vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Oliver Cromwell.
- 1648: fine guerra civile, vincono i roundheads. Nel 1649 Carlo I decapitato e i
familiari esiliati in Francia. Si stabilisce il Commonwealth fino al 1658.
- 1658: siccome il figlio di Cromwell abdica viene richiamato il re —> Carlo II, inizia la
restaurazione.
Autori e opere:
- Cavalier poets: filo-monarchici. Vogliono eleganza classica e chiarezza. Anti-puritani.
Robert Herrick, Thomas Carew, Richard Lovelace.
- Metaphysical poetry: i poeti fanno parte della School of Wit. Il primo a utilizzare il
termine fu John Dryden (in senso negativo), poi Samuel Johnson (critica, dice che si
concentrano sull’immaginazione e i loro testi poi non hanno senso né forma), infine
T.S. Eliot che dice che è una poesia complessa (positivamente). Sovrapposizione di
concetti/immagini di mondi semantici lontani (metafora allargata/far-fetched
metaphor/conceit come ci dice Alessandro Serpieri)
- John Donne (1572-1631): Nasce a Londra da famiglia cattolica ma benestante,
quindi riceve educazione privata dai gesuiti. Studia giurisprudenza a Cambridge, ma
non si laurea. Viaggia all’estero. Chiama il sé dei suoi anni giovani Jack Donne. Nel
1598 diventa segretario di Sir Thomas Egerton, custode del Gran Sigillo d’Inghilterra,
e sposa clandestinamente la nipote Ann More. Vengono scoperti, lui viene
imprigionato. Lei muore e lui è lasciato solo con 12 figli. 1606: Giacomo I impone il
giuramento verso il sovrano (Oath of Allegiance) → lo firma e poi il re gli dice che si
dovrebbe convertire → lo fa nel 1615. Diventa decano della cattedrale di St. Paul nel
1621.
- Opere: The anatomy of the world (poemetto con riflessioni su nuove cosmologie),
Devotions upon Emergent Occasions (raccolta dei suoi sermoni), Holy Sonnets
(sonetti d’amore per Dio), Songs and Sonnets (pubblicati postumi nel 1633, non sono
in realtà sonetti, parlano di amore passionale e carnale, donna partecipe nel
rapporto).
- The flea (da S&S): una pulce ci ha punti entrambi, ora il nostro sangue dentro di lei è
unito e noi siamo come sposati. Non uccidere la pulce, perché uccideresti 3 creature,
tra cui te stessa. Ora l’hai uccisa e mi dici che non è cambiato nulla. È vero, e allo
stesso modo non cambierebbe nulla se tu ti concedessi a me (sangue perso dalla
pulce = sangue perso durante il rapporto = poco).
- The Sun Rising (da S&S): Sole, non disturbarci (amanti), vai a svegliare gli scolari o i
servi del re che devono svegliarlo per la caccia. Io potrei chiudere gli occhi e
ignorarti, ma questo vorrebbe dire non vedere la mia amata. Dimmi se tutti gli
orie/spezie/preziosità del mondo si trovano nelle indie o qui con me? Se chiedi dove
sono i principi/re del mondo, sono tutti qui nel nostro letto (cioè il nostro amore è
prezioso e potente così). Tu splendi su di noi perché il tuo compito è riscaldare il
mondo e noi siamo il mondo. Il nostro letto è il tuo centro e le pareti la tua orbita.
- A valediction: forbidding mourning (da S&S): come gli uomini virtuosi muoiono in
silenzio, separiamoci senza troppe lamentele, che ridurrebbero l’importanza del
nostro amore. Gli uomini sanno che la terra si muove, ma ignorano la trepidazione
delle sfere (moto conico dell’asse terrestre che anticipa gli equinozi). Il nostro amore
sarà ignorato dagli altri ma noi sappiamo che è grande. È così alto/divino che non ci
mancheranno i corpi l’uno dell’altra. Non verrà spezzato, ma allargato, come una
foglia d’oro martellata da un fabbro. Siamo come le due gambe del compasso: tu
quella al centro che si muove solo se si muove l’altra; io quella esterna che si muove
solo attorno all’altra e alla fine torna da lei. Io tornerò sempre da te.
- Batter my heart (da holy sonnets): Dio, sfonda la porta del mio cuore, perché finora
hai solo bussato, ma il mio cuore è come una città assediata, e la mia ragione è
tenuta in ostaggio. Io voglio amarti ma sono promesso in sposo al diavolo. Divorziami
da lui e prendimi con te. Non sarò mai libero finché non mi farai schiavo, nè casto
finché non mi violenterai.
- Meditation 17: For whom the bell tolls (da Devotions…): la campana potrebbe
suonare per un uomo così malato da non sapere che è per lui. Oppure suona perché
qualcuno ha voluto che suonasse per me. La chiesa è cattolica e universale: quando
un bambino viene battezzato, condivido con lui la sua testa. Quando un uomo viene
sepolto, condivido con lui il suo corpo. Perché gli uomini sono come un unico libro.
Ogni volta che un uomo muore, un capitolo viene rimosso, ma non distrutto, bensì
tradotto in una lingua migliore, per raggiungere Dio. I traduttori possono essere tanti
(fame, vecchiaia, ecc) ma alla fine si arriva nel luogo in cui tutti i libri giacciono aperti.
L’uomo non è un’isola. Sarei triste se fosse spazzata via un’isoletta tanto quanto
l'Europa. Sono triste per la morte di qualsiasi uomo, perché sono parte dell’umanità.
Le afflizioni degli uomini li rendono adatti a conoscere Dio. Le tribolazioni sono un
tesoro prezioso, perché più ne abbiamo più vicini a Dio siamo. Dio è la nostra sola
sicurezza.
- Andrew Marvell (1621-1678): nasce nello Yorkshire. Figlio di un ecclesiastico
anglicano. Si laurea a Cambridge nel 1639. Nel 1650 diventa insegnante privato per
la figlia di Thomas Fairfax (lord generale delle truppe parlamentari). Amico di Milton.
Nel 1657 diventa segretario degli affari esteri per Cromwell. Nel 1659 diventa
membro del parlamento. Era puritano moderato. Le sue opere sono pubblicate
postume nel 1681 dalla sua governante.
- To his coy mistress: se avessimo il tempo, la vostra ritrosia (coyness) non sarebbe
un problema. Staremmo seduti a pensare alle passeggiate, tu sulla riva del Gange, io
dell’ Humber. Ti aspetterei dall’inizio alla fine dei tempi. Passerei 100 anni solo a
contemplare gli occhi, poi i seni, ecc. Perché è questo l’amore che ti meriti. Però io
sento sempre il carro alato del tempo che si avvicina, e davanti a noi c’è l’eternità. La
tua bellezza sparirà e nella cripta di marmo non suoneranno i miei versi. La tua
preziosa verginità sarà per i vermi. Allora uniamoci finché possiamo, come uccelli
rapaci divoriamoci. Se non possiamo far stare fermo il sole, facciamolo correre.
- Francis Bacon (1561-1626): Studia legge, membro del parlamento nel 1584.
Giacomo I lo nomina cavaliere nel 1603, Lord cancelliere nel 1618. Accusato di
corruzione nel 1621 e imprigionato. Introduce l’essay, sviluppa il metodo di ricerca
induttivo (dal particolare al generale), divide scienza e teologia.
- Novum Organum (1620): scritta in latino. Diviso in pars destruens (bisogna
distruggere gli idola, i pregiudizi/dogmi) e in pars construens (l’induzione si basa su
raccolta e descrizione di fatti)
- Paragrafi 19…68: ci sono due metodi di studio della conoscenza. Il primo è partire
dal generale per arrivare al particolare (deduttivo) che è quello che si usa ora. L’altro
parte dal particolare e arriva al generale (induttivo). Il primo è meno accurato, perché
parte dal fare ipotesi generali non provate, il secondo invece ci arriva partendo da
casi osservati. Gli uomini hanno il primo metodo così radicato che nella loro mente
non può entrare la verità. Gli idoli non sono determinati dall’universo, ma
dall’individuo. Ognuno ha i suoi idoli, che siano dei libri, degli insegnanti, gente che
ammira, ecc. L’uomo non cerca la verità nel mondo, ma in loro. Ci sono Idoli del
Marketplace, cioè nati dalle conversazioni tra uomini, ma le conversazioni degli
uomini vengono fraintese, creano controversie senza senso o illusioni di piacere.
Infine ci sono gli idoli del teatro, cioè nati dalle dottrine filosofiche o religiose. I
peggiori però sono quelli del marketplace, perché le parole sono pericolose,
impongono dei limiti e delle divisioni (gli uomini litigano sul semplice uso delle
parole). Esistono due tipi di parole problematiche: quelle che descrivono qualcosa
che non esiste (come fortuna, orbita, ecc) e quelle che descrivono qualcosa con
varie interpretazioni (come i verbi o gli aggettivi). Le prime si possono risolvere
semplicemente eliminando la teoria/concetto a cui si riferiscono. Per le seconde è
difficile (es. umido può essere qualcosa che si muove ovunque, qualcosa che si
rompe facilmente, qualcosa che si scioglie subito, ecc). Gli idoli del teatro hanno
successo perché costruiscono la realtà in modo più elegante e che piace. Ma
sbagliano perché si basano su una fondazione troppo ridotta. I filosofi sofistici si
basano su poche esperienze non comprovate e costruiscono il resto
sull’immaginazione. Gli empirici costruiscono sistemi su esperimenti ben studiati, ma
troppo pochi. I superstiziosi mescolano la filosofia con la teologia e cercano risposte
scientifiche negli spiriti. Bisogna liberarsi di tutti gli idoli. Per entrare nel regno
dell’uomo basato sulla scienza (come per entrare in paradiso) bisogna essere dei
bambini piccoli (senza pregiudizi).
- Thomas Hobbes (1588-1679): studia a Oxford. Tra il 1610 e il 1660 viaggia in
Europa (incontra Galileo, Cartesio, Machiavelli). Lavora come amanuense per
Bacone. Pensiero materialista e determinista: lo spirito non esiste, tutto è materia. La
legge che governa l’universo è quella di causa-effetto.
- Leviatano (1651): il nome di un mostro marino biblico (simboleggia l’organismo che
governa la natura umana). Nello stato di natura, ognuno è in guerra contro l’altro
(man is a wolf to man) e desiderano il potere. Allora firmano un contratto sociale in
cui cedono la libertà a un sovrano, almeno non dovranno più temere degli altri.
- Cap. 13: Of the natural condition of mankind as concerning their felicity and misery:
gli uomini nascono uguali come forza fisica e mentale. Anche il più debole può
uccidere il più forte se lo fa di sorpresa o con altre persone. Ogni uomo pensa di
essere più intelligente degli altri, il che prova che l’intelligenza sia distribuita
equamente perché equità = ognuno è soddisfatto della sua parte. Per queste uguali
capacità, ogni uomo ha uguali speranze di ottenere qualcosa (anche potere), perciò
iniziano tutti a lottare per averlo. Nessuno può proteggersi da tutti. Anche l’uomo mite
che non vuole conquistare, dovrà comunque temere che gli altri gli portino via quello
che ha. Ci sono 3 cause di litigio: competizione (l’uomo invade per un guadagno,
vuole diventare maestro di altre persone), diffidenza (