Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Lezione del 6/03/2017 Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

6/03/2017 STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA

1800 nella letteratura:

1850 ROMANTICISMO

1860 REALISMO

In Francia si sviluppa NATURALISMO (Emile Zola)

In Italia si sviluppa VERISMO (Verga)

1866-1876 SIMBOLISMO

1880/90 DECADENTISMO

1800 nella storia dell’arte:

1840 REALISMO (Courbet)

(<- l’origine del mondo - Courbet)

1850 ROMANTICISMO (Caspar David Friedrich)

1860-1870 IMPRESSIONISMO

L’Impressionismo nasce a Parigi nel Salon des Refuseès, aperto da Napoleone III

per tutti gli artisti rifiutati dal Salone Ufficiale.

Gruppo di impressionisti si riunisce nel 1871.

Impressione al levar del sole di Monet esprime la volontà di immortalare l’istante

nella tela.

Impressionismo non ha manifesto ufficiale, ma ogni artista lavora a modo suo

cogliendo la realtà secondo la propria sensibilità/percezione.

Uno, nessuno centomila di Pirandello dimostra l’impossibilità di avere una

percezione oggettiva della realtà. Croce sulla montagna -

Friedrich

Quadro considerato scandaloso per l’epoca,

dato che una croce non può stare

semplicemente in mezzo a degli abeti.

Friedrich, profondamente credente, si

giustifica ponendo la natura come indice di

divinità, quindi gli abeti non possono che

accompagnare Gesù nel suo cammino.

Romanticismo in Friedrich:

- Evidenzia sproporzione tra uomo e natura

- Ansia verso infinito e natura

- Personaggi ritratti di spalle mentre rimangono sbigottiti di fronte alla natura

- Bello diverso da SUBLIME. Sublime non è per forza bello perché scaturisce

stupore, angoscia e meraviglia simultaneamente. Viene definito “sublime” quel

concetto di attrazione/repulsione provato nello stesso momento

Abbazia nel querceto - Friedrich

dettaglio delle tombe lasciate a sé

Il naufragio

della speranza - Friedrich

La nave “Speranza” affonda al Polo Nord, lasciando,

dopo il naufragio, solo un silenzio angosciante.

IL ROMANZO SPERIMENTALE

Naturalismo vuole dare fondamento scientifico, Zola inventa il romanzo

sperimentale, il quale analizza il sociale.

Il romanzo sperimentale tenta di evocare, attraverso la letteratura e la figura

retorica sinestesia, i 5 sensi, coinvolgendo totalmente il lettore.

Testi consigliati:

Il ventre di Parigi - Emile Zola

(WIKIPEDIA)

Il protagonista del Ventre di Parigi, Florent, è un giovane a suo tempo

individuato come un oppositore del governo di Napoleone III e per questo

motivo deportato nella Caienna presso il penitenziario dell'Isola del Diavolo.

Sette anni dopo, Florent, evaso dal carcere, torna a Parigi e ritrova il

fratellastro Quenu, che egli aveva allevato rinunciando agli studi. Quenu si è

nel frattempo creato una buona posizione economica: ha una bottega di

salumaio nella zona delle Halles, il grande mercato alimentare parigino, e una

moglie, Lisa Macquart (figlia di Antoine), bella e invidiata. Florent si trova

impigliato tra la meschinità e gli intrighi che caratterizzano l'ambiente dei

piccoli negozianti. Nel suo ingenuo fervore, pensa di poter portare avanti i

suoi ideali repubblicani, organizzando un complotto contro il governo. Sarà la

cognata Lisa a denunciarlo, provocandone l'arresto e una deportazione.

L’ammazzatoio - Emile Zola

(WIKIPEDIA)

Gervaise Macquart è una giovane lavandaia dipendente, trasferitasi a Parigi

con il fidanzato Auguste Lantier e i due figli Étienne e Claude. Dopo aver

vissuto in modo dissoluto, una volta finiti i risparmi della coppia, Lantier

scappa di casa per un'altra donna e Gervaise si ritrova a vivere da sola, con i

due figli, in un piccolo appartamento. Si innamora però di Coupeau, che le

pare subito un uomo onesto: non beve, ha un lavoro come zincatore ed è

disposto a sposarla nonostante le difficoltà. Poco dopo il matrimonio, nasce la

figlia Nanà.

Una volta sposata e trasferitasi, Gervaise, grazie ad un prestito da parte di un

suo nuovo coinquilino, riesce ad aprire una lavanderia in proprio e a condurre

una vita benestante: l'apice è rappresentato da un superbo e imponente

pranzo, offerto dalla lavandaia per il suo compleanno che impegna i risparmi

e le fatiche della famiglia.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
4 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/05 Filologia classica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisabocchi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della tradizione classica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Donadi Francesco.