Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AYER NO MAS:
Novella che si aggira sul tema della MEMORIA.
Intervista ad Andres Traipiez (scheda): tema aperto dalla sesta domanda che rivolge il
giornalista, nella terza pagina, quando si parlava di causa generale. Dopo la fine della
guerra civile, Franco e al potere è uno delle prime decisioni è quella di istituire una
causa General, cioè dei processi nei confronti di coloro che hanno militato nel bando
repubblicano. Viene rivista quando finisce la dittatura, negli anni 70, alcuni giudici
spagnoli, assumono l'incarico di intraprendere alcune azioni legali per la memoria di chi
è stato ucciso dal Franchismo. Come il processo di Norimberga, contro coloro che si
erano macchiati di crimini nei campi di concentramento, hanno poi portato delle
esecuzioni, e sono molto importanti perché aprono un dibattito, cioè se sia sufficiente a
riabilitare la memoria delle vittime, o piuttosto una trovata per tranquillizzare le vittime e
rimuovere il ricordo doloroso. Questo succede anche in Spagna. La risposta di Trapiello
è la seguente: dal suo punto di vista la rivalutazione del periodo della guerra civile è
incompleta e lo rimarrà fino a che non si deciderà di recuperare la memoria di tutte le
vittime, perché sono tutte importanti. Fa un esempio sul familiare della moglie ucciso
durante la guerra. Quando si parla di VALLE DE LOS CAIDOS, costruito da Franco per
contenere le salme dei gerarchi franchisti morti durante la guerra civile; prima di morire
29 Wednesday, 14 de September de y
l'ha trasformato in un mausoleo per tutti gli spagnoli (franchisti e repubblicani) morti
durante la guerra, questa è stata la svolta della sua politica negli ultimi anni.
3 domande successive:
Punti base da cui partire per analizzare la storia: tre. 1 definire il levantamiento di
Franco come un Golpe militare, secondo alcuni non fu un Golpe, perché non esisteva il
governo, in realtà esisteva il governo eletto di sinistra. Il primo punto quindi è il golpe.
2. Che dall'una e dalla altra parte ci furono persone che si macchiarono di crimini, non
tutti i franchisti furono malvagi e non tutti i repubblicani furono buoni. Cita
PARACUELLOS, IN CUI i repubblicani uccisero alcuni cittadini spagnoli accusati di
sostenere il franchismo. Las checas erano luoghi in cui i repubblicani torturavano gli
oppositori. Quindi da entrambe le parti ci fu violenza. 3. Necessità di osservare la storia
da una prospettiva equidistante. Elemento base nel romanzo perché il protagonista è
uno storico che non deve farsi coinvolgere dalla situazioni familiari. I due esempi sono
due rappresentanti del pensiero culturale repubblicano CHAVES NOGALES Y CLARA
CAMPOAMOR, la cui memoria è stata recuperata recentemente perché gli spagnoli
erano incapaci di essere obiettivi.
PERSONAGGI DEL ROMANZO AYER NO MAS:
Il protagonista--> attorno al suo dilemma etico e morale ruota tutta la storia, Jose
Pestana, detto Pepe. È un uomo adulto di 63 anni, arrivato a un punto in cui sente di
dover fare un bilancio della sua vita, lui ha una situazione complicata, è divorziato e
dopo la separazione torna a Leon, dove vive la sua famiglia, con i quali aveva interrotto
i rapporti a causa del suo lavoro, cioè storico professore di storia e nei suoi libri ha
adottato una prospettiva critica per il bando Falangista, questo il padre non glielo
persona in quanto lui aderiva a questo bando. L'incidente che scatena gli eventi del
romanzo é la notizia di qualcosa che Jose ignorava del passato paterno. Lui si trova
casualmente ad incontrare il padre in una piazza, e li raggiunge un terzo personaggio,
Graziano, il quale riconosce nel padre di Jose l'assassino di suo padre. Jose quindi non
sapeva che si fosse macchiato di delitti.
Jose è particolare, perché è combattuto fra le due dimensioni, quella pubblica e quella
privata, quindi pubblica cioè professore di storia e quindi deve essere oggettivo, ma è
anche consapevole che nel momento in cui rivelerà la verità sul padre, questo avrà
delle ripercussioni sulla sua famiglia. Ha un rapporto travagliato con il Padre, non
hanno lo stesso cognome perché Jose ha voluto adottare il cognome della madre (tratto
autobiografico di Trapiello), il padre ha 86 anni ed è un industriale in pensione all'inizio
del romanzo, quindi è parte di una classe sociale abbiente. Questo benessere
economico deriva dal fatto che il padre è rimasto fedele al bando politico franchista e
per la sua fedeltà è stato premiato. Questo Jose lo ripete molto nel romanzo, il fatto che
sia SEMPRE RIMASTO FEDELE AL BANDO FRANCHISTA.
30 Wednesday, 14 de September de y
Graciano è un uomo sulla settantina, ed è la VITTIMA della guerra civile, perché nei
primi mesi, quando molti cercavano di fuggire attraverso le montagne e andare in
Francia, i franchisti avevano messo dei posti di blocco, e in questo poso di blocco il
padre venne ucciso davanti ai suoi occhi, questa scena gli cambia la vita. Lui ritiene di
dover vendicare la morte del padre ma anche tutti i problemi che ha avuto nella vita a
causa della morte del padre. Graciano è colui che vive per RICORDARE. Passa la sua
vita a cercare di comprendere quelle che è successo al padre, vuole catturare i
responsabili e vuole che tutto ciò si sappia pubblicamente. In più è supportato dalla sua
famiglia, da figli e nipoti che ha cresciuto con il dovere del ricordo che ha trasmesso alla
sua famiglia. Quando accusa il padre di Jose, Jose inizia a ripercorrere il passato per
capire come sono andate le cose, e scopre ciò che non avrebbe mai voluto scoprire.
Gli altri personaggi, la cui presenza è necessaria, si dividono in due gruppi: I MEMBRI
DELLA FAMIGLIA DI JOSÉ: una madre e due sorelle, le figure femminili sono più
positive, e portano avanti l'idea dell'inutilità della memoria perché il passato non si può
cambiare. Ognuno ragiona secondo una sua impostazione: la madre Felicia agisce in
base a quello che dice il marito, vorrebbe avere un rapporto diverso con il figlio ma
siccome il marito non vuole lei rinuncia, è una moglie devota. Il problema è con le
sorelle, che sono giovani ma malgrado mostrano la stessa mentalità dei genitori, in
particolare Lisa è sposata con un signore che ha fondato un partito di estrema destra.
E I SUOI COLLEGHI: questione legata alla gestione pubblica della memoria, i suoi tre
colleghi appartengono alla associazione della difesa della memoria di Jose, e tutti
vogliono arrivare alla verità, il problema è che quando Marili e Jose Antonio scoprono
del padre di Jose si interessano non perché vogliono aiutare Graciano, ma perché
vogliono ostacolare Jose. Quindi denunciano pubblicamente il padre di Jose e
screditare il collega, quindi è una questione di invidia personale. L'idea di loro due e di
far andare via JOSÉ.
TECNICA NARRATIVA: il romanzo è POLIFONICO, cioè in ogni capitolo abbiamo un
narratore differente, ogni personaggio parla ed esprime il suo pensiero, e l'insieme dei
punti di vista ci permette di concepire la storia in modo completo. Il narratore principale
è Jose, ma tutti esprimono la loro prospettiva; il gioco è capire chi parla in ogni capitolo,
i personaggi si rivelano con le loro parole e i loro pensieri.
Inizia con un inizio in media res, cioè quando inizia sono già successe delle cose che
giustificano il comportamento dei personaggi. Cosa è successo non lo sappiamo ma lo
ricostruiamo attraverso i ricordi, il FLASH-BACK. QUESTO ci porta ad affermare che
Jose è un narratore non Onniscente, altrimenti saprebbe tutto,ma lui scopre le cose
insieme al lettore, è un testimone di quello che succede. Il romanzo è diviso in capitoli
senza titolo e la tecnica è del monologo interiore, non ci sono dialoghi ma c'è la volontà
di riprodurre il pensiero dei personaggi. I personaggi parlano in 1 persona SEMPRE.
31 Wednesday, 14 de September de y
IL FINALE: aperto. Perché Trapiello non ci dà una soluzione a tutti i quesiti anche
perché lui stesso non ha una risposta, quindi non c'è una soluzione ma neppure di voler
chiudere l'argomento.
TEMI: guerra civile(è uno scenario), la memoria sotto forma di relazione tra passato e
presente, il problema delle relazioni familiari quindi la questione morale (se è giusto
denunciare il padre), e infine il rapporto lavorativo, sotto forma di invidia subdola.
ENTREVISTA ANDRES TRAPIELLO: -questo romanzo parla di altre cose ma come
scenario ha la guerra civile.
il dilemma che ci propone il romanzo: la memoria. Bisogna decidere quando
1. cambiare pagina, il momento di rendere il passato passato. Quello che complica
il fatto è che la memoria sia ancora incompleta. Lui nella intervista menziona
Garcon, che si è occupato di recuperare la memoria è il ricordo di molte vittime,
secondo Trapiello o si recuperano tutte le vittime oppure si renderà sempre
giustizia solo a una parte. Le vittime non sono FRANCHISTI O REPUBBLICANI,
ma sono vittime e basta. L'altra questione è sulla natura delle vittime, ci sono
vittime che non sono cadaveri ma che hanno sofferto comunque, quindi lui
distingue VITTIME ANTICHE E VITTIME MODERNE, sembra quasi che voglia
escludere le vittime moderne, non morti. Il risentimento, volontà di recuperare
una memoria che invece di riappacificare provoca ancora dei contrasti.
SIGNIFICATO DEL ROMANZO: diverse interpretazioni. (Domande sulle slide). El papel
= il ruolo. Rifletto su queste domande, perché all'esame devo saper rispondere in modo
mio personale, il messaggio che secondo me si vuole trasmettere.
Lettura romanzo in aula. Narratore Jose. Inizia a parlare.
ANALISI LIBRO: capitolo letto in classe preso in esame attraverso prospettiva di Jose il
suo legame con il padre. In un altro capitolo il narratore non è più Jose ma il padre,
quindi la visione viene capovolta--> pag.28 cambia il narratore, parla German , pensa al
legame con il figlio che è tornato a Leon e fa alcune considerazioni: Il capitolo letto
precedentemente contiene le stesse domande poste però dal figlio, l'essere ritornato e
per Jose superare il passato, vincerlo . In questo capitolo però è un po' diverso perché il
padre parla attraverso una serie di domande retoriche, questa tecnica narrativa
sottolinea che il personaggio riflette fra se e se, ma serve anche per sottolineare che il
padre di Jose non ha ben chiara la situazione, ma le sue sono domande perché non sa
comprendere ciò che succede; contrariamente Jose spiega tutto, compresi i suoi motivi,
mentre il padre non capisce, c'è un incapacità di comprendersi. German si sente<