Estratto del documento
ANACRONIE
- Genette distingue:
- Sequenza normale (storia e discorso hanno lo stesso ordine)
- Sequenza anacronica può essere di due tipi:
- Retroposizione (analessi): il discorso rompe il flusso della storia per richiamare eventi precedenti.
- Anticipazione (prolessi): il discorso fa un salto in avanti ad eventi successivi a quelli in corso.
- Genette distingue tra la "portata" di un'anacronia e la sua "ampiezza"
- "Portata" è l'intervallo di tempo tra l'"adesso" e l'inizio dell'anacronia.
- "Ampiezza" è la durata dell'anacronia stessa.
Vi sono mezzi differenti per congiungere l'anacronia con la storia:
- Anacronia interna, inizia dopo l'"adesso"
- Anacronia esterna, inizio e fine si verificano prima dell'"adesso"
- Anacronia mista, inizia prima e finisce dopo l'"adesso"
- Terza possibilità di Genette che egli definisce anacronia non concede nessuna relazione cronologica tra storia e discorso.
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
1
su 5
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
L-LIN/10 Letteratura inglese
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher 3134381 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Ettorre Emanuela.
-
Storia della letteratura inglese
Premium Appunto3,5/5 (2) -
Letteratura inglese II - appunti
Premium Appunto -
Letteratura inglese
Premium Appunto -
Appunti Letteratura inglese
Premium Schemi e mappe concettuali
Recensioni
3,5/5
2 recensioni
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
0
1
1
0
0

Marina.filizola
13 Ottobre 2016

Lconte510
1 Luglio 2016