vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La prosa del tardo periodo imperiale
Il romanzo tradizionale nella seconda metà della Dinastia Ming:
- Ultimi decenni della dinastia Ming = massimo dell'influenza culturale della classe shishangpreesistente élite legata a esami imperiali + nuova ricca classe di mercanti.
- Nel Jiangnan le famiglie avevano accumulato fortune attraverso industria e commercio: élite appartenente ai centri urbani.
- Tutte le arti della Cina tardo imperiale erano legate all'élite culturale, che era anche la parte più attiva dei lettori.
- Alcune opere di narrativa erano realizzate con l'obiettivo di ottenere un riscontro economico.
- La narrativa in vernacolare non era indirizzata alla gente comune.
- Elevato costo dei testi ritrovati.
- Verso la fine del XVI s. comparvero romanzi attribuibili ad un singolo autore.
Il Romanzo:
- 520-1590: pubblicati 8 romanzi; 1590-1644: pubblicati circa 50 romanzi.
- Ambientazione dei romanzi progressivamente più
vicina al periodo in cui vennero scritti.- Connessione con la tradizione storiografica.- Crescita di importanza dell'autore.≠- Romanzi cinesi tradizionali Romanzi occidentali: erano possibili revisioni, seguiti, commentari.
四⼤奇書I Quattro Capolavori di Epoca Ming 三國演義)1. Il Romanzo dei Tre Regni (Sanguo yanyi⽔滸傳)2. Sul Bordo dell'Acqua (Shuihu zhuan3. Viaggio a Occidente / Lo Scimmiotto (Xiyou ji⻄遊記)4. [Fiore di Pruno in Vaso Dorato]* (Jin Ping Mei⾦瓶梅)三國(志)演義/三国(志)演义Il Romanzo dei Tre Regni- Titolo completo: Spiegazione del Significato [degli Annali] dei Tre Regni.- Vernacolare + cinese letterario.- Sviluppo del romanzo:o Periodo formativo: Jin-Yuan.o Edizione più antica pervenutaci: 1522, prefazione del 1494. In 240 capitoli. Ispirata astoriografia e letteratura popolare.o 1679: edizione rivista da Mao Lun⽑綸 e dal figlio Mao Zonggang⽑宗崗, in 120 capitoli.L'edizione più diffusa.
羅貫中- Autore: sconosciuto, forse Luo Guanzhong (fl. 1330-1400)- Narra del periodo dei Tre Regni.- Più di 400 personaggi.
Caratteristiche Generali- Titolo: ripresa della tradizione storiografica + mito preservato nella letteratura orale dei cantastoriee nel teatro. 7 parti storico, 3 parti finzione.- Già l’edizione del 1522 non c’è una semplicistica divisione tra «buoni» e «cattivi». 2- Moralità ambigua, etica «da società segreta»: Guan Yu e Zhang Fei uccidono funzionari delà 義.governo, ma rispettano il giuramento di fratellanza stipulato all’inizio delromanzo yi- Non ci sono vincitori: il romanzo finisce con la fondazione della dinasta Jin e la conquista del regnodi Wu. ⽔滸傳Sul Bordo dell’Acqua- La traccia della storia fu elaborata a metà delXVI s.- Edizioni:1. 1550,lapiùanticaesistente.Ristampatanel 1589.100capitoli.忠義⽔滸傳2.
1610, con commentario attribuito a Li Zhuowu. 忠義⽔滸傳3. 1644, in 70 capitoli, con commentario e revisioni di Jin Shengtan (1608–1661). Aggiunge il sogno di Lu Junyi in cui tutti i ribelli vengono giustiziati. ´4. Altre edizioni di 100 o 120 capitoli e versioni ridotte (115/110/124 capitoli). Attribuito a Shi Nai’an施耐庵, ´ ´ 宋江 ma solo da Jin Shengtan. 108 banditi. Storia di Song Jiang e della sua banda di ribelli (inizio XII s.).
Caratteristiche Principali
- Meno dipendente da storiografia precedente.
- 傳: biografie (列傳 era categoria fondamentale della storiografia ufficiale).
- Il centro della narrazione si sposta in continuazione, ma rimane ancorato a vicende singoli personaggi.
- I personaggi presentano caratteristiche contraddittorie.
- Ribelli nei confronti del governo, ma rispettano la fratellanza: «tutti gli uomini sono fratelli».
- 替天⾏道. Slogan dei banditi: ti tianxingdao.
- Dediti a rimediare ai torti, sono anche spietati assassini.
macellai.- Uccisione spietata di donne. 忠 義- Punto d'interesse dei commentatori del XVI s.: e , concetti fondamentali del romanzo ->codice dell'eroe. Sono i fedeli servitori della dinastia, più dei corrotti funzionari.o 忠義 furono eliminati dal titolo solo con l'edizione di Jin Shengtan.o 忠: ricerca del «decreto di pacificazione» e idea che la ribellione possa rappresentarefedeltà alla dinastia e«nazionalismo»(HanvsLiaoeJin).o 義: significato ambiguo, definisce il sistema di valori della comunità di Liangshan.«Rettitudine»,«onore»,«valore»,«solidarietà»:ethos.- Comunità egalitaria? Disinteresse verso il potere?- Vendetta -> sete di sangue. Violenza indiscriminate.好漢不好⾊.- Misoginia: haohan bu hao se 3Lezione 11 online Romanzi del tardo XVI e XVII secolo神魔⼩說)I romanzi fantastici (shenmo xiaoshuo魯迅 ”romanzi- Lu Xun
(1881-1936): fantastici caratterizzati da elementi magici, fantastici e religiosi.
平妖傳- (versione in 20 capitoli, c. XIV-XV s.; versione in 40 capitoli di Feng Menglong, 1620): storia della rivolta guidata da Wang Ze con elementi soprannaturali.
封神演義- (ca. XVI c.) di Xu Zhonglin (m. c. 1566): conquista degli Shang da parte di Zhou: insurrezione giusta degli oppressi contro la tirannia. Entrambi aiutati da molti esseri soprannaturali e guide religiose. Uso anacronistico di elementi taoisti, buddisti e confuciani. Shang e Zhou corrispondono a culti esoterici distinti.
女仙外史- (c. 1703) di Lu Xiong (c. 1640-c. 1722), reinterpretazione della rivolta guidata da Tang Saier all'inizio dei Ming come parte del destino karmico di due esseri celestiali reincarnatisi in Tang e nell'imperatore Chengzu. Tang sostiene l'imperatore detronizzato Jianwen.
西遊記:- Viaggio in Occidente (Lo Scimmiotto) il più importante.
⻄遊記Viaggio in Occidente 吳承恩-
Attribuito a Wu Cheng'en (c. 1500-1582).- Molte fonti d'ispirazione precedenti:o 大唐西遊記).Eventi storici(viaggio di Xuanzang,c.600-664eilDatangxiyoujio Agiografie e biografie di Xuanzango Testi di epoca Song sul discepolo scimmia di Xuanzang e le sue fantastiche gesta.o Opere teatrali di epoca Yuan-Ming.- Versione della storia di epoca Yuan usata da cantastorie (non pervenutaci).孫悟空).- Nel romanzo, il protagonista diventa Scimmiotto (Sun Wukong- Edizione più antica del romanzo: 1592, in 100 capitoliStruttura del Xiyou ji- Capitoli 1-7: nascita di Scimmiotto, elezione a re delle scimmie; tentativo di ottenere l'immortalità; devastazione in cielo; scontro con le gerarchie celesti; sconfitta per mano di Budda; prigionia nellaMontagna dei Cinque Elementi.- Capitoli 8-12: Budda vuole consegnare sutra ai cinesi; storia delle origini di Tripitaka; eventi che precedono la partenza (Taizong fallisce il tentativo di salvataggio del re drago e finisceagli inferi; organizza una gran cerimonia al suo ritorno; Guanyin ordina a Tripitaka di partire).
Capitoli 13-100: raduno dei 3 discepoli; 81 prove di Tripitaka; successo della missione.
Estratto in Cinese dal I Capitolo
祖師道:「既是逐漸行來的也罷。你姓甚麼?」猴王又道:「我 無性。人若罵我,我也不惱;若打我,我也不嗔。只是陪個禮兒 就罷了。一生無性。」祖師道:「不是這個性。你父母原來姓甚麼?」猴王道:「我也無父母。」祖師道:「既無父母,想是樹 上生的?」猴王道:「我雖不是樹上生,卻是石裡長的。我只記 得花果山上有一塊仙石,其年石破,我便生也。」
Interpretazioni 真詮, 通易- I titoli dei commentari di epoca Qing includono i termini zhenquan tongyi ("capire i Mutamenti")...: interessati soprattutto agli aspetti allegorici. Da piano narrativo a quello morale/religioso/filosofico.
Critica del XX s.: reazione
contro la tradizionale lettura allegorica: ´o Hu Shi e Lu Xun sotto linea nogli aspetti umoristici.o C.T. Hsia(1921-2013)recupera l’aspetto morale concentrandosi sulla dimensionedell’esperienza umana.o Altri interpretarono le azioni di Scimmiotto come allegorie degli scontri sociopolitici.- Recentemente: rinnovato interesse verso la lettura allegorica
Allegorie e Metafore- Riguardanti lo xin⼼o Xinyuanyi ma⼼猿意⾺.o Grotta della Luna Obliqua e delle Tre Stelle -> storia di Scimmiotto = allegoria della斜⽉三星洞).coltivazione della mente (xie yue san xing dongo Il termine xin yuan⼼猿 compare12voltenei titoli dei singoli capitoli.- Viaggio come percorso spirituale. ⾦公; ⽊⺟; ⿈婆, ⼟⺟.漠)- Processo alchemico: Scimmiotto = Porcellino = Sabbioso (悟淨沙 = 5Pellegrini = 5 elementi/fasi? 2⾦瓶梅Jin Ping Mei 潘⾦蓮, 李瓶兒, 龐春梅.- Titolo: Pan Jinlian Li Ping’er Pang Chunmei蘭陵笑笑⽣.- Autore anonimo, noto come Lanling
Xiaoxiao sheng- Forse scritto nella seconda metà del XVI s. e pubblicato nel 1610.- All'inizio del XVII s. il romanzo fu nominato molte volte, anche da Feng Menglong, solitamente in relazione ai fratelli Yuan (scuola di Gong'an).- Due versioni principali in 100 capitoli: 金瓶梅詞話, o la più antica, con prefazione del 1617. Più lunga e considerata superiore. 原本金瓶梅, 張木坡 pubblicata nel periodo 1620-1639. Commentata da Zhang Zhubo (1670-1698), è più diffusa. Contiene variazioni tra i capitoli 53 e 57. 西門慶.- Storia della ascesa e della caduta di Ximen Qing- Proibito durante i Qing perché romanzo pornografico.- Lunghezza: circa 1.000.000 di caratteri.Differenze con gli Altri 3 Romanzi- Mondo privo di eroi e antieroi, dominato da insaziabile sete di denaro, potere e gratificazione fisica.- Non è il prodotto di una tradizione precedente: o Usa come punto di partenza un altro romanzo. o Ambientato nel XII s., machiaramente prodotto del XVI.- Non può essere diviso in episodi.- Autore singolo.- Poche varianti tra le diverse edizioni.- Prende a prestito più dei precedenti romanzi da altre tipologie di testo, sia letterari (chuanqi,storiografia, testi teatrali…) che non (menù, contratti, gazzette ufficiali…).
Caratteristiche del JPM- Il primo romanzo a concentrarsi quasi esclusivamente sulla sfera domestica.- Trama dettagliata e dalla struttura complessa.- Realismo psicologico.- Ripetizioni e corrispondenze.- Rapporto tra famiglia e stato: sistemi patriarcali, gerarchici. →- I personaggi sono uniti da rapporti incestuosi, di interesse, non da pietà filiale, castità e fedeltà.