Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 66
Letteratura italiana - Appunti Pag. 1 Letteratura italiana - Appunti Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana - Appunti Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana - Appunti Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana - Appunti Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana - Appunti Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana - Appunti Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana - Appunti Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana - Appunti Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana - Appunti Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana - Appunti Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana - Appunti Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana - Appunti Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana - Appunti Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana - Appunti Pag. 66
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il secondo palazzo di Atlante

II, 30 dice dove andrà, si passa a Bradamante senza un collegamento se non quello di parentela (sono fratelli) → mote fila tutte utili che non tralascia, le userà per costruire un tessuto → → metafora della musica, si rivolge al lettore passando da Rinaldo ad Angelica perché si è VIII, 29 ricordato di lei ed è necessario, utile alla narrazione complessiva → modi diversi di gestione delle azioni. Domina la varietà, ci sono tanti casi, tante vicende ma tutte in un qualche modo intrecciate tra loro.

Il secondo palazzo di Atlante è l'emblema del differimento, dell'inseguimento, un microcosmo rispetto al macrocosmo del poema → → Orlando insegue un cavaliere che sta portando via una donzella triste che sembra Canto Settimo Angelica che lo conduce all'interno del palazzo pieno di parvenze dei desideri dei personaggi che accusano il malvagio Atlante → Orlando vede Angelica come se fosse la sua Isabella.

dedita a lui che chiede la sua difesa e protezione (daqui trova fondamento il sentimento di tradimento)

Buona parte dei personaggi è compresente nel palazzo, è un punto di raccolta che funziona secondo il movimento di ripetizione

Arriva la vera Angelica e sembra che si veda nell'immagine usata per ingannare Orlando

Seconda metà del poema -> lungo sforzo nel concludere, svelata la volontà di Dio che governa tutte le cose = altra forza fondamentale oltre al differimento e la conclusione

Letteratura italiana G Pagina 45 Ariosto XXXV

Astolfo sulla luna:

Astolfo vede sulla luna le cose perdute sulla terra e c'è una summa sulla cultura umanistica

XXXIV condensazione narrativa dell'idea della riscoperta del passato, della passione per le tracce del passato, un amore antico che non può ritornare -> l'Orlando è un capolavoro per la contemplazione di ciò che è perduto

Furioso -> i

poeti salvano dall'oblio ma devonoed il miglioramento dell'uomo grazie alla poesia che salva dall'oblioscrivere per guadagnare, non per dire la verità → allegoria del tempo e della fama, un vecchio butta nel fiume Lete della dimenticanza i nomi presi- XXXVdalla dimora delle Parche e i cigni cercano di tirarli fuori per portarli sul monte dell'immortalità (cigni = poeti) → i veri poeti sono rari perché i mecenati sono avari e se fossero più pronti a spendere si comprerebberol'immortalità ma i grandi poemi classici raccontano menzogne perché sono i discendenti di Enea e Achille adper leggere la verità bisogna quindi leggere il contrario = Penelope meritrice →aver pagato i poeti XXXV, 27,e i greci sconfitti a Troia → Astolfo guidato da San Giovanni → proemio che collega l'autore ed Orlando per cui Orlando ha- XXXV, 1Astolfo che vada a recuperare il suo senno sulla luna ma il poeta non ha

nessuno che salga a prendere il suo ingegno, chiede alla madonna (donna amata) di non impedire immagini tradizionali di innamoramento ma non si lamenta della sua sorte negativa, si accontenta che non cresca la difficoltà perché teme di diventare come Orlando ottava divisa in due parti = non è necessario arrivare fino alla luna, il suo ingegno non è così in- XXXV, 2Giovanni già santo prima della morte, eccezionale come Elia portato in cielo prima di morire prontoalto (≠ ingegno dell'autore perduto ma è nella propria donna quindia rivelazione, Giovanni scrittore dell'apocalisse)può recuperarlo lui stesso baciando il corpo = soluzione paradossale tono da madrigale (ottave messe inmusica) descrizione del mondo lunare con allegoria del- Da XXXV, 3 ritorno alla narrazione della scena allegoricatempo e della fama Astolfo vede il filo delle Parche bellissimospunto encomiastico,

valore di Ippolito con scrittura di svelamento apocalittico e profezia- XXXV, 4attraverso Giovanni → → luogo indicato attraverso perifrasi, uso di stile elevato = Po disabitato alXXXV, 6tempo di Astolfo con un piccolo borgo che diventerà Ferrara, la più bella anche per cultura e morale → XXXV,→ il cielo ha voluto che Ferrara fosse straordinaria perché fosse degna della nascita di Ippolito apertamente7nominato (XXXV, 8)→ la verità è l'opposto dell'Iliade, Odissea ed Eneide (Elissa = Didone) → Didone è raffigurata- XXXV, 26-27simile ad Isabella, che non cede all'amore per Enea ma considerata una bagascia a causa di Virgilio (XXXV,28) l'opera di Ariosto è poesia quindi dovrebbe essere letta al contrario ma queste conseguenze nonvengono tirate nel poema o nel 500 perché sarebbe impossibile leggerlo in chiave encomiastica oepica ma lo notano i critici d'oggi→ →

Ariosto ripresi da Virgilio → passo da cancellare, non è un nucleo interpretativo forte

Longiano→ → collega anche lui i personaggi e le caratteristiche di Ariosto con quelli di Virgilio,

Ludovico Dolcesono dello stesso genere→ → situazione complessa, riduce

Alberto Lavezzola, Venezia, 1584, unico commento eccezionale

l'importanza dell'Eneide allargando ad altre opere di Virgilio, ad Ovidio, ai poeti italiani come Dante, Boccaccio, Poliziano… → rielabora l'ampio bacino di testi anche in volgare ma soprattutto la preferenza e l'amore di Ariosto per i testi antichi e passi già imitati es. Catullo ripreso da imitazioni già innovative ⇒ Ariosto toglie a se stesso la credibilità, la derivazione Estense sembra un segno di ciò → non si accorge dell'inconveniente in cui cade facendosi veder attento nell'analisi della storia → come Penelope cancella di notte il lavoro del giorno precedente

ma in realtà Ariosto ne è consapevole ed usa una stratificata ironia→ Nessuno fa riferimento ai poemi cavallereschi precedenti perché è una produzione troppo bassa così come→ insistere sulla molteplicità delle fonti può portare a non poterun confronto esteso con Boiardocanonizzare→ Giovanni si preoccupa degli scrittori perché li ama e perché lui stesso è stato scrittore → luce- XXXV, 28ambigua sulla scrittura della Bibbia ma non vengono tirate le fila perché il mecenate di Giovanni èimparagonabile, è Gesù stesso→ ultimo segno di eccezionalità di Giovanni → critica dei poeti contemporanei, si torna ad una- XXXV, 30concezione nobilitante della poesia perché sono coloro che portano la civiltà → Giovanni ha unatrasfigurazione momentanea attraverso uno sguardo solenne ed intenso (Paradiso XXVII, San Pietro quando fal'invettiva allaChiesa) → Giovanni torna in sé e c'è il ritorno sulla Terra- Autore non ha forze che gli permettano di rimanere in alto quindi salta dalla Luna alla Terra a raccontare diBradamante per circa tre canti con un racconto compatto e prolungato→ trasformazioni tra prima e terza edizione, suture in base alle aggiunte → Bradamante ha ucciso- XXXV, 31tre re perché hora ha la lancia magica [AB = differenza tra edizioni nel commento]Letteratura italiana G Pagina 46Ariosto XXXIVCanto Trentaquattresimo:- Astolfo vive lunghe avventure con l'ippogrifo, curiosità di vedere il mondo con un animale presentato raro manaturale, non magico che vola in Africa, Etiopia (Senapo), caccia le Arpie dalla tavola di un re Cristiano inAfrica, scende nell'Inferno (e vive dialoghi in stile Dante) fino al Paradiso Terrestre dove incontra Giovanni→ descrizione in un vecchio in modo adeguato ad una guida, svelatore → volto venerabile, sembra- XXXIV,

54(ed è) un eletto del Paradiso→ punto inatteso che metterebbe tutto in discussione ma è così imprevisto che viene dimenticato- XXXIV, 55→ si viene a sapere che Astolfo è lì per volere divino, nonostante non sappia il motivo proprio cammino o comprenda il desiderio è lì non senza un'importante ragione misteriosa → gli esseri umani desiderano ma c'è un fine motivato ma sconosciuto, chi è ispirato divinamente può svelare che è legato alla volontà divina →= è venuto senza consiglio per sapere cosa fare, per incontrare lui che lo istruisce a soccorrereXXXIV, 56 non è per virtù umana ma per volontà divina, non c'è la magia⇒Carlo e togliere dal pericolo la fede Cristiana o valore, è un dono gratuito di Dio→ anche Enoch ed Elia sono stati assunti in cielo con un corpo prima della morte- XXXIV, 59Se il fine del desiderio di

Astolfo è Dio, quindi ci può essere un'altra interpretazione della legge del differimento. Il differimento e la volontà divina: si arriva al fine grazie a questa legge di Dio e alle forze della natura come le acque (Rinaldo, andando verso l'Inghilterra, finisce a Nord e vive avventure bretoni) o il mare (tutti costretti fuori dalla nave, per salvare la propria vita, e la nave continua senza una guida umana fino in Africa dove i cristiani, compreso Orlando a cui è stato restituito il senno, arrivano con le armi che verranno usate per Lipadusa). Le acque differiscono oppure aiutano a concludere. Il collegamento delle parti dell'entrelacement a volte è motivato sull'asse sintagmatico (Bradamante e Rinaldo, fratelli) o sull'asse paradigmatico (un combattimento rimanda ad altri combattimenti o avvenimenti simili che si rimandano a vicenda, ad esempio Angelica liberata da Ruggiero e Olimpia da Orlando). Ogni spezzone ha un proprio significato che però viene leggermente

modificato dal prima ed il dopo (ppiano sintagmatico) o da altri episodiaffini (paradigmatico)

Psicologia dei personaggi:

Alcuni personaggi sono costruiti al fine della trama (grande categoria fondamentale) ma c'è un maggiore- approfondimento in Ariosto rispetto a Boiardo (dove i guerrieri erano macchine in continua azione e le cui dissimulazione o simulazione = mentono sui propri sentimenti, celano,reazioni erano sempre visibili) fingono (nella prima novella Rinaldo si posiziona contro la legge che tutte le donne siano adultere, è paladino delle donne; racconto di Ginevra accusata di adulterio, personaggi fingono ed ingannano) non ci sono psicologie compiute ma è possibile un discorso psicologico grazie alla lettura paradigmatica, alle reazioni diverse dei personaggi in vicende simili che mostrano diversi possibili comportamenti umani

Letteratura italiana G Pagina 47

Italo Calvino -> dialogo diretto tra letture incrociate, scrittura di lettere

IMPORTANT

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
66 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher letizia.olivo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Dalmas Davide.