vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Razionalità Organizzativa
Nessuna organizzazione opera nel vuoto, ognuna opera in un contesto (mercato, clienti, fornitori, tutti gli stakeholder) e reagisce con l'esterno. A seconda dell'organizzazione interna, cambia il modo in cui le diverse realtà si relazionano con l'esterno.
La razionalità tecnica quasi mai è perfetta. Tutti tentano di migliorarla, di essere massimamente efficaci nei servizi che erogano. È un processo continuo di miglioramento.
I limiti della razionalità tecnica sono dati da due ragioni:
- Ci sono complessità relative al processo da svolgere, intrinseche alle attività. Non esiste una perfezione tecnica per alcune attività.
- Le organizzazioni operano in un mercato: ogni organizzazione acquisisce risorse dall'esterno di qualunque tipo e poi...
Deve collocare i propri output nel mercato, ci sono i concorrenti, istituzioni. Ci sono quindi una serie di elementi e soggetti esterni che l'impresa non controlla. Le imprese non possono controllare tutto. Le influenze esterne sono rilevanti ai fini della razionalità tecnica (RT). Le organizzazioni cercano di proteggere le attività produttive (nuclei tecnici) dalle influenze ambientali. Tanto meno sono influenzato dall'esterno, tanto più potrò perfezionare il mio processo interno. Le organizzazioni cercano di "chiudere", di difendere i nuclei tecnici dalle influenze ambientali. Ci sono diverse tipologie di azioni di difesa dalle influenze esterne.
Tipologie:
- Razionalità tecnica: che riguarda le attività tecnologiche
- Razionalità organizzativa: si occupa di fare interagire le attività tecnologiche con il mondo esterno
Attività di input risorse che dall'esterno entrano (materiali, risorse finanziarie e umane)
ecc)-attività di output: risorse che escono dall'interno (collocazione output sul mercato). Queste attività sono interdipendenti. Modo in cui le organizzazioni tentano di essere razionali: migliorare la capacità di difendere il nucleo interno da influenze esogene esterne. Le organizzazioni non sono isolate ma sono interdipendenti rispetto ad altre. (tema gestione interdipendenza).
CLASSIFICAZIONE: 4 TIPI DI DIFESA DEL NUCLEO TECNICO
- PROTEZIONE O BUFFERING: Isolare il nucleo interno (qualcosa che l'impresa fa)