Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Riassunto esame Letteratura cinese, prof. Paoluzzi, libro consigliato Letteratura taiwanese, Passi Pag. 1 Riassunto esame Letteratura cinese, prof. Paoluzzi, libro consigliato Letteratura taiwanese, Passi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura cinese, prof. Paoluzzi, libro consigliato Letteratura taiwanese, Passi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura cinese, prof. Paoluzzi, libro consigliato Letteratura taiwanese, Passi Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

3. LA LETTERSTUTA DOPO IL RITORNO ALLA MADREPATRIA

La reda del Giappone nell'agosto del 1945 segnò la fine della seconda guerra mondiale e comportò

per l'impero nipponiconla perdita di tutte le colonie, inclusa Taiwan, che il 25 ottobre ritornò a

essere parte della Cina. I taiwanesi si ritrovarono governati da un regime di stampo militare che li

escludeva dalla vita politica ed amministrativa dell'isola e videro la situazione economica

deteriorarsi in breve tempo. Il personale amministrativo si dimostrò sospettoso nei confronti della

popolazione localr, a causa dei suoi legami con il nemico giapponese; e i taiwanesi divvennero

empre più insoddisfatti del governo cinese. Nel 18 febbraio del 1947, agenti governativi

sequestrarono la merce di una venditrice ambulante di sigarette priva di licenza. La violenza verso

di lei e precendi apisodicausò l'indignazione dei presenti: una folla adirata si accolse contro gli

agenti e nella confusione un uomo rimase ucciso. Insorrezioni in ogni dove. La reazione del

governo nazionalista fu durissima, e si rivolse soprattutto verso gli intelletuali e la elite, che venneor

sterminati. Il numero di perdite fu elevato. Nel dicembre del 1949: il governo della repubblica di

cina, controllato dal partito nazionalista, dopo la sconfitta dellle sue truppe da parte dei comunisti, si

ritirò a Taiwan. La repubblica di Cina, sotto la guida del presidente Jiang ieshi, si trasferì

temporaneamente sull'isola, con lo scopo di raccogliee le forze per riconquistare l'interro territorio

cinese. Fu rimasta intatta la struttura statale, ma fu emesso il Decreto d'emergenza il quale,

rendendo attiva la legge marziale, rispondeva alle esigenze del governo che viveva nella contuinua

minaccia di un'invasione comunista. Dopo l'intervento militare americano del 1950, volto a

neutralizzare lo stretto di Taiwan per prevenire un attacco dalla Cina continentale e al tempo stesso

impedire azioni da parte dei nazionalisti, nel 1954 fu firmato un trattato di difesa con gli Stati Uniti

che costituì la base per la collaborazione e il sostegno economico e militare da parte degli americani

al governo di Jiang Jieshi. I rapporti tra cinesi han nativi dell'isola e la parte di polazione giunta al

seguito del governo e dell'esercito nazionalista, cominciarono ad essere contrastanti: i washengren

si sentivani abitanti provvisori e non si legarono in alcun modo a Taiwan.

L'ambiente culturale

Dopo il 1945, la politica culturale cinese si concentrò nel sinizzare Taiwan: i cambiamenti apportati

all'isola erano da considerarsi un tradimento. Fu imposto il cimese com lingua nazionale invece del

giapponese e del dialetto locale. Questo creò molti problemi agli scrittori che padroneggiavano

meglio il giapponese. Fu così che i principali autori taiwanesi dell'ultimo periodo coloniale, dopo la

riennessione di Taiwan alla Cina si ritrovarono ai margini del mondo culturale: Wu Zhouliu

pubblicò solo opere in giappone o poesie in cinese classico, Yang kui fu incarcerato nel 1949.

l'unico scrittore taiwanese che occupò una posizione di un cerrto rilievo negli anni appena

successivi alla fine del dominio giapponese, Zhong Lihe: vissuto in Cina continentale tra il 1940 e il

1946, scelse il cinese. Lishan nongchang, la fattoria sul monte di Li, il suo romanzo più importante

scritto dopo il ritorno a Taiwan, fu premiato nel 1956, ma pubblicato a puntate sul supplemento

letterario del Lianhebao nel 1961. si narrano le vicende dei contadini hakka durante l'occupazione

dei giapponesi.

Dall'agosto del 1947, alcuni continentali attivi nel supplemento Qiao del quotidiano Taiwan

xinsheng bao, stimolarono una nuova discussione finalizzata a dare nuovo impeto alla letteratura

sull'isola. I taiwanesi ritenevano che la letteratura dell'isola possedesse un carattere particolare,

favorito dalla posizione geografica e dalla situazione politica. I continentali, invece, negavano la

particolarità considerandola una letteratura di confine. Poi fu chiuso il supplemento. Il

guomingdang censurò buona parte della tradizione letteraria sviluppata in Cina dopo il 1917.

Non solo letteratura anticomunista...

La drammatica situazione politica e la brusca fine della dipendenza dal Giappone non favorirono il

fiorire della letteratura nei primi anni dopo il 1945, che si limitò ad una produzione definita

letteratura nostaligica anticomunista: opere in tono propagandistico, caratterizzate dallo sgomento

di fronte alla vittoria comunista e all'abbandono della propria terra natale. Costituiscono una sorta di

letteratura delle cicatrici, anti litteram, la rivisitazione di un passato recente particolarmente

doloroso e difficile da accettare. Jian Gui, proveniente da una famiglia di ricchi possidenti dello

Shandong, poi si trasferisce a Taiwan nel 1948. nel suo romanzo Xuanfeng, pubblicato nel 1952 e

molto apprezzato anche da Hu Shi, descirsse con tono satirico gli anni del 1919 e la guerra del

pacifico, osservando l'ascesa e la diffusione del movimento comunista nella società cinese al

collasso, domiata da una classe dirigente incapace di trovare soluzione ai drammatici problemi del

paese. Da ricordare anche Chen Jiying, dopo il suoa arrivarea Taiwan prese aprte a varie

associazioni e attività letterarie. Il suo primo romanzo di rilievo, Dicun Zhuan il villaggio Di

descirve le vicende tragicomiche di un povero contadino sciocco, tratteggianfo i cambiamenti

consociuti dalle campagne del nord della cina e le difficili condizioni dei contadini. Nel 1954, ci fu

la pubblicazione di Yangge, la canzone del germoglio di riso, di Zhang Ailing, originaria di

Shanghai e mai a Taiwan. La letturatura di svago fu chiamata di aeroporto. Il clima politico lasciò

ampio spazio ad alcune scrittrice concentrate sui temi intimi e privati, quali la famiglia e l'amore.

Lin Haiyin era originaria di Taiwan, nata in Giappone ma cresciuta a Pechino; le storie sono

generalmente incentrate su personaggi femminili che soffrono delle limitazioni e die tormenti loro

imposti dalla società tradizionale. La sua opera più nota, Chengnan jiushi, vecchie storie del sud di

Pechino, è ambientata nella Pechino degli anni 20, vista attraverso gli occhi attenti ed ingenui

dell'autrice bambina. Fondatrice anche del mensile Chun wenxue. Qi jun, famiglia signorile: i

racconti della Cina e dei familiari sono al centro dei suo scritti, composizioni autobiografiche

incentrate sui valori tradizionali. Ebbe molto successo tra i waishengren, i residenti di Taiwan.

Meng Yao, docente universitaria, ha scritto una storia della narratia e del teatro cinese, trentun

romanzi e due raccolte di novelle. La sua narrativa coinvolge i temi della quotidianità, rispecchia un

atteggiamento positivo e impegnato. Pan Renmu, nota per il romanzo Lianyi biaomei, mia cugina

Lianyi, in un'università cinese poco prima dello scoppio della guerra sino-giapponese, descrive le

attività clandestine degli studenti di sinistra. Nel 1956, il professor Xia Ji'an, docente presso Taida,

fondò la rivista Wenxue zazhi; ebbe breve vita, segna il distacco da quel senso di provvisorietà che

aveva caratterizzato la “ letteratura nostalgica”, invitando a una maggiore attenzione alla realtà

contingente. La rivista proponeva una scrittura realista che riflettesse la realtà, e lo spirito del

tempo, senza indulgere nella ricercatezza linguistica e nell'estetismo.

Gli scrittori soldati

apparì una flto gruppo di scrittori-soldati stimolati a scirvere dalla associazione letteraria cinese che

nel 1950 lanciò lo slogan: la letteratura marci con l'esercito! Questi giovani continentali che si erano

arruolati nell'esercito nazionalista durante la guerra sino-giapponese acquistarono molta fama.

Erano custodi e difensori delle virtù cinesi tradizionali. Wang Lan raggiunse la fama con il romanzo

Lan yu hei, il blu e il nero, ambientato negli anni dell'invasione giapponese. Le due protagoniste,

l'una costretta alla prostituzione e l'altra agiata ma incapace a resistere al vizio della perversione,

rappresentano i due volti della società di un tempo. Zhu Xining, originario dello Shandong,

interessato alla leteratura fin da giovanissmo, prestò servizio dal 1947 al 1972. pubblicò Lang, i

lupi, e Tiejiang, ferro fuso, ambientate nella Cina negli anni 30 e 40. dopo le sue dimissioni

dall'esercito nel 1972, Zhu si dedicò interamente alla letteratura. Nel 1975, apparve il romanzo

Ba-er san zhu, note sull'operazione 823, a cui aveva lavorato per dieci anni: esso, prendendo spunto

da un'azione di artiglieria di Jianmen, rievoca le esperienze traumatiche visute dai soldati in

battaglia. Alla fine degli anni 70, fondò anche la casa editrice san shufang. Anche Sima Zhongyuan

si arruolò giovanissmo nell'esercito nazionalista e giunse a Taiwan nel 1949. acquistò una fama con

il romanzo Huangyan, terra desolata che narra l'inane lotta del protagonista contro l'invasore

giapponese. I 50 volumi che raccolgono i suoi racconti e saggi richiamano spesso credenze che

hanno dato forma per secoli alla cultura popolare cinese.

Il successo della saggistica e le nuove conquiste della poesia

La precaria siruazine politica favorì la produzione saggistica in prosa brevi, quindi poco

impegnativi, densi di temi romantici e di ricordi della vita in cina continentale, scritti in lingua

elegante. Molti degli autori si dedicarono anche alla prosa, alcune saggiste famose furono Xu

Zhongpei e Ai Wen. Numeerosi poeti che avevano composto in giapponese nell'ultima fase

coloniale, rimaseo in silenzio dopo il 45 a causa del problema linguistico. Nei primi anni dopo il

1949, il panorama fu quindi dominato dai poeti provenienti dal continente, la cui poesia richiamava

i principi diffui in Cina dopo la rivoluzione letteraria. Durante la guerra, ci fu la tendenza a proporre

tematiche patriottiche e nazionaliste. Tra i vari autori di poesia anticomunista, Ji Xian contribuì a

superare questa limitata prospettiva fondando nel 1953 la rivista Xiandai shi a cui seguì nel 1956,

l'istituzione di una società letteraria con lo stesso nome, cui aderirono più di 80 poeti. Prveniva dal

continente, dove negli anni 30, aveva collaborato con la rivista Xin Shi, nuova poesia. Convinto

seguace dei modelli della moderna poesia occidentale, egli intendeva far conoscere a Taiwan la

poesia europea e in particolare francese, realizzando l'occidentalizzazione attraverso un trapianto

orizzontale. Furono in voga anche altre due riviste Lanxing e Chuangshiji.

4. IL MODERNISMO TAIWANESE

Nel corso degli anni 60, il governo nazionalista continuò a proporsi come unica legittima autorità.

La madrepatria fu percepita come una realtà sempre più distante, soprattutto nelle nuove

generazioni. Punto di riferimento costante furono gli stati uniti d'america con i quali furono

mantenut

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
13 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/21 Lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vevy9090 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura cinese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT o del prof Paoluzzi Anna Maria.