Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Lezione 4 di Web marketing Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LEZIONE 4 IL WEB MARKETING

Argomenti

  1. Il World Wide Web
  2. L'attività di web marketing

1. IL WORLD WIDE WEB

Il World Wide Web (WWW) fu inventato nel 1989 da Tim Berners-Lee, un ricercatore inglese del CERN di Ginevra.

Il 30 aprile 1993 il CERN lo rese di dominio pubblico senza oneri o limitazioni.

Obiettivo del WWW

Uno dei problemi dei ricercatori del CERN era la scarsa visibilità dei lavori degli altri ricercatori.

Con il WWW e il protocollo di comunicazione HTTP nasce un modo innovativo di indicizzare i documenti utilizzando la tecnica degli ipertesti.

Caratteristiche del web

  • È un media controllato dall'utente (l'utente decide come navigare, cosa guardare, ecc.)
  • È un media uno a uno (io voglio vedere quella pagina)
  • È un media estremamente flessibile
  • È un media con una banda passante variabile

Usabilità del web

L'usabilità si propone di non far pensare l'utente.

Bisogna rendere il più

Possibile evidenti gli obiettivi del sito:

  • Far capire i bisogni che soddisfa e favorire la loro facile acquisizione

La comprensibilità dei contenuti disponibili in un sito è il primo fattore attraverso cui l'interlocutore ne valuta l'utilità, ancor prima di approfondirli nel dettaglio.

Gli utenti dedicano poco tempo ad esaminare un sito:

  • Non leggono le pagine, le scorrono
  • Non compiono scelte ottimali, ma soddisfacenti
  • Si "buttano"

Le componenti del web:

  • L'indirizzo (url)
  • L'interfaccia grafica
  • Il sistema di navigazione
  • I link
  • I contenuti multimediali
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
2 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carabelli.m di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Search Engine e Social Media Marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica internazionale UNINETTUNO di Roma o del prof Fisichella Chiara.