Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Letteratura Latina Pag. 1 Letteratura Latina Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura Latina Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Età do Lucrezio, ultima tappa della contestualizzazione, ultimo tentativo di sintesi ben più fortunato

e incisivo dei precedenti più accetto a cultura aristocratica romanda, a livello cronologico

contemporaneo e posteriore negli sviluppi a Lucrezio perché tale tentativo a capo circolo Filodemo

è in età Cesarina quindi età dei vissuti e scrittori Cicero e Lucrezio, età con epicureismo ben saldo

in panorama culturale romano

Età Cesariana a quo 68?? E ante 31° battaglia azio vittoria Ottaviano su Antonio e Cleopatra

Così si è descritto un cenacolo di Epicurei con sede in una villa di Ercolano, dei papiro o Pisone,

Caio palpurnio, ricchissimo uomo politico romano console nel 58 e sigillato alleanza con uomo

politico militare vincente dell’epoca con Cesare con matrimonio, padre della calpurnia terza e

ultima donna di Cesare, mezzi per aumento patrimonio e consolidamento propria posizione sociale

Pisone di converte all’epicur per incomtro di filodemomdi gadara città della Siria e aveva tentato

fortuna a Roma e riceve la villa di Ercolano da lui, villa distrutta nel 79d.c da Vesuvio, ora scavi a

33 metri sotto terra (foto dal link da pagndpcente) quindi tonnellate di lava cadute , nel 68 d.c un

terremoto l’aveva lesionata la Biblioteca li presente??, villa anche detta dei papiri per rovine

restituito gi on età borbonica (??) quasi 2000 rotoli di papiro carbonizzato, quindi libricentroccasze

di legno, papiri contenenti soprattutto testi filosofici di marca soprattutto Epicurei ma anche stoica

quasi tutti in greco. Dove si trovava la biblico? Tutti moglie compresa dormivano nel cortile dotto

portico o stanze adiacenti mentre padrone di casa da solo nel proclivio ??, di entrava subito nella

zona notte nella domus dei signori e attorno a atrium e gablinium ??c’erano cubiculamper dormire,

il tabl era poi studio del signore.nella zona tra miro contenimento collina e stoà perimetro casa

c’era biblioteca che sin dal 700 era indagata da primi scavatori villa e ancora lo è oggi (vedi foto da

link sito), tutti in greco ma le ville patrizie private avevano biblioteca greca e anche una Latina

quindi nella zona non ancora scavata potrebbe trovarsi parte della Latina di pisone, unica

biblioteca antica giunta a noi e quindi eccezionale importanza

Papiri giunti sono a volte inservibili ma altre volte com tecniche molto raffinate sono in corso di

lettura e interpretazione, moltissimi papiri sono scritti proprio del maestro del cenacolo filodemo, 2

caratteri che zemrbanocsalienti e connettivi del.Epicuro di questo cenacolo

1. Interesse per vasta gamma temi, scritti possibili letti, da logica a etica da teologia a estetica

da retorica a politica fino a cosa rarissima nel mondo filosofico antico economia. Tale

ampiezza di interessi si coniuga a trattazione degli stessi tecnica e specialistica, linguaggio

e trattazione di alto livello

2. Opzione da parte di filodemo stesso per un pubblico di livello alto e molto colto e

selezionato in grado di leggere testi greci, indice dell’elezione di filodemo cioè di pubblico

bilingue ma tale non per romanzo ma per testo ricco di sillogismo e sublime estetico, natura

divina quindi in possesso del greco in maniera molto elevata. Greco ellenistico come

inglese odierno, quindi pubblico molto colto e parte di un élite internazionale on sede on

tale villa

Lucrezio in questi 3 tipi di strada all’epicureismo, disegna una sorta di terza via, da ina parte

abbiamo la via di inculturazione in senso antropologic° è l’operazione di rendere indigena e

assimilare a data cultura una teoria o costume che sia estranea s cultura in cui si impianta e rende

omogenea quella posizione, quella percorsa da amafinio e divulgatori era limitativa in orizzonte

etico, la via del circolo di filodemo è molto elitaria per uditorio e specialistica e quindi amplissima

nella scelta di tematiche trattate.

Invece possiamo affermare anche esaminando confronto di alcuni testi lucreziani, lui scientemente

e consapevolmente tenta di inaugurare la terza via dell’incultueazione epicureismo a Roma che zia

intermedia tra queste due e c°si prende loro aspetti e innova per fare una via nuova e distinta

Vota condivide con Amafinio e in cosa differisce? E così con filodemo?

1. Rapporto Lucrezio amafinio, elemento contatto ansia divulgativa, tensione alla

divulgazione, poema licreioqè profondamente permeato da volontà di aprire nuovi orizzonti

a messaggio Epicurei, di dare nuovi strumenti di propaganda e offrire pubblico nuovo, a tal

proposito è interessante il primo frammento libro I vv 921-950

Traduzione: “ apprendi ora quanto c’è da sapere e ascolta una voce ancora più chiara, non

mi sfugge quanto questi argomenti siano ostici ma la speranza di meritRe grande Gloria mi

ha attraversao il cuore con un firsocacuto e così mi ha infso nella amino un dolce amore

per le muse che ora mi??. Voglio avvicinarmi a fonti intatte e berne e desidero cogliere fiori

sconosciuti e ricavarne per il mio capo una bellissima Corona con cui mai prima le muse

abbiano velato le tempie di alcuno, ne sono egno anzitutto perché esaudisce suctemi di

grande importanza e cerco di min46…”

Ricorsi esegetici: tirso che lo trafigge e a la Ferla ??, bastone delle menadi, racconti

seguaci Dioniso /bacco che lo brandivano durante riti sacrificali in onore del dice ne

facevamo strumento di appoggio essendo ebbro, quindi è il simbolo dell’estasi

dell’entusiasmo, nell’immagine poestica del sentirsi cuore trafitto da questo strumento,

quindi entusiasmo e insieme agonia e dolore, estati porta piacere ma anche sofferenza ed

è ben identificato in tale immagine, mix agonia del procedimento compositivo

Pierini, epiteto tipico delle muse quindi elicona, metafora per raggiungere vetta elevata

Assenzio, Erba per medicamenti antiinfiammatori amatissimo, ino dei più potenti anestetici

dell’antichità, poi usato per elevarsi secondo id scadenti con alcool piro, per estasi quindi

(ma qua Lucrezio lo vuole addolcire, è o rerpeetazione infatti ben posteriore)

Tu dedicatario opera Caio memmio 8/03/2016

Il ncleo portante contenutistico del passo è la proclamazione da parte di lucr dell’assoluta

novità del suo tentativo letterario, consapevole di dar corpo con suo poema a un

esperimento mai tntao prima, sopr vv 925-930

In cosa consiste questo nuovo tentativo? Il filosofare in poesia, l’argomentare

filosoficamente in versi, per lui carttere portante e innovativo dell’ìopera. Mai tentato prima

secondo lui e possiamo aggiungere che per questa sua caretteristica resterà un unicum

nella storia della filosofia e della poesia anche, non esiste un’opera simile- trattato filosofico

i nversi . qualche obbiezione a lenire, giò altri poeti avevano usato la stessa strada es

carattere nel poema delle origini o della natura a seconda del itolo tradito da alcune o altre

opere di empedocle nel sec ?? che scrisse in esametri

Esametri dattilici dopo è della natura (perì fuseos9 da armenide 5 sec a.c. = entrambi solo

frammenti ma sufficienti per limita l’assolrezza dell’orgogliosa affermazione di lucreazio

È davvero nuova se si colloca non al contestofilosofico letterario antico generale ma al

rapporto vuoi al contesto della scuola epicureo a cui apprtiene vuoi al contesto letterario

latino, così sì che è davvero radicaente innovativo, doppiamente innovativo

Con riguardo alla scuola epicurea, è un unicum mai tentato prima né dopo

Epicuro aveva scritto in greco e in prosa infatti, sappiamo anche che non amava la poesia

e la cultura letteraria in genere (paideia, in greco educazione, nel senso tecnico più ristreto

la conoscenza delle opere letterarie, rasmessa dalla cuola, alcune come peripato e

accademia la ritenevano fondamentale, conditio sine qua non per filosofare) ma anzi lo

giudicava discriminatorio e dannoso in nome di due ragioni 1. Philanthropia, amore

uiversale verso ogni essere umano uindi scevro da ogni limitazione di sesso razza o

culturale (scuole epicuree con donne schiavi, barbari, analfabeti) 2. Poesia sopr epica era

legata strettamente al mito perché suo argomento principale e quindi strettamente

connessa a credenze religiose tradizionali che lui con la propria filosofia si sforzava di

combattere (tetrafarmakon, primi 3 dogmi polemici contro paura e angoscia negli animi

umani, morte e dolore e religione) canale di trasmissione di comunicaione di un universo di

credenze ideologiche dannose per animo umano e ricerca felicità per raggiungimento

piacere

Seguaci di epicuro, nessun epicureo fino e dopo lucrezio aveva mai avuto l’ardire di

contraddire la prassi tipica del fondatore e consacrata nella scuola che ne discendeva, cioè

di prescindere la paideaia. Nessuno aveva scritto in poesia tranne un pers contemporaneo

a lucrezio cioè filodemo di gadara di cui abbiamo non scritti filosofici in versi ma semplici

epigrammi da convivio e disimpegnati, niente di filosofico che trascgredisse all’ortodossia

epicurea

Ecco quindi che giutamente lìopera di lucr è nuuova

È rivoluzionaria anche in rapporto al conesto culturale romano, l’ambiente latin è ancora

ignaro di filosofia, ancora sprovvisto di terminologia specifica che traduca per pubblo

romano le categorie filosofiche greche, parla il frammento libro I vv 136-139

Min 20 “so bene uanto sia diff esporre in versi in latino le oscure scoperte dei greci…”

Sitetizziamo motivazione, perché si assume questo compito innvoativo di filosofare in

poesia? Vv 935-950, ricorre a similitudine della propria prassi letteraria e quella medic di

przioni di assenzio ai bimbi ingannandone il gusto con miele sul bordo tazze della medicina

Perch assumersi il compito di dare quest’opera a roma? Perché possa essere bevuta più

facilomente, i romani inesperti di filosofia sono come quei bambini – operazione culturale

che tenta lucrezio valore insieme protrettico e divulgativo, protrepo volgere verso = un

discorso che inviti il destinatario a volgersi e a ineressarsi di filosofia, divenne nella filos

antica un vero e proprio sottogenere letterario, poesia deve invitare alla filosofia, quindi

oesia ha valore protrettico / valore divulgativo per rendere chiara oltre che appetibie ai

romani la funzione epicurea  la poesia deve motivare e chiarificare il pubblico in rapprto a

un’acquisizione filosofica

Quindi tra lucr e tetativo di amafinio min 28

Circol ofilodemo altamente elitario, pubblico selezionto culturale e sociologico, biblio i greco

In parte condivde l’opzione per pubblico elitario ma il pubbl lucreziano non si identifica con

una elite di scuola, insegnava e per rammerozaione e ? fare memoria personale e collettiva

attraverso

Pubb elitario lucreziano è parzialmente diverso,

min 39 – optimates

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
8 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuliadileo95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Latino I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Castagna Luigi.