vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
2° Cap.
Ogni azienda nasce e vive sulle base di un'idea imprenditoriale che deriva dal bisogno di soddisfare. Questa idea nasce da un gruppo di persone che traducono l'effettiva idea in un insieme di azioni, attraverso cui si traduce un bene da offrire o un servizio da erogare.
I soggetti si pongono 4 ordini di problemi:
- Regole che stabiliscono l'attribuzione della responsabilità ai soggetti,
- Regole che stabiliscono le modalità attraverso le quali le risorse vengono conferite all'azienda,
- Individuazione delle risorse utilizzate per produrre,
- Regole che stabiliscono come i soggetti vengano remunerati.
I soggetti promotori sono coloro che assumono in sè il potere di prendere le decisioni e rilevanti per detti imprenditori. Una società nasce quando si stipula un contratto plurilaterale chiamato Atto Costitutivo regole i conferimenti delle risorse verso i soci. I soci possono partecipare direttamente, apportando lavoro o risorse, costituendo il capitale dell'azienda. Una volta conferito diventano proprietari dell'azienda, i diritti che i soci acquisiscono rispondono la possibilità di scegliere i soggetti che gestiscono le att. imprenditoriale.
I soci acquisiscono la ricchezza che l'azienda produce nel tempo o si stabilisce se decide come tale ricchezza deve essere utilizzata, è tutta tenuta in osservato ovvero distribuita ov. spost secondo contenuti specifici. I soci sostengono il rischio in quanto la capacità di determinare ricchezza ed i solvibilità, questo rischio fa sì che il capitale d'azienda viene chiamato Di rischio
Nel caso in cui c’è att. imprenditoriale plurima, il capitale di rischio potrebbe non essere assicurato della società ar suc.
- Per andare avanti a questo aumento di capitale ha determinato.
- Le società scop. non possono compiere nuove incisioni per da la possibilità ai nuovi soci di portare capitale. (Altrimenti verranno in ex nuove soc.)
- Capacità dell’azienda di potenziare il proprio capitale. Tuttavia la vecchia x prodotta invece di rimuovere i soci.
----------------------------------------------------------
- Quando c’è un'uguaglianza tra economicista di maggioranza e che governava le att. della società, se c’è uno che le decision per socio funzioni tutte e soddisface piò interesse dell’economicista di maggioranza. il problema è che l'azienda si monopolizza de l'anchio soggetto che provano le società, può autoeffigiarsi delle sue posizioni pur modo che devono che alimentatorono quelli nuovi.
- Nel caso in cui più i consociati si mpaff, delegano a soggetti tutti, la responsabilità del governo bisogna
- in costituire quei soggetti, hanno irresponsabile osservasole maladetto di delegatore sulle isp., dai soci e colosso che forniscono le decisioni aderrostale. si pensano in una votazione
- In Assemblea dove si discutono di uno parikio le scelte + conto dei soc. (CONSILIO DI AMMINISTRAZIONE) Al fine gli oneri per le pensioni il CA distribuisce delega (AMMINISTRAZIONE A TDR DELEGATI) la funzione della diffugato delle strutture isp.
al Tordil l'AD a sveldi le tenuiti (CARUPPO MANAGER) che si scarpssa di responsabile specifica delle persone delle aziende.
- In caso contrario una società può scegliere un soggetto rispetto al quale dispone le tordil responsabile di governo.
- Proprietà concentrata: costituisce la maggior delle aziende nel mondo, le caratteristiche sono:
- proprietà ottenuta da pochi soggetti, spesso capi familiari
- il proprietario esercita il supremo potere decisionale e si occupa anche di obiettivi all'interno dell'azienda.
L'oggetto economico è frutto dei proprietari, esso, oltre a opportunità, comporta minori risorse e nature "imperi di tavole" e "mangiatoie"
I vantaggi:
- Unità di intenti e decisione; i soggetti, seppur diversi, si condividono il settore, fiducia al fondatore di fare senza conflitti.
- Agilità: La contiguità tra pro-protetto e oggetto economico assicura una rapidità di decisione e riduce rischi burocratici.
Svantaggi:
- Debolezza finanziaria: capitoli di rischio limitato ad un no limitato, quindi limitata possibilità di crescita.
- Debolezza manageriale: no riserva di manager.
- Accentramento del potere e delle competenze.
- Proprietà pubblica (Public company):
- la presenza di una proprietà frazionata riduce la possibilità e la convenienza per più azionisti di una tutela diritto dei propri interessi, i soci nommano il consiglio di amministrazione
- i c.d.a membri chiamano amministratori, questi delegano ad un soggetto (Am. Delegato) o ad un gruppo, il potere operativo, dato in questo modo l'Am. Del. è il vertice oversight. Il C.D.A rappurante nelle public company il detettore del potere che funisce e seleziona alto amministrazione.
Le competenze possono essere distinte in:
- IMPRENDITORIALI (capacità di ottenere lo sviluppo);
- MANAGERIALI (capacità di guidare l’azienda all'interno di un contesto di sviluppo profittevole).
Le risorse di valore sono quelle che consentono di rispondere in maniera efficace, efficiente e tempestiva alle dinamiche ambientali e di ottenere così un vantaggio rispetto ai concorrenti.
I passi di ottenere un risultato economico migliore dei concorrenti; padron di un vantaggio se è duraturo nel tempo, una delle caratteristiche che una risorsa deve possedere è di essere rara, se le aziende di settore possedessero le stesse risorse sarebbe difficile applicazione e ottenere risultati migliori.
- “IMPERFETTA IMITABILITÀ”; protezione di una risorsa dalla riproduzione e un possesso di valore.
- “IMPERFETTA MOBILITÀ”.
A secondo del senso dotato di risorse di valore possono non avere il contesto e sfruttarne la potenzialità.
5o CAPO
- di obietto. Sono le unità organizzative astratte e strutture soggette con il compito di svolgere tutte le attività previsione e competitor.
- La gestione della catena del valore poggia su due concetti:
- EFFICIACIA (l’effettiva azione di plus-valore delle pape)
- EFFICIENZA (il massimo output e abbattere concorrente)
- ATTIVITÀ PRIMARIE & ATTIVITÀ DI SUPPORTO
- le PRIMARIE risultano indispensabili per l’esigenza della trasformazione economica. Sono:
- LOGISTICA IN ENTRATA (immagazzinaggio)
- ATT. OPERATIVE (trasf. dei prodotti)
- LOGISTICA IN USCITA (distribuzione dei prodotti)
- MARKETING E VENDITE (promoz. dei prodotti; offerta; pubblicità)
- SERVIZI (att. a migliorare il valore del prodotto; manutenzione e assistenza).
- ATTIVITÀ DI SUPPORTO
- contribuiscono alle specifiche competi in grado di contribuire alle funzioni nella generazione di valore; le esercitano esercitano specificità.
. . .
Il risultato economico di periodo e uno degli indicatori di maggio qualità per l'analisi della redditività ob. e della condizione di equilibrio.
Il risultato può essere:
- positivo (UTILE) o negativo (PERDITA), che si viene a formare sommando COSTI con i RICAVI. La differenza fra costi e ricavi costituisce il risultato economico dell'intera vita dell'impresa.
Per sciogliere in base a questo tipo di informazioni e basandosi al completamento del ciclo (debito verso e crediti di quasi cassa, e grande cassa) – ci sono 3 metodi per avere questo dato:
- FINANZIARIO: confronto tra sommatoria entrate e uscite.
- PATRIMONIALE: confronto tra valore contabile degli opposti.
- REDDITUALE: confronto tra tutti i ricavi e i costi.
Per poter indicare la vitalità della situazione effettiva è necessario che la verifica degli andamenti ottenendo scompare in periodo breve, generalmente un anno.
Se si considera un anno come periodo di riferimento è bene attendersi che l'entità della esteta non coincida in quella ricavi, costi con le uscite e i costi. Per esempio: in azienda acquisto un impianto x 20.000€, non sarebbe accurato includere l'intero costo tra componenti relativi del conto, del periodo in cui si è compiuto l'acquisto. Bisogna «spalmare» coi suoi benefici ripartiti negli esercizi in cui l'impianto potrà produrre utile, e si ripiglia un COSIT di ACQMUSIZAIIZ (COSA SE?) scomescolarsi. X il quale il fattore produttivo è impostato insieme il risultato dell'uscita finanziarie punto dello scambio.
IL DIFFERENZAZIONE oltre che al processo di valutazione interni della scable, rapprensato il value responsive che può esse inteso pure come costo delle alternative del risultato economico dei peri
e l'invrestamento in fattori fisici coi quali si gestisce in seguito condizioni di economia: sede affrent, e mezzi e cali de costamenti. Una monument, muleate a nuove, lasciaure un maggiore seguirento. Si passava in consideriaveen tullce i e .