vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Reti e mezzi di trasporto
I vari tipi di trasporti si distinguono in base alla rete infrastrutturale che
percorrono ed al mezzo utilizzato per gli spostamenti
Reti:
– terrestre (che si articola in stradale, ferroviaria, fluviale e condotte)
– marittima
– aerea
Mezzi:
- autocarri
-navi
-treni
-aerea.
Costi di trasporto
I costi che l’impresa deve sostenere per l’attività di scambio sono detti costi di
trasporto e rappresentano una componente rilevante. I costi di trasporto
dipendono dalle infrastrutture presenti sul territorio e dalle loro caratteristiche.
È necessario considerare anche la distanza connessa con il trasporto. Inoltre
dipendono dal mezzo utilizzato.
Struttura dei costi di trasporto
I costi di trasporto sono generalmente meno che proporzionali rispetto alla
distanza. Ciò deriva dall’esistenza di costi fissi la cui incidenza è indipendente
dalla lunghezza del viaggio. Questi costi sono chiamati anche costi di terminale
e influiscono notevolmente sui costi di trasporto perché all’aumentare della 1
lunghezza del tratto percorso vengono ripartiti su un maggior numero di
chilometri. Quindi il costo per chilometro tende a diminuire con l’aumentare
della distanza percorsa.
Sull’asse delle x c’è la distanza, e sull’asse delle y i costi di trasporto. I diversi
punti di origine sono i costi fissi, che variano in base ai differenti mezzi. Cambia
anche la pendenza (rapporto di proporzionalità tra distanza e costi). Per quanto
riguarda il trasporto stradale (linea rossa): la pendenza della curva è piuttosto
elevata all’aumentare della distanza, c’è un notevole aumento dei costi. Tale
curva parte quasi dall’origine, poiché i costi fissi sono abbastanza ridotti. Se si
passa al trasporto ferroviario (linea vedere): aumentano i costi di terminale. Per
quanto riguarda la curva nera tende a diventare piatta. Per quanto riguarda la
curva blu: aumenta di molto il costo di terminale.
I due puntini arancioni sono i punti di possibilità di combinazione ottimale dei
mezzi tra il ferroviario e lo stradale e il ferroviario e il marittimo.
Occorre considerare la variabile tempo, e non solo in senso stretto, ma anche
quanto valore viene dato alla variabile tempo.
Ovviamente sarà messo meglio l’air cargo, però è ad un costo più elevato. Se il
mezzo è più lento, i costi saranno sicuramente più bassi.
E’ importante anche considerare il volume che devo movimentare. Se si hanno
volumi molto ampi di merce e se non m’interessa il Value of time., conviene
trasportare via acqua. 2
Modalità del trasporto merci
Camion - vantaggi: metodo più comune, buono per deperibili,
consegna più economica, consegna rapida, merci facilmente
rintracciabili
- svantaggi: possibili danni alle merci, ritardi del traffico, prezzi
del gas
Trasporto ferroviario
- vantaggi: Buono per beni pesanti, conveniente, veloce,
sicuro;
- Svantaggi: Rotaie non ovunque, orari inflessibili, possibili
ritardi
Traffico marittimo
- Vantaggi: Buono per i beni internazionali, i beni pesanti, può
essere poco costo;
- Svantaggi: Richiede più tempo, soggetto a ritardi
meteorologici.
Traffico aereo - vantaggi: Buono per merci fragili, consegna rapida;
- Svantaggi: Il più costoso, non per merci voluminose o
pesanti, ritardi meteorologici.
Criteri per la scelta del mezzo di trasporto
Per il trasporto dei prodotti l’impresa considera la distanza che la merce deve
coprire e basa la sua scelta su tre criteri:
– rapidità (tempo per raggiungere la destinazione)
– costo (costi della percorrenza fino a destinazione) 3
– sicurezza (livello di certezza che la merce arrivi a destinazione).
L’impresa sceglie il mezzo più conveniente a seconda delle esigenze di
trasporto e delle caratteristiche della merce (tipo di prodotto, valore e volume).
Costi di trasporto internazionale
EXW Ex Works(Franco Fabbrica, venditore prepara i beni per essere
spediti inclusi documenti per export)
FAS Free Alongside Shi p(costi a carico del venditore fino alla banchina
del porto, inclusi documenti e licenza per export)
FOB Free On Board (include il costo per il carico della nave)
CFR/CIF Cost and Freight/Cost, Insurance and Freight
DEQ Delivered Ex Quay(costo di scarico sostenuto dal
mittente e operazioni doganali e successive a carico del
destinatario)
DDP Delivered Duty Paid(tutti gli oneri a carico di chi
spedisce la merce).
Trasporto aereo (Air cargo)
Gran parte del traffico aereo è costituito dal movimento passeggeri. l ricorso al
trasporto aereo per le merci avviene principalmente per le seguenti tipologie di
beni: beni deperibili
beni di elevato valore
posta
beni che necessitano di un recapito rapido.
I migliori aeroporti per traffico merci al mondo nel 2016: Hong Kong, Memphis
TN, Shanghai, Incheon, Dubai. Il migliore in Italia è Malpensa.
Trasporto marittimo
Il modo navale è dominante nei trasporti merci mondiali . Il commercio
internazionale rimane legato in misura preponderante al trasporto marittimo,
soprattutto nel caso dei prodotti industriali. È il più utilizzato negli scambi 4