Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Le principali classifiche sulla qualità della vita Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Classifiche sulla qualità della vita in Italia

In Italia, da diversi anni, vengono realizzate e pubblicate alcune classifiche che confrontano la qualità della vita nelle città, Province o Regioni. Le più note sono predisposte da Istat, Legambiente e "Il Sole24 Ore".

La classifica stilata dall'Istat contiene analisi comparative a livello nazionale e internazionale, confrontando sia i dati delle Regioni italiane sia quelli relativi agli Stati membri dell'Unione europea.

Quella di Legambiente è invece incentrata soprattutto sulla qualità ambientale e sull'ecosistema urbano.

Infine quella redatta da "Il Sole 24 Ore" considera un numero molto ampio di parametri di confronto tra i dati relativi alle Province italiane. L'ultima classifica riguarda, in particolare, la speranza di vita libera da disabilità, il verde pubblico, la pratica sportiva, la povertà relativa, le disuguaglianze nella distribuzione del reddito, la distribuzione delle risorse sanitarie e l'accessibilità ai servizi.

autovetture per mille abitanti e l'ammontare dei classifica depositi bancari per abitante. La di Legambiente è basata su un ampio numero di indicatori, raccolti in quattro gruppi diretti "ad accertare, per ciascun Comune, il carico e la pressione generata sull'ambiente dalle attività umane (presenza di aziende a rischio, consumi di acqua potabile, di carburante e di elettricità, produzione di rifiuti solidi urbani, tasso di motorizzazione, densità di popolazione), la qualità dell'ambiente fisico (smog, rumore, inquinamento idrico, verde globale, malattie dell'apparato respiratorio), il livello delle politiche ambientali messe in campo dall'amministrazione pubblica (raccolta differenziata, trasporto pubblico, depurazione delle acque, intensità energetica, verde urbano), la consistenza dei sistemi di monitoraggio (rilevamento dell'inquinamento acustico e atmosferico, grado di divulgazione di informazioni sulle tematiche

“ambientali)”. In questi gruppi va segnalata l’introduzione di due parametri importanti: la presenza di industrie a rischio nel Comune e la percentuale di territorio non classificato de “Il Sole 24 Ore”, pubblicata sul quotidiano a fine anno, confronta invece la qualità della vita nelle Province italiane sulla base di 36 diversi parametri, che riguardano i seguenti sei temi:

  • il tenore di vita (per esempio reddito pro capite, depositi bancari ecc.);
  • gli affari e il lavoro (per esempio il numero di nuove aziende, il numero di giovani in cerca di lavoro ecc.);
  • i servizi e l’ambiente (per esempio la presenza di strutture sanitarie, sportive ecc.);
  • la criminalità (per esempio il numero di omicidi e furti ecc.);
  • la demografia (per esempio densità anagrafica, numero di morti ecc.);
Dettagli
A.A. 2019-2020
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze economiche Prof.