Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 123
Legislazione Bancaria II Pag. 1 Legislazione Bancaria II Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione Bancaria II Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione Bancaria II Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione Bancaria II Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione Bancaria II Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione Bancaria II Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione Bancaria II Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione Bancaria II Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione Bancaria II Pag. 41
1 su 123
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
LEGISLAZIONE BANCARIA II LEZIONE 1 Noi ci siamo lasciati con l‟Art. 37. Ora saltiamo un po‟ di articoli, che riguardano la specializzazione residua dal punto di vista operativo (che si studia a diritto bancario). TITOLO III – VIGILANZA Noi abbiamo già visto che la riforma della vigilanza è stata una delle pietre miliari della riforma arrecata dal TUB nel „93. Ricordiamoci qualche idea di fondo:  la vigilanza affidata al paese d‟origine (home country control);  la concorrenza tra gli operatori;  si esalta l‟aspetto dell‟autonomia imprenditoriale del banchiere;  si passa da una vigilanza strutturale ad una vigilanza prudenziale. Qui è opportuno fare una piccola divagazione; quando si parla di vigilanza, molto spesso si usano dei sinonimi, come supervisione, o controllo. Nel primo caso il termine utilizzato è corretto, ma non si può dire altrettanto del secondo. E non è un caso che il TUB parli di vigilanza e non di controlli, perché questi sono solo una componente dell‟attività di vigilanza. Cosa significa controllare (qui non si intende il controllo dell‟articolo 23)? Significa che sono state prefissate delle regole e che l‟autorità di vigilanza si presta a controllare a posteriori il rispetto di tali regole. Quindi il controllo è necessariamente ex-post. La vigilanza ha un significato più ampio, in quanto si occupa anche di scrivere le regole (vigilanza regolamentare) e lo fa prima che queste vengano applicate e prima che siano effettuati dei controlli. Come già detto il TUB ha portato un cambiamento nel modo di fare vigilanza, passando da vigilanza strutturale ad una vigilanza prudenziale: - VIGILANZA STRUTTURALE  è la vigilanza precedente all‟avvento del TUB, che incideva direttamente sulla struttura del sistema bancario, a partire dall‟accesso al mercato del credito (autorizzazione all‟attività bancaria), fino ad arrivare ai provvedimenti di crisi. Si parlava di vigilanza strutturale perchè c‟era molta discrezionalità in capo alle autorità creditizie. Le autorità creditizie potevano stabilire ad esempio se salvare una banca in crisi, o se permettere l‟apertura di nuovi sportelli, o ancora se concedere le varie autorizzazioni concernenti l‟attività bancaria, l‟acquisizione di partecipazioni ecc. Questo perchè nel binomio tra stabilità ed efficienza, il legislatore del ‟36 aveva dato preferenza all‟elemento della stabilità della banca sacrificando la concorrenza. - VIGILANZA PRUDENZIALE  Qui la prospettiva è completamente rovesciata. La vigilanza prudenziale è una visione in continuo (in inglese si parla di vigilanza online, perché è una vigilanza costante) ed è maggiormente orientata al mercato. Prudenziale vuol dire che le autorità di vigilanza fissano preventivamente delle regole tecniche considerate proprie del bravo banchiere. Se queste non sono rispettate, la banca non sta agendo secondo i canoni di sana e prudente gestione. Si tratta di regole quantitati
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
123 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Andreapaso13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Legislazione bancaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Urbani Alberto.