vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
l’università esitò a concedergliela, ma il Privy Council intervenne difendendolo e ordinando
all’università di Cambridge di riammetterlo immediatamente agli studi. Il Consiglio negò le voci
che dicevano che Marlowe aveva intenzione di andare al college inglese, dicendo invece che
egli era stato ingaggiato in affari non specificati su questioni che toccano i benefici del suo
paese.
Anni addietro Marlowe si era assentato per un lungo periodo dai corsi universitari, e il Consiglio
aveva informato le autorità universitarie che egli era impegnato nel “compiacere Sua Maestà”.
Tuttavia, ricordando che Elisabetta I era protestante, così come la maggior parte dell’Inghilterra
del XVI secolo, gli storici si sono convinti che Marlowe fosse andato a Rheims a spiare la
comunità Cattolica che tramava contro Sua Maestà, e che sia stato assoldato a quindici anni
come agente segreto del Consiglio Privato che, in cambio, l’ha tirato fuori dalla miseria
dandogli la possibilità di studiare e, allo stesso tempo, di fornirsi una “copertura” come
tranquillo e discreto studente. L’attività di drammaturgo di Marlowe riflette in pieno la sua vita
personale: tragedie come “Tamburlaine the Great” e “Doctor Faustus” possiedono la stessa
ambiguità, la stessa oscurità, le stesse stranezze del loro autore.
I più grossi dubbi da chiarire riguardano la sua morte, avvenuta il 30 Maggio 1593 in
circostanze. Venne ucciso in una casa a Deptford, vicino Londra. Qui Marlowe sarebbe stato
invitato a cena da un certo Ingram che, essendo stato attaccato a tavola da Marlowe con un
coltello, gliel’avrebbe preso e conficcato in un occhio. Alla cena erano presenti altri due uomini,
Nicholas Skeres e Robert Poley.
Questi due testimoniarono che Frizer e Marlowe stavano litigando su una proposta di legge,
quando Frizer lo colpì all’occhio, uccidendolo all’istante.
La giuria concluse che Frizer agì per autodifesa,e entro un mese venne graziato. La morte di
Marlowe è considerata da molti come un assassinio, forse legato alla sua attività di prionaggio.
Tuttavia, oggetto di speculazione diffusa, e in particolare alcune voci lo vedono essere:
- Una spia: a causa di servizi resi allo stato citato in documenti ufficiali
- Un eretico: accusato di ateismo.
- Un omosessuale: come Shakespeare, Marlowe e alle volte descritto come un
omosessuale.
- Uomo con un temperamento violento: Kyd parlò della sua improvvisa temerarietà
nel ferire gli uomini.
Opere
Opere teatrali
- Dido, Queen of Carthage (1586)
- Tamburlaine, part. 1 (1587)
- Tamburlaine, part. 2 (1587 – 1588)
- The Jew of Malta (1589)
- Doctor Faustus (1589)
- Edward II (1592)
- The Massacre at Paris (1593)
Poesie
- Traduzione di Book One of Lucan’s Pharsalia
- Traduzione di Ovid’s Elegies
- The “Passionate Sheperd to his Love” (1593)
- Hero, completato da George Chapman nel 1598)
Tutte le opere di Marlowe hanno a che fare con temi contrastanti:
Tamburlaine The Great è una delle prime opere inglesi in Blank verse, e con “the Spanish
Tragedy” di Thomas Kyd, è considerato l’inizio della fase matura del teatro elisabettiano. Mostra
il potenziale dell’uomo a sollevarsi al potere dal nulla.
The Jew of Malta storia sulla barbara vendetta di un ebreo maltese contro le autorità della
città, e una vista cinica sulla morale religiosa.
Edward the Second riguarda la deposizione del re Edward II dai suoi baroni e dalla regina.
Considerato probabilmente come un’espressione di simpatia per l’omosessualità, e
diversamente dalle storie delle opere di Shakespeare, qui l’autore si interessa di più
esclusivamente nelle relazioni personali, che politiche.