vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CITOLOGIA, ISTOLOGIA
e EMBRIOLOGIA
CELLULA - unità di base (circa 200 tipi) - (ANATOMIA MICROSCOPICA)
TESSUTO - aggregazione di cellule specializzate in 4 tipi
ORGANO - unione di tessuti (ANATOMIA MICROSCOPICA)
APPARATI - insieme di organi (ANATOMIA MICROSCOPICA e TOPOGRAFICA)
TEORIA CELLULARE
La cellula rappresenta l'unità di base della materia vivente
ECCEZIONE: - i VIRUS e i BATTERIOFAGI o FAGI sono al limite da acido nucleico e capsula proteica
- VIROIDI frammenti di acidi nucleici
- PRIONI, le sue materie proteiche che portano a malattia degenerativa (es: mucca pazza ence) [...]
non sono capaci di vita autonoma e si riproducono per assemblaggio
CELLULE - strutture delimitate da membrana
- sono capaci di vita autonoma
- si riproducono per divisione
- PROCARIOTI: non hanno membrana interna - es: Archea, ma filamento
- EUCARIOTI: hanno membrana interna e organuli
- hanno forma e dimensione molto varie, (cellule nervi) occhiate non specializzate tra i faggi
da 10 o 300 micron, alcune come nervi e cellule dei muscoli striati
Le cellule si dividono quanto superano il rapporto volume/superficie diminuisce
Le dimensioni sono uguali tra varie specie (LEGGE DI DRIECK)
TESSUTI:
- TESUTO EPITELIALE
- TESUTO CONNETTIVO
- TESUTO NERVOSO
- TESUTO MUSCOLOSO
1) sono trabekdate comerse2) sono sporche della matrice3) sono ramificate moltissimo4) sono molto allungate
CITOLOGIA
COSTITUENTI:
- SUPERFICIE
- MEMBRANA
- Glicocalice
- CITOPLASMA
- ialoplasma: acqua, pochi elett
- inclusioni: depositi nutritivi
- organuli: strutture specifiche
- NUCLEO
- MEMBRANA
- cromatina e acidi nucleici
- nucleoli
DIMENSIONI in media 20-30 micron
CITOPLASMA
- RETICOLO ENDO-PLASMATCO
- INVOLUCRO NUCLEARE
- APPARATO GOLGI
- LISOSOMI
- PEROSSISOMI
membrane con struttura comune
sede dei complessi ENZIMATICI
scambi INTRACELLULARI
COMPOSIZIONE CHIMICA MEMBRANE
- LIPIDI
- PROTEINE GLOBALI
1 sono MOLECULE AMFIPATICHE —> IDROFILI (le "teste")
—> IDROFOBI (le "code")
- GLICEROFOSFOLIPIDI
ACIDO GRASSO
ACIDO GRASSO
DNA MITOCONDRIALE utile per studi sulle popolazioni, sulle migrazioni ecc.
i mitocondri non si possono più perdere dalle cellule polari: per anomalie arrivano 200 gene e nel loro DNA ne è rimasto solo una parte
CONTIAMO 13 PROTEINE + 22 tRNA
mitoribosomi sono diversi da ribosomi
CITOSCHELETRO
dare forma a cellule permettere il movimento cellulare permettere il movimento all'interno delle cellule
3 COMPONENTI
- MICROTUBULI (tubulina) INSTABILI: movimento
- FILAMENTI INTERMEDI STABILI: struttura
- MICROFILAMENTI (actina filamenti) INSTABILI: movimento
Filamenti interni restano certi per distinguere vari tipi cellulari uso dei 3 è diverso
- PROTEINE ACCESSORIE collegano filamenti e tubuli a membrane e nucleo
- esempi: FUSO MITOTICO e ciglia/flagelli spermatozoi
- IMPALCATURA DEGLI ORGANELLI
- TRASPORTO ASSONICO neuroni
- ETERODIMERI polarizzati = tubulina α e tubulina β
- si assemblano nel citoplasma CENTROSOMI
- FUSO MITOTICO serve a dividere cromosomi
converge nel Y topos insere dell'ASTER
2nm fil (e) d ACTINA
2) Filamenti di circa 10nm molto stabili