Ovviamente non basta affermare una cosa perché la cosa esista
- L'esistenza del soggetto morale è stata più volte messa in discussione, ossia ci si è domandati se le decisioni siano state prese da lui, o se fossero il frutto di diverse influenze
Es.
- Marxismo: crede che ci siano influenze del contesto economico
- Nazismo: crede si assumano valori aristocratici e valori schiavi a seconda della nascita biologica (razze): nel primo caso si nasceva superiori e più intelligenti degli altri, così da essere in grado di decidere per tutti
- Riduzionismo scientifico: crede che le decisioni siano frutto di reazioni chimiche interne.
Soggetto morale
Quali sono gli aspetti che caratterizzano il soggetto morale:
- Il primo aspetto è la capacità di agire (agency). Essa non è caratteristica esclusiva degli uomini, ma anche di istituzioni, animali e macchine. Prima conclusione: Tutto ciò che può agire è degno di considerazione morale
- Il secondo aspetto è la coscienza morale. Seconda conclusione: Nella considerazione morale esistono gerarchie di valore (non tutti gli agenti sono sullo stesso piano)
- Il terzo aspetto è il valore, strettamente legato
-
Prime lezioni Biologia
-
Fisica - Prime lezioni
-
Geometria - Prime lezioni
-
Prime lezioni di glottodidattica