Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Legislazione del Turismo  - Appunti Pag. 1 Legislazione del Turismo  - Appunti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione del Turismo  - Appunti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione del Turismo  - Appunti Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Legislazione del Turismo

[appunti per lo studio]

Potestà Legislativa

  • facoltà di produrre norme giuridiche
  • in materia Turismo era distribuita fra Stato e Regioni

Prima della Riforma Costituzionale del 2001:

Materia Turismo era di competenza legislativa concorrente

  • [p.i. concorrente: spetta alla Regione disciplinare la materia MA sulla base di principi statali]
  • In realtà era lo Stato a occuparsi interamente della materia

Dopo la Revisione Costituzionale:

Con il nuovo articolo 117 costituz

  • Materia Turismo compare fra le materie residuali del 4° comma
  • [spetta alla Regione la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione statale]
  • anche il turismo

Regonalizzazione:

  • la competenza legislativa è delle Regioni che la esercitano senza essere soggette alla legislazione statale di principio

A Favore di Ciò:

Corte Costituzionale

[Sentenza 197/2003]

  • le Regioni possono esercitare in materia turismo tutte quelle attribuzioni di cui sono titolari approvando una disciplina che può essere anche sostitutiva di quella statale

[Sentenza 244/2006]

  • ciò non esclude però un intervento statale di attribuzione di funzioni legislative o di regolarne l'esercizio MA tale intervento deve essere:
    • giustificato
    • proporzionato
    • comprensivo di un'intesa con le Regioni

[appunti per lo studio]

alcune materie si sono xo' staccate dalla materia turismo per entrare a fan parte di un'altra materia

ES. PROFESSIONI TURISTICHE si e' staccata dalla materia turismo ed e' conferita alla materia concorrente delle professioni

Limiti alla potesta' legislativa regionale

  • MATERIE TRASVERSALI (disciplina che restano di esclusiva competenza statale)
    • ES. Contratti d'albergo regolati dal diritto privato
    • norme sul turismo sessuale regolate dal diritto penale
    • norme sul governo del territorio potesta legislativa concorrente (case mobili)
  • INTERESSE GENERALE e SOVRALOCALI lo stato puo' intervenire con leggi devono essere rispettati il principio di leale collaborazione
  • NORMATIVA EUROPEA
    • tutelare la concorrenza
    • tutelare i consumatori

Ambito della disciplina regionale e' quello del diritto amministrativo

la CC ha individuato un altro criterio di allocazione della potesta' legislativa —> ART 118 Costituzione

regola la potesta' amministrativa

potesta' amministrativa facolta' di dettare norme secondarie e di provvedere in concreto [es. provvedimenti delle PA, concessioni autorizzazioni ecc]

2

Classificazione delle strutture ricettive alberghiere:

Perché le imprese allo stesso livello, si impedisce una concorrenza sleale tra Regioni tenendo maggiore tutela il turista, perché la classificazione si basa su criteri unici in tutto il territorio nazionale.

Strutture ricettive extraalberghiere:

Offrono i servizi minimi, non forma d’impresa.

Art 27

C’è un controllo dell’autorità pubblica sull’esercizio di attività ricettive attraverso provvedimenti autorizzativi.

  • Fanno parte dei provvedimenti ampliativi della sfera soggettiva.

Autorizzazione:

Provvedimento amministrativo con il quale rimuove un limite posto dalla legge per l’esercizio di un diritto non vi è l’attribuzione di un nuovo diritto, ma l’eliminazione di un vincolo di un diritto che è già in capo al soggetto.

Concessione:

Provvedimento amministrativo con il quale la PA conferisce ex novo posizioni giuridiche attive al destinatario, ampliandone così la sfera giuridica (trasferimento di posizioni/facoltà nuove al privato).

Prima di iniziare attività ricettiva, privato deve munirsi di autorizzazione.

2 forme di consenso della PA sull’autorizzazione:

  1. Silenzio assenso: Privato presenta la domanda, se la PA non emette alcun provvedimento (silenzio della PA) la legge prevede che il silenzio è equiparato a un provvedimento FAVOREVOLE.
  2. Denuncia di inizio attività: Privato comunica alla PA che intende svolgere una determinata attività, dichiarando che ciò che vuole fare è conforme alle legge. La PA può verificare che sussistano le condizioni di legittimità, se non ci sono, la PA può bloccare l’attività, se la PA non fa nulla, l’attività è liberamente esercitabile.

Agenzie di viaggio e turismo

rientrano nella categoria delle imprese turistiche

carattere privatistico

scopo → fornire una serie di servizi turistici dietro corrispettivo

materia di legislazione di diritto privato

riguarda il rapporto contrattuale tra agenzia e clientela

disciplina dei contratti di viaggio → oggetto di un trattato internazionale e di una direttiva comunitaria

alle agenzie di viaggio e turismo e' riferita anche una specifica disciplina di diritto pubblico [precisamente di diritto amministrativo]

afferna il pubblico interesse all'adeguata capacità professionale e organizzativa degli operatori di settore nei confronti dei consumatori

disciplina delle agenzie di viaggio e turismo → e' parte della materia turismo di acupertenza regionale

Regioni → ricavano i principi fondamentali della materia

legge quadro n 217/1983 norma 9

abrogato con la riforma del 2001

rinnovato quadro di principi attraverso atti di accordo tra Regioni (e Province Autonome)

definiscono gli standard minimi comuni x l'esercizio delle agenzie di viaggio

giurisprudenza costituzionale conferma i limiti alla acuperenza legislativa regionale in Tema di agenzie di viaggio

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
15 pagine
7 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher heylenda di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Legislazione del turismo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Olivi Marco.