Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
03.03.2014
CAPITOLO 1
- Più del 50% del PIL è intermediato dalle A.P. in Italia
Amministrazione Pubblica - Azienda Pubblica
→ Studio dell'economia aziendale applicato alle amministrazioni pubbliche
ATTENZIONE: Non tutte le aziende pubbliche sono amministrazioni pubbliche
- Ma viceversa è vero
Am.Pub - Az.Pub.
- Comuni, Province, Regioni, Stato → Am.Pub. Territoriali
- Più studiate perché più significative
- APT
- APT
- Decreto Legislt. 20.03.01 n° 165 elenca le A.P.
- No def.
Quale criterio le identifica?
Risposta europea.
SEC (Sistema europeo dei CAnti pubblici) 95
Contabilità nazionale
Che collabora con il MEF + ISTAT + EUROSTAT
e la Banca Centrale (Banca d'Italia)
Stabilità (queste regole) nel trattato di Maastricht
Settori
- S.11 Società finanziarie
- S.12 Società non finanziarie
- S.13 Amministrazioni pubbliche
- S.14 Famiglie
- S.15 Organizzazioni senza scopo di lucro
→ Divisione dell'economia
d'amministrazione pubblica spesa per tutti e per ciascuno contemporaneamente
- Le A.P. non hanno lo scopo di generare profitto ma di distribuire il reddito, la ricchezza
- Agli altri settori
- Non prodotta da scambi di mercato
Caratteristiche delle A.P.
- Producono beni e servizi (caratteristica di tutte le aziende e quindi anche delle A.P.)
- Regola → Non per il consumo
individuale → collettivo
de imprese private prima il prezzo no dell'aspetto individuale → Le aziende private si preoccupano del singolo individuo
e mentre si stanno preoccupando del singolo individuo, le A.P. viceversa
Produzione collettiva, le A.P. viceversa
- Finanziate già da contributi obbligatori → imposte
- Tributi → Tasse
- Contributi →
- Tariffe → Paga chi usufa
- ≥ Scambio ciò, > 50% Costo del servizio
- “ Prezzo non economico non segue
Definizione di Amministrazioni pubbliche (SEC 95)
Unità istituzionali che agiscono da produttori di beni e servizi non destinabili alla vendita la cui produzione è destinata a consumi collettivi e indivisuali ed è finanziata in prevalenza da versamenti obbligatori effettuati da unità appartenenti ad altri settori e/o tutte le unità istituzionali la cui funzione principale consiste nella redistribuzione del reddito e della ricchezza del paese.
Unità istituzionale: è centro elementare di decisione economica, caratterizzato da uniformità del comportamento, da autonomia decisionale nell’esercizio della propria funzione principale e da una contabilità completa.
Beni e servizi non destinabile alla vendita
Prezzi applicati non promuovono scambi significativi se non ammontare non rilevante può influire in misura rilevante sulle quantità dei beni o del servizio offerto e richiesto.
- Causalmente, il SEC ha stabilito che i prezzi v devono avere un incidenza di meno del 50%.
- Criterio del 50%
Posizioni intermedie tra l’onere di controprestazioni volontarie dirette e il prezzo remunerativo.
La somma (tassa o tariffa) richiesta dalle AP serve sia a contribuire in modo coerente al finanziamento della produzione e a scoraggiare comportamenti opportunistici ed eccessi di domanda.
I settori delle AP si suddividono in 4 sottosettori:
- AC: Amministrazioni centrali (organi amministrativi dello Stato e enti centrali con competenza in tutto lo Stato) S.1311
- ASF: Amministrazioni di stati federati (non previsi in Italia) S.1312
- APL: Amministrazioni locali (Regioni, province, comuni ecc.) S.1313
- IP: Enti di previdenza e assistenza sociale S.1314
Il soggetto economico di un'azienda
Esercita, in modo diretto o indiretto, (i componenti del soggetto economico delegano altri - rappresentanti - propri interessi), le supremo potere volitivo.
È sempre costituito da persone fisiche, perché, di fatto, soltanto le persone fisiche possono concretamente esercitare il potere volitivo, poteri di emettere delle scelte.
Subisce i risultati negativi della gestione aziendale nell'interesse del quale viene svolta e si avvantaggia di quelli positivi.
È unico, coerentemente con il principio dell'unità dell'azienda, pur potendo essere costituito da una molteplicità di persone - alcune potranno anche differenziare se non contrastare.
Soggetto economico di un'azienda pubblica
È costituito da tutti i membri della popolazione riunita in comunità territoriali per gli interessi al soddisfacimento dei bisogni pubblici quindi indirettamente, ma comunque primario, questo parte del soggetto economico si esprime così sistema personale e di istituti vari dove i singoli membri e singole persone. Fanno parte del soggetto economico per il compimento attese annuali note questo comportamento rilevano anche in coloro che prestano lavoro ad ogni specie e grado quali collaboratori diretti, nell'istituto territoriale.
Gestione aziendale
È costituita dell'operazione che vertono sulle risorse disponibili o retento di un'azienda. (livello di ingresso unità economica -ano e livello di dope in azienda). Elementi della struttura, ognuna ci' quale avrà delle specifici compiti ed attività quale permetterà a queste atte teore delle_personale e potenzialmente se oh ufficiale, cioè motivare, analizzare, e raggiungere la, conquegna, nella misura più elevata possibile, di finalità che almeno nel meglio, nell'ambito di programmi operativi a breve medio e lungo andara.
- gestione esterna (acquisizione di input e cessione di output)
- gestione interna (trasformazione economica degli input in output)
- gestione ordinaria (carattere di ripetitività)
- gestione straordinaria (come muta tourism)
- gestione caratteristica (attività principale e tipica dell'azienda)
- gestione extra-caratteristica attività secondaria
Teoria dei flussi e degli stocks
- Stocks aziendali
- Stocks economici e finanziari
- Stocks effettivi, e convenzionali o rifetimi
- Patrimonio aziendale
- Flussi aziendali
- Caratteri distintivi dei flussi aziendali:
- natura organismo aziendale; inversani: diremzione di scmmuseo, amarla variusimbusi atl
- Investista tecnica corso evolv unità di tempo)
- Relazione tra flussi e stocks
14.03.2014 Lezione 5
A differenza di uno scambio di mercato, in economia convenzionale qui non c'è volontarietà, sarà flusso monoplatelale.
- Significato economico di tipo derivativo (no ricavi!!!) perché il suo provenire è 'Falso' ma comunque esiste, ma è diffuso e sempre
- Da imposte regolate e prescrizioni dalla quantità e dalla qualità dei servizi che vengono usufruiti.
- Fuori dalla logica di mercato.
Di imposte sono una vincolazione positiva che contribuisce agli oneri dello Stato, alle amministrazioni pubbliche.
Beneficio individuale beneficio collettivo finanziato dalla comunità (dalle imposte).
L'intensità dei due flussi non è uguale perché non si tratta di scambio di mercato. L'outflow economico ha un'intensità nettamente superiore dalla domanda e dall'offerta domande anche inferiore del mercato.
Una parte della produzione è finanziata dalla fiscalità generale é detta cumulativa (costo di produzione o valore delle t) quindi:
- Perché la comunità dovrebbe essere disposta a pagare dei servizi che non utilizza? Perché ne trae benefici! Interesse della comunità che sui servizi pubblici perché una comunità più coesa risulta più collaudata.
Più la toma è alta più si condivide che il servizio benefica più l'individuo che la comunità.
Toma/Tasse. (remunerativa dei fattori produttivi). La piena divisibilità dei vantaggi delle funzioni pubbliche è sostenibile e sono quindi garantiti
Esistono dei beni pubblici (come l'istruzione e la sanità) che promuovono delle esternalità positive e ce ne sono altri che paradossalmente promuovono delle esternalità negative.