Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL MOVIMENTO UMANO
710/04/2019 Prof. Vito Attorre -- UNIBA Teoria e Metodologia dell'Attività Motoria
IL MOVIMENTO UMANO
Marciare Correre Lanciare Saltare Arrampicarsi Nuotare Afferrare Trattenere Respingere Spingere Strisciare Rotolarsi Ecc..
810/04/2019 Prof. Vito Attorre -- UNIBA Teoria e Metodologia dell'Attività Motoria
IL MOVIMENTO UMANO
Essere Vivente "Animale" BIPEDE MANOPRENSILE INTELLIGENZA L'insieme di queste caratteristiche ha fatto si che l'uomo potesse manipolare e modificare il proprio ambiente di vita attraverso il Movimento
910/04/2019 Prof. Vito Attorre -- UNIBA Teoria e Metodologia dell'Attività Motoria
IL MOVIMENTO UMANO
Gravità Terra 9,807 m/s² Luna 1,62 m/s² Giove 24,79 m/s² Sole 274 m/s² Movimenti e posture un'azione Presuppongono volontaria in funzione di uno scopo ben preciso e controllo vengono ad essere eseguiti in un sistema di e
contrasto alla gravità 1010/04/2019 Prof. Vito Attorre -- UNIBA Teoria e Metodologia dell'Attività Motoria
IL MOVIMENTO UMANO
La motricità
Integrità del complesso meccanismo di funzionamento degli apparati e delle strutture centrali e periferiche dell'organismo umano
Integrazione operata dal sistema nervoso centrale, sistemi sensoriali e sistemi effettori
Sincronizzazione per ottimizzare e rendere efficace il movimento
Effettuazione del movimento
AUTOMATICI 1110/04/2019 Prof. Vito Attorre -- UNIBA Teoria e Metodologia dell'Attività Motoria
IL MOVIMENTO UMANO
Come si genera
Conseguente ad una percezione sensoriale per adattamento all'ambiente
Come semplice decisione di pensiero rielaborando le informazioni depositate in memoria
IDEA
ELABORAZIONE DI UN PROGETTO
Sequenza con la quale vengono impartiti gli ordini al sistema motorio
Il sistema nervoso verifica l'efficacia e controlla l'efficienza del movimento
CONTROLLO
- 10/04/2019 Prof. Vito Attorre -- UNIBA Teoria e Metodologia dell'Attività Motoria
- IL MOVIMENTO UMANO
- Tipi di movimento
- Forme e Classificazioni
- Importanza del movimento nell'evoluzione dell'uomo
- 10/04/2019 Prof. Vito Attorre -- UNIBA Teoria e Metodologia dell'Attività Motoria
- IL MOVIMENTO UMANO
- A cosa serve il movimento nell'uomo
- Sviluppo delle capacità intellettiva
- Miglioramento mantenimento e conservazione dell'organismo della funzionalità
- Funzioni del Sviluppo della capacità di comunicazione e interazione con gli altri
- Movimento Miglioramento delle capacità motorie, delle abilità e della capacità di prestazione
- 10/04/2019 Prof. Vito Attorre -- UNIBA Teoria e Metodologia dell'Attività Motoria
- IL MOVIMENTO UMANO
- Sviluppo delle capacità intellettiva
- Ogni vero apprendimento nasce dal corpo. Apprendere nei primi anni di vita significa innanzitutto imparare attraverso la percezione e il movimento.
I bambini che non giocano o non si muovono abbastanza, manifestano spesso ritardi non solo nello sviluppo fisico e nell'acquisizione nelle facoltà motorie, ma anche del linguaggio, nella capacità di concentrazione e nello sviluppo delle facoltà cognitive.
Giocare per i Bambini è una cosa seria
Apporto delle neuroscienze: Tra le più recenti scoperte, ad esempio, le neuro-immagini avvalorano scientificamente la tesi di come l'attivazione e il movimento del corpo migliorino il processo di ritenzione di una lingua straniera (Sambanis & Speck 2010).
L'attivazione
Le neuroscienze ci dicono inoltre che del lobo frontale è maggiore quando si fa movimento e quindi migliora la velocità delle connessioni sinaptiche 1510/04/2019 Prof. Vito Attorre -- UNIBA Teoria e Metodologia dell'Attività Motoria
IL MOVIMENTO UMANO
dell'organismo
Migliora e mantiene la funzionalità
ETA' EVOLUTIVA ETA' ADULTA ETA'
- ANZIANA
- Stimola la nutrizione e del ritarda l'invecchiamento
- Apparato Sviluppo in lunghezza e Netessuto e ne mantiene le previene l'osteoporosispessoreosseo condizioni funzionali
- Apparato Mantiene la mobilità Previene le artrosi e mantiene una Migliora la mobilitàfisiologica adeguata escursione articolarearticolare
- Apparato Sviluppo del tono e della Mantenimento; Ipertrofia ed Mantenimento e recupero del funzionalità aumento della resistenza trono e del trofismomuscolare
- App Cardio Cuore e App. Circ. Mantiene e migliora la Prevenzione delle trombosi e Sviluppo, potenziamento funzionalità mantenimento funzionaleCircolartorio
- App. Scoperta e conoscenza Mantenimento e Recupero e mantenimento della della funzionalità potenziamento funzionale funzioneRespiratorio
- Apparato Mantiene la funzionalità Facilita ed accorcia i processi migliore i processi digestivi digestiviDigerente
- Apparato Mantiene e migliora
La funzionalità sessuale
1610/04/2019 Prof. Vito Attorre -- UNIBA Teoria e Metodologia dell'Attività Motoria
IL MOVIMENTO UMANO
dell'organismo
Migliora e mantiene la funzionalità
APPARATO OSSEO
Cartilagine di coniugazione
L'attività fisica sottopone le ossa a sollecitazioni che stimolano:
- Deposizione di nuove fibre collagene e Sali minerali
- Un aumento della circolazione sanguigna favorisce la nutrizione e il rifornimento di calcio
Uno sportivo e un atleta hanno le ossa più forti rispetto ad un sedentario
Sviluppo in larghezza e sviluppo in lunghezza
1710/04/2019 Prof. Vito Attorre -- UNIBA Teoria e Metodologia dell'Attività Motoria
IL MOVIMENTO UMANO
dell'organismo
Migliora e mantiene la funzionalità
APPARATO OSSEO
Uno studio pubblicato sul Journal of Bone and Mineral Research
833 ragazzi di età compresa tra i 19 e i 24, con un follow-up di 5 anni
densità minerale ossea
(aBMD)Dimostrato che la è aumentata da 1% a 4%
- Sport al alto impatto: Basket; Pallavolo; Pallamano; Ginnastica hanno un indice molto alto
- Calcio, tennis, hockey su ghiaccio: Sport di forza esplosiva con un indice alto
- Sport a basso impatto: Corsa resistenza o jogging con un indice basso
- Sport senza impatto: Nuoto, Ciclismo con un indice molto basso
18/10/2019 Prof. Vito Attorre -- UNIBA Teoria e Metodologia dell'Attività Motoria
IL MOVIMENTO UMANO dell'organismo migliora e mantiene la funzionalità
APPARATO OSSEO: l'osso ogni stimolo funzionale modifica
Legge di wolf: La forza di pressione costituisce stimolo per la formazione di nuovo tessuto osseo, mentre la diminuita forza provoca una diminuzione della formazione di nuovo tessuto osseo
Ogni volta che un osso è messo in posizione anormale, la sua crescita diventa anormale. Pressioni costanti e spropositate determinano un rallentamento della crescita.
L'attività
dell'osso. Deboli sollecitazioni attivano vitale MediLegge di Arnolt- eccitamenti la stimolano; Quelli forti la danneggiano; QuelliSchulze violenti la arrestano.
1910/04/2019 Prof. Vito Attorre -- UNIBA Teoria e Metodologia dell'Attività Motoria
IL MOVIMENTO UMANO dell'organismo
Migliora e mantiene la funzionalità all'età:
I Fattori di salute e prestazione in rapporto l'avanzare dell'età
Le persone attive sono più efficienti in gioventù e con l'autonomia conservano più a lungo
2010/04/2019 Prof. Vito Attorre -- UNIBA Teoria e Metodologia dell'Attività Motoria
IL MOVIMENTO UMANO dell'organismo
Migliora e mantiene la funzionalità GH di Calcitonina
Esercizio Fisico Aumenta la secrezione di GH Ormone della crescita
AZIONE STIMOLATORIA AZIONE INIBITORIA
Esercizio fisico (acido lattico) Obesità Stress Glucocorticoidi
Traumi Iperglicemia Shock Ipertiroidismo Sepsi IGF-1
(somatomedina)Digiuno (ipoglicemia) SomatostatinaOrmoni steroideiAlcuni AA (arginina) Ipoglicemia 2110/04/2019 Prof. Vito Attorre -- UNIBA Teoria e Metodologia dell'Attività MotoriaIL MOVIMENTO UMANOdell'organismoMigliora e mantiene la funzionalitàEsercizio Fisico Regolala secrezione diGH diCalcitonina eParatormone 2210/04/2019 Prof. Vito Attorre -- UNIBA Teoria e Metodologia dell'Attività MotoriaIL MOVIMENTO UMANOdell'organismoMigliora e mantiene la funzionalitàEsercizio Fisico regola la secrezione diGH di Calcitonina eParatormoneATTENZIONECarichi eccessivi potrebbero avere ripercussioni negative sullacrescita delle ossa e sulla funzionalità delle articolazioni 2310/04/2019 Prof. Vito Attorre -- UNIBA Teoria e Metodologia dell'Attività MotoriaIL MOVIMENTO UMANOdell'organismoMigliora e mantiene la funzionalitàLE ARTICOLAZIONIL'attività motoria e sportiva• Mantiene la
mobilità fisiologica in funzione della attività praticata
- Aumenta o recupera la mobilità articolare
- Irrobustisce la struttura e migliora la stabilità
- l'invecchiamento dell'apparato
- Previene i processi degenerativi e ritarda l'articolare
2410/04/2019 Prof. Vito Attorre -- UNIBA Teoria e Metodologia dell'Attività Motoria
IL MOVIMENTO UMANO
dell'organismo
Migliora e mantiene la funzionalità
La mobilità articolare
LE ARTICOLAZIONI
Molto soggettiva
I bambini sono dotati di
Legata al tipo di pratica
sufficiente elasticità fino a all'età
9-10 maschi e 10-11 femmine
Legata
al sesso
La migliore allenabilità la abbiamo tra:
8 11-12 maschi
8 12-13 femmine
Metodi per lo sviluppo della mobilità articolare
- Metodi balistici (attivi e passivi)
- Metodi statici (stretching e mobilizzazione passiva)
2510/04/2019 Prof. Vito Attorre -- UNIBA Teoria e Metodologia
dell'Attività Motoria
IL MOVIMENTO UMANO
dell'organismo
Migliora e mantiene la funzionalità
Mantenimento del tono posturale; Ipertrofia muscolare;
Migliore resistenza allo sforzo
IPERTROFIA MUSCOLARE
Forza
Veloce, Massima, Resistente
Allenabilità